Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Storia Antica

Ipazia d’Alessandria, la filosofa neoplatonica vittima del fanatismo religioso

L'8 marzo del 415 d.C. viene barbaramente assassinata ad Alessandria d'Egitto Ipazia, filosofa neoplatonica, matematica e astronoma. Gli autori del brutale omicidio sono dei fanatici cristiani, tra cui vi sono alcuni monaci detti Parabolani.

di Mirko Muccilli
7 Marzo 2021
TEMPO DI LETTURA: 3 MIN
Ipazia

Raffigurazione dell'assassinio di Ipazia, 8 marzo 415

CONTENUTO

  • Ipazia d’Alessandria, vita e contesto storico
  • La morte di Ipazia
  • Il film “Agora”

Ipazia d’Alessandria, vita e contesto storico

Le poche notizie che si hanno sulla vita di Ipazia provengono da due fonti antiche: la Storia Ecclesiastica di Socrate Scolastico, avvocato presso la corte di Costantinopoli e contemporaneo della donna, e gli scritti di Damascio, filosofo neoplatonico vissuto un secolo dopo.

Figlia di Teone Alessandrino, il commentatore delle matematiche, Ipazia nasce ad Alessandria nella seconda metà del IV secolo, alcuni decenni prima che la città diventi parte dell’Impero romano d’Oriente. La giovane succede ben presto al padre nell’insegnamento della matematica, dell’astronomia e della filosofia all’interno della comunità alessandrina; scrive, inoltre, alcuni trattati su queste discipline, tutti però andati perduti; si sa soltanto che all’interno degli scritti commenta Apollonio, Tolomeo e Diofanto.

Sullo sfondo dei conflitti politici e religiosi che caratterizzano la sua epoca Ipazia è la protagonista di un movimento di rinascita politica e culturale che si ispira ai valori della tradizione classica, contrapponendosi alla politica della chiesa episcopale. Socrate Scolastico, scrivendo intorno al 440, evidenzia che l’unica erede del platonismo interpretato da Plotino sia proprio Ipazia:

“Era giunta a tanta cultura da superare di molto tutti i filosofi del suo tempo, a succedere nella scuola platonica riportata in vita da Plotino e a spiegare a chi lo desiderava tutte le scienze filosofiche. Per questo motivo accorrevano da lei da ogni parte tutti coloro che desideravano pensare in modo filosofico”.

I decreti teodosiani emessi nel 391 e nel 392 dall’imperatore Teodosio sanciscono la proibizione di qualsiasi genere di culto pagano e ad essi fa seguito la distruzione della maggior parte dei templi presenti ad Alessandria.  Quando nel 412 muore il vescovo Teofilo, sale sul trono episcopale della città Cirillo, determinato ad ampliare le proprie prerogative anche alla sfera politica. Tale atteggiamento provoca un aspro conflitto di potere con il prefetto Oreste.

SULLO STESSO TEMA

Italo Balbo

Biografia di Italo Balbo: vita, trasvolate e morte

21 Marzo 2023
Il Consiglio dell'Impero riunito

Il Panslavismo malattia terminale dello Zarismo (1861-1917)

19 Marzo 2023

Nel pieno dello scontro giurisdizionale tra il prefetto e il vescovo, giungono in città a sostegno di Cirillo alcuni monaci, i cosiddetti Parabolani, che costituiscono un vero e proprio corpo di polizia di cui il vescovo inizia a servirsi per mantenere l’ordine.

La morte di Ipazia

E’ in questo clima di violenza e di odio che si consuma l’efferato omicidio di Ipazia. Secondo quanto riferisce lo storico Socrate Scolastico, Ipazia è solita incontrarsi di frequente con Oreste e “l’invidia mise in giro una calunnia su di lei presso il popolo della chiesa, e cioè che fosse lei a non permettere che Oreste si riconciliasse con il vescovo“.

Damascio scriverà, cento anni dopo la morte di Ipazia, la sua biografia nella quale ha evidenziato la diretta responsabilità di Cirillo nell’omicidio:

“Così accadde che un giorno Cirillo, vescovo della setta di opposizione [il Cristianesimo], passò presso la casa di Ipazia, e vide una grande folla di persone e di cavalli di fronte alla sua porta. Alcuni stavano arrivando, alcuni partendo, ed altri sostavano. Quando lui chiese perché c’era là una tale folla ed il motivo di tutto il clamore, gli fu detto dai seguaci della donna che era la casa di Ipazia e che lei stava per salutarli. Quando Cirillo seppe questo fu così colpito dalla invidia che cominciò immediatamente a progettare il suo assassinio e la forma più atroce di assassinio che potesse immaginare”.

La mattina dell’8 marzo 415 è un lunedì di quaresima per i cristiani di Alessandria. Ipazia sta rientrando a casa quando un manipolo di uomini le fa un agguato in strada:

“Un gruppo di cristiani dall’animo surriscaldato, guidati da un predicatore di nome Pietro, si misero d’accordo e si appostarono per sorprendere la donna mentre faceva ritorno a casa. Tiratala giù dal carro, la trascinarono fino alla chiesa che prendeva il nome da Cesario; qui, strappatale la veste, la uccisero usando dei cocci. Dopo che l’ebbero fatta a pezzi membro a membro, trasportati i brandelli del suo corpo nel cosiddetto Cinerone, cancellarono ogni traccia bruciandoli. Questo procurò non poco biasimo a Cirillo e alla chiesa di Alessandria”. (Socrate Scolastico)

Ipazia
Raffigurazione dell’assassinio di Ipazia, 8 marzo 415

Anche Damascio si sofferma sulla brutalità dell’omicidio:

“Una massa enorme di uomini brutali, veramente malvagi uccise la filosofa e mentre ancora respirava appena, le cavarono gli occhi”.

Dopo l’uccisione di Ipazia viene aperta un’inchiesta ma il caso è subito archiviato, secondo Damascio, a causa della corruzione dei funzionari imperiali.

Il film “Agora”

Ipazia viene considerata a partire dall’Illuminismo una vittima del fanatismo religioso e una martire laica del pensiero scientifico. E’ stata celebrata nel corso dei secoli in poesie, romanzi, quadri e opere teatrali. Per chi abbia voglia di approfondire questo importante personaggio femminile dell’età antica si ricorda che è stato realizzato un film nel 2009, Agora, diretto dal regista spagnolo Alejandro Amenábar.

La pellicola, liberamente ispirata alla figura storica di Ipazia, ricostruisce, seppur con qualche imprecisione, il turbolento contesto storico nel quale la filosofa neoplatonica visse e insegnò. Ad interpretare Ipazia è l’attrice britannica Rachel Weisz.

Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l'esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Storia Antica

La Peste di Atene del 430 a.C.: sintomi, cause e conseguenze

29 Dicembre 2022
Antica Roma

Conflitto degli ordini nella Roma Repubblicana: dalla lotta tra patrizi e plebei alle XII Tavole

13 Dicembre 2022
caduta impero romano d'occidente
Antica Roma

La caduta dell’Impero Romano d’Occidente

8 Settembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fatti per la Storia

© 2019-2023 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • FILM
  • SERIE TV
  • LIBRI
  • HISTORY POP
  • EXTRA

© 2019-2023 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.