Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia in TV Film

Invictus, 14 febbraio 2019: trama, cast, curiosità e trailer

Invictus è il film storico scelto oggi dalla redazione per la rubrica Stasera in Tv. Il film, prodotto nel 2009, andrà in onda alle 21 su Iris.

di Diego Grossi
21 Marzo 2020
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
Invictus-Invincibile
Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

CONTENUTO

  • Invictus: trama
  • Cast
  • Invictus: curiosità
  • Il film in streaming su Iris

Invictus è il film storico scelto dalla redazione, giovedì 14 febbraio, per la rubrica Stasera in Tv. Il film, prodotto nel 2009, andrà in onda in prima serata alle ore 21 su Iris. Di seguito trama, cast, curiosità, streaming e trailer. SCOPRI L’ACCADDE OGGI DEL GIORNO

PUBBLICITÀ

Invictus: trama

Il film narra le vicende che ebbero luogo in Sudafrica, nel periodo successivo alla caduta dell’apartheid e all’insediamento di Nelson Mandela come presidente (dopo 27 anni di prigionia). Appena entrato in carica, Mandela, primo presidente nero della nazione, si adopera per riappacificare la popolazione del paese, divisa dall’odio razziale tra neri e bianchi. Simbolo di questa divisione diventa la nazionale di rugby degli Springboks, emblema dell’orgoglio bianco afrikaner e per questo malvista dai neri. che proprio in seguito alla caduta del regime dell’apartheid viene riammessa nelle competizioni internazionali dopo un’esclusione di circa un decennio.

In vista della Coppa del Mondo del 1995, ospitata proprio dal Sudafrica, Mandela si interessa delle sorti della squadra, con la speranza che un’eventuale vittoria contribuisca a rafforzare l’orgoglio nazionale e lo spirito di unità del paese. Conosce il capitano François Pienaar, e gli fa capire capire l’importanza politica dell’imminente competizione sportiva. Questa frequentazione fra Pienaar e Mandela dà inizio a una serie di eventi che rafforzano il morale degli Springboks e li conducono in un fortunato cammino nella Coppa del Mondo, fino alla vittoria in finale contro i leggendari All Blacks.

Il successo degli Springboks diventa l’emblema della rinnovata unità tra la popolazione nera e bianca e del procedere del processo di integrazione.

SULLO STESSOARGOMENTO

il discorso del re

Recensione del film Il discorso del re: trama, cast, storia, trailer

25 Gennaio 2021
giornata-della-memoria-schindler-list

Film e documentari in Tv: Giornata della Memoria 2021

24 Gennaio 2021

Invictus-Invincibile

Cast

La regia è di Clint Eastwood. Il cast è composto da Morgan Freeman (Nelson Mandela), Matt Damon (François Pienaar), Adjoa Andoh(Brenda Mazikubo), Scott Eastwood (Joël Stransky), Isaac Feau’nati (Jonah Lomu).

Invictus: curiosità

  • Il film è un adattamento cinematografico del romanzo Ama il tuo nemico (Playing the Enemy: Nelson Mandela and the Game that Made a Nation) di John Carlin.
  • Il titolo prende spunto dalla poesia omonima di William Ernest Henley, conservata da Nelson Mandela nel corso degli anni della sua prigionia durante l’apartheid.
  • Nel corso della lavorazione era usato il titolo provvisorio The Human Factor.

Il film in streaming su Iris

Il film sarà visibile gratuitamente in streaming anche dal sito Mediaset Play ovviamente agli stessi orari della messa in onda televisiva. Inoltre è possibile guardare il film in diretta streaming e on demand anche dal proprio smartphone o tablet attraverso l’app Mediaset Play disponibile per iOS e Android.

PUBBLICITÀ
Condividi8InviaCondividi
Diego Grossi

Diego Grossi

Giornalista pubblicista iscritto all'Ordine dei giornalisti del Lazio. Ha conseguito la laurea triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali (indirizzo storico-politico-sociale) presso l'Università degli studi di Roma Tre, con tesi di laurea in Storia e istituzioni degli Stati Uniti d'America dal titolo: “Le strategie comunicative dei presidenti americani in prospettiva storica: Kennedy, Reagan e Obama”. Responsabile editoriale e tecnico di Fatti per la Storia, cura i rapporti con i media. Si è occupato della realizzazione del sito.

DELLA STESSA CATEGORIA

il discorso del re
Film

Recensione del film Il discorso del re: trama, cast, storia, trailer

25 Gennaio 2021
giornata-della-memoria-schindler-list
Storia in TV

Film e documentari in Tv: Giornata della Memoria 2021

24 Gennaio 2021
battaglia della Marna
Prima Guerra Mondiale

La battaglia della Marna, la fine del Piano Schlieffen

24 Gennaio 2021

Dì la tua sull'argomento!

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

il discorso del re

Recensione del film Il discorso del re: trama, cast, storia, trailer

25 Gennaio 2021
giornata-della-memoria-schindler-list

Film e documentari in Tv: Giornata della Memoria 2021

24 Gennaio 2021
battaglia della Marna

La battaglia della Marna, la fine del Piano Schlieffen

24 Gennaio 2021
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Ok