Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Storia in TV Film

Invictus, 14 febbraio 2019: trama, cast, curiosità e trailer

Invictus è il film storico scelto oggi dalla redazione per la rubrica Stasera in Tv. Il film, prodotto nel 2009, andrà in onda alle 21 su Iris.

di Diego Grossi
21 Marzo 2020
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
Invictus-Invincibile

CONTENUTO

  • Invictus: trama
  • Cast
  • Invictus: curiosità
  • Il film in streaming su Iris

Invictus è il film storico scelto dalla redazione, giovedì 14 febbraio, per la rubrica Stasera in Tv. Il film, prodotto nel 2009, andrà in onda in prima serata alle ore 21 su Iris. Di seguito trama, cast, curiosità, streaming e trailer. SCOPRI L’ACCADDE OGGI DEL GIORNO

Invictus: trama

Il film narra le vicende che ebbero luogo in Sudafrica, nel periodo successivo alla caduta dell’apartheid e all’insediamento di Nelson Mandela come presidente (dopo 27 anni di prigionia). Appena entrato in carica, Mandela, primo presidente nero della nazione, si adopera per riappacificare la popolazione del paese, divisa dall’odio razziale tra neri e bianchi. Simbolo di questa divisione diventa la nazionale di rugby degli Springboks, emblema dell’orgoglio bianco afrikaner e per questo malvista dai neri. che proprio in seguito alla caduta del regime dell’apartheid viene riammessa nelle competizioni internazionali dopo un’esclusione di circa un decennio.

In vista della Coppa del Mondo del 1995, ospitata proprio dal Sudafrica, Mandela si interessa delle sorti della squadra, con la speranza che un’eventuale vittoria contribuisca a rafforzare l’orgoglio nazionale e lo spirito di unità del paese. Conosce il capitano François Pienaar, e gli fa capire capire l’importanza politica dell’imminente competizione sportiva. Questa frequentazione fra Pienaar e Mandela dà inizio a una serie di eventi che rafforzano il morale degli Springboks e li conducono in un fortunato cammino nella Coppa del Mondo, fino alla vittoria in finale contro i leggendari All Blacks.

Il successo degli Springboks diventa l’emblema della rinnovata unità tra la popolazione nera e bianca e del procedere del processo di integrazione.

SULLO STESSO TEMA

Il presidente Mao Zedong è il Sole rosso nei nostri cuori, manifesto di propaganda del 1968

La Cina rossa. Storia del Partito Comunista cinese, libro

28 Maggio 2023
Carri israeliani M60 Patton distrutti nel Sinai

La guerra dello Yom Kippur: cause, svolgimento e conseguenze

27 Maggio 2023

Invictus-Invincibile

Cast

La regia è di Clint Eastwood. Il cast è composto da Morgan Freeman (Nelson Mandela), Matt Damon (François Pienaar), Adjoa Andoh(Brenda Mazikubo), Scott Eastwood (Joël Stransky), Isaac Feau’nati (Jonah Lomu).

Invictus: curiosità

  • Il film è un adattamento cinematografico del romanzo Ama il tuo nemico (Playing the Enemy: Nelson Mandela and the Game that Made a Nation) di John Carlin.
  • Il titolo prende spunto dalla poesia omonima di William Ernest Henley, conservata da Nelson Mandela nel corso degli anni della sua prigionia durante l’apartheid.
  • Nel corso della lavorazione era usato il titolo provvisorio The Human Factor.

Il film in streaming su Iris

Il film sarà visibile gratuitamente in streaming anche dal sito Mediaset Play ovviamente agli stessi orari della messa in onda televisiva. Inoltre è possibile guardare il film in diretta streaming e on demand anche dal proprio smartphone o tablet attraverso l’app Mediaset Play disponibile per iOS e Android.

Diego Grossi

Diego Grossi

Giornalista pubblicista iscritto all'Ordine dei giornalisti del Lazio. Ha conseguito la laurea triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali (indirizzo storico-politico-sociale) presso l'Università degli studi di Roma Tre, con tesi di laurea in Storia e istituzioni degli Stati Uniti d'America dal titolo: “Le strategie comunicative dei presidenti americani in prospettiva storica: Kennedy, Reagan e Obama”. Responsabile editoriale e SEO Product Manager di Fatti per la Storia. Si è occupato della realizzazione del sito.

DELLA STESSA CATEGORIA

Carri israeliani M60 Patton distrutti nel Sinai
Storia Contemporanea

La guerra dello Yom Kippur: cause, svolgimento e conseguenze

27 Maggio 2023
Fort Sumter storm flag, 1861
Stati Nazionali

Alle origini delle cause della guerra civile americana

24 Maggio 2023
Foto di Felice Orsini del 13 marzo 1858, scattata a Parigi poco prima dell'esecuzione, con il camice dei condannati.
Risorgimento

Felice Orsini: vita del patriota rivoluzionario del Risorgimento

14 Maggio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fatti per la Storia

© 2019-2023 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • FILM
  • SERIE TV
  • LIBRI
  • HISTORY POP
  • EXTRA

© 2019-2023 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.