Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia Contemporanea

L’ingresso degli Stati Uniti nella Prima guerra mondiale

Il 6 aprile del 1917, poco tempo dopo la Rivoluzione russa e la conseguente abdicazione dello zar, gli Stati Uniti entrano nella Prima guerra mondiale.

di Mirko Muccilli
5 Aprile 2022
TEMPO DI LETTURA: 3 MIN
Wilson

Il presidente Wilson davanti al Congresso

Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

CONTENUTO

  • Il tentativo americano di una “pace senza vittoria”
  • La Germania riprende la guerra sottomarina
  • L’ingresso degli Stati Uniti nella Prima guerra mondiale

Il 6 aprile del 1917, poche settimane dopo la Rivoluzione russa e la conseguente abdicazione dello zar Nicola II Romanov, gli Stati Uniti fanno il loro ingresso nella Prima guerra mondiale aprendo le ostilità contro la Germania.

Il tentativo americano di una “pace senza vittoria”

Dopo essere stato rieletto nelle elezioni dell’autunno 1916 il presidente americano Woodrow Wilson si impegna per promuovere tra le potenze coinvolte nel conflitto una “pace senza vittoria e di compromesso“. Nonostante l’impegno profuso per la nobile causa Wilson non trova però interlocutori seriamente interessati a porre fine alle ostilità, nonostante il malcontento sia assai diffuso tra i soldati al fronte e tra la popolazione civile dei vari paesi.

Wilson
Il presidente Wilson davanti al Congresso degli Stati Uniti

Il 2 dicembre il governo tedesco pubblica una “Nota per la pace” nella quale pone come condizioni: il controllo economico tedesco sul Belgio e sul Congo, il possedimento delle miniere dell’Alsazia-Lorena, la creazione di una Polonia indipendente ma sotto egemonia germanica e compensi territoriali per l’Austria nei Balcani. La proposta tedesca viene respinta da tutti i governi alleati e in maniera particolarmente decisa da Lloyd George diventato primo ministro dell’Inghilterra il 5 dicembre.

La Germania riprende la guerra sottomarina

In risposta al blocco navale attuato dall’Inghilterra, che stava asfissiando l’economia della Germania, il 31 gennaio 1917 il comando militare tedesco decide di riprendere la guerra sottomarina illimitata, che era stata sospesa nel 1915 in seguito alle vivaci proteste degli Stati Uniti per l’affondamento del transatlantico Lusitania, in cui erano morti anche molti americani.

SULLO STESSOARGOMENTO

Ronald Reagan, dall’Impero del Male alla fine della Guerra Fredda

3 Agosto 2021
Il ginocchio sul collo

Recensione del libro “Il ginocchio sul collo” di Alessandro Portelli

31 Maggio 2021

L’intenzione tedesca è quella di silurare qualsiasi imbarcazione tenti di avvicinarsi ai porti delle potenze alleate per rifornirle materialmente ed economicamente. A coloro che chiedono al governo inglese come intende affrontare la preoccupante minaccia dei sottomarini tedeschi in questo modo risponde il ministro della Marina lord Lytton:

Contro i sommergibili non vi è un rimedio sovrano. Noi siamo la polizia marina di tutto il mondo. La Germania ha adottato la parte del brigante e ne sta impersonando il carattere con una raffinatezza di invenzione che nessun pirata mai sognò di attuare. La Germania vuol chiudere il mare al mondo. Non essendo riuscita ad annientare le flotte che le stanno di contro, essa ha dichiarato la guerra al mondo, ai neutrali, ai pescatori pacifici, alle navi-ospedali e persino ai vapori che portano viveri. I sommergibili tedeschi hanno un grande vantaggio: che tutto quello che galleggia è un bersaglio da colpire.

L’ingresso degli Stati Uniti nella Prima guerra mondiale

Falliti i vari tentativi di porsi come mediatore tra le nazioni in lotta, Wilson decide di intraprendere la via della guerra. Il 2 aprile il governo americano, prendendo come pretesto la ripresa delle operazioni sottomarine, interrompe le relazioni diplomatiche con la Germania e il 6 dichiara guerra.

Gli Stati Uniti formalmente entrano nel conflitto non come alleati ma come “potenza associata”, del resto fino a quel momento hanno sostenuto economicamente le potenze dell’Intesa. Il presidente Wilson, nel suo discorso tenuto davanti al Congresso, dichiara che gli Stati Uniti intervengono nella Prima guerra mondiale per la causa della giustizia internazionale e per contribuire al bene dell’umanità intera, con l’obiettivo di costruire un mondo democratico più sicuro attraverso la promozione di una nuova diplomazia.

E’ la prima volta che la potenza d’oltreoceano, contravvenendo alla dottrina Monroe , si immischia negli affari del continente europeo, uscendo dal proprio isolazionismo. Oltre ai nobili propositi a determinare la scelta di Wilson contribuiscono anche forti interessi economici e di prestigio: la preoccupazione per la sorte dei prestiti concessi a Francia e Inghilterra; la possibilità di ottenere cospicui guadagni dal conflitto e di assumere il rango di grande potenza mondiale.

L’ingresso degli Stati Uniti nel conflitto rappresenta una svolta decisiva per gli esiti della guerra perché altera sensibilmente gli equilibri militari: basti pensare che oltre 2 milioni di soldati americani raggiungono i fronti europei per rafforzare gli eserciti dell’Intesa, stremati e decimati dalle fatiche dei combattimenti.

A ciò si devono aggiungere anche altri fattori vantaggiosi: la forza e la modernità dell’apparato industriale americano; la vastità delle risorse umane; il fatto di non combattere sul proprio territorio nazionale; l’ingresso posticipato rispetto a tutte le altre potenze.

Tags: Storia degli USA
CondividiInviaCondividi
Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l'esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Regimi Dittatoriali

Dissoluzione dell’URSS: cause del crollo dell’Unione Sovietica e conseguenze

26 Giugno 2022
Globalizzazione

Alle origini del G7: un format di dialogo tra i grandi della Terra

21 Giugno 2022
Paul von Hindenburg, 
Georg Pahl, German Federal Archive (Deutsches Bundesarchiv)
Storia Contemporanea

La fine della Repubblica di Weimar: cronistoria della crisi

24 Maggio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

ASCOLTA HIPSTORY

Ultimi articoli

Dissoluzione dell’URSS: cause del crollo dell’Unione Sovietica e conseguenze

26 Giugno 2022

Alle origini del G7: un format di dialogo tra i grandi della Terra

21 Giugno 2022

Hipstory, il nuovo podcast di Fatti per la Storia che racconta la storia in modo alternativo

9 Giugno 2022
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.