Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia in TV Film

Io sono Mia, su Rai1 il film storico su Mia Martini

Io sono Mia è il film storico scelto oggi dalla redazione per la rubrica Stasera in Tv. Il film, uscito al cinema il mese scorso, verrà trasmesso su Rai1

di Mirko Muccilli
21 Marzo 2020
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
io-sono-mia
Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

CONTENUTO

  • Io sono Mia, trama
  • Cast
  • Curiosità

Io sono Mia è il film storico scelto oggi dalla redazione per la rubrica Stasera in Tv. Il film, uscito al cinema il mese scorso, verrà trasmesso su Rai1 in prima serata, alle 21.25. Di seguito trailer, trama e cast. SCOPRI GLI ACCADDE OGGI

PUBBLICITÀ

Io sono Mia, trama

Sanremo 1989. Inizia da qui il film “Io sono Mia”, ovvero dal momento di maggiore soddisfazione professionale per Mia Martini. E’ il giorno del rientro della cantante sulla scena nazionale dopo circa sei anni di auto-esilio dovuto ad una forte depressione.

La canzone con cui partecipa al Festival di Sanremo si intitola “Almeno tu nell’universo”; il brano raggiunge subito la vetta della classifica riportando ancora una volta l’artista ai vertici della musica italiana.

In un’intervista rilasciata ad una giornalista presente a Sanremo Mimì ripercorre tutta la sua vita: dagli inizi difficili, con il trasferimento dalla Calabria a Milano, al rapporto complicato col padre; dal marchio infamante che le hanno attaccato addosso fino ad arrivare alla storia d’amore dalla quale è uscita profondamente segnata.

SULLO STESSOARGOMENTO

Napoleone nella letteratura

La figura di Napoleone Bonaparte nella letteratura

19 Aprile 2021
Incoronazione di Napoleone

Incoronazione di Napoleone Bonaparte a imperatore dei francesi

18 Aprile 2021

Cast

Il film è stato prodotto dalla Eliseo Fiction di Luca Barbareschi in collaborazione con Rai Fiction. A interpretare Mimì è Serena Rossi, l’attrice e cantante napoletana, nota al pubblico italiano per aver a lungo recitato in “Un posto al sole”. Tra gli altri interpreti figurano Maurizio Lastrico, Lucia Mascino, Dajana Roncione (Loredana Bertè) e Antonio Gerardi.

Curiosità

Nella colonna sonora di Io sono Mia è presente anche un inedito dell’artista, custodito per anni da Caterina Caselli e all’interno del lungometraggio non compaiono Renato Zero e Ivano Fossati poiché hanno chiesto agli addetti ai lavori di non essere citati.

Il regista Riccardo Donna ha affermato che il film è stato il frutto di un’enorme lavoro di ricerca svolto sia con i famigliari, che con gli amici e, inoltre, è stato utilizzato anche un diario personale di Mia Martini.

PUBBLICITÀ
CondividiInviaCondividi
Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l'esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

we were soldiers
Film

We were soldiers-Fino all’ultimo uomo: trama, cast, trailer e recensione

2 Aprile 2021
migliori serie tv
Serie TV

La classifica (in aggiornamento) delle 12 migliori serie TV storiche da vedere assolutamente

28 Marzo 2021
Leonardo serie tv
Serie TV

Leonardo: tutto quello che c’è da sapere sulla nuova serie TV di Rai 1

27 Marzo 2021

Dì la tua sull'argomento!

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

Napoleone nella letteratura

La figura di Napoleone Bonaparte nella letteratura

19 Aprile 2021
Incoronazione di Napoleone

Incoronazione di Napoleone Bonaparte a imperatore dei francesi

18 Aprile 2021
riforme napoleoniche

Le riforme (1802-1805) e il Codice Civile napoleonico

15 Aprile 2021
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2019-2021 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2019-2021 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.