Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia Contemporanea

Il caso dell’influenza spagnola di Woodrow Wilson: come la pandemia cambiò il corso della storia?

Wilson si trovava a Parigi per i negoziati del trattato di Versailles quando si ammalò. La spagnola lo indebolì a tal punto da cambiare i termini degli accordi.

di Andrea Cantelmo
24 Aprile 2020
TEMPO DI LETTURA: 4 MIN
Wilson Trattato di Versailles
Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

La sera del 3 aprile 1919, a Parigi, il presidente americano Woodrow Wilson iniziò ad avere i primi sintomi di malessere; si mise a letto presto, febbrile e incapace di muoversi. Aveva contratto quella che fu conosciuta come l’Influenza spagnola. Il medico del presidente scrisse confidenzialmente alla Casa Bianca che essa aveva reso Wilson “fortemente malato”. A quel punto, l’influenza si era scatenata in tutto il mondo da oltre un anno e si apprestava ad uccidere almeno venti milioni di persone, tra cui almeno seicentomila americani.

PUBBLICITÀ

Wilson si trovava a Parigi per i negoziati del trattato di pace in seguito alla fine della prima guerra mondiale, con l’obiettivo di plasmare l’ordine globale del dopoguerra e di stabilire lo status della Germania sconfitta. Si ammalò in un momento decisivo, rendendo il virus un insidioso attore in uno degli episodi più importanti della diplomazia del ventesimo secolo.

Come l’influenza spagnola cambiò la storia?

In che modo una pandemia altera la storia? Per trovare un parallelo con il numero delle vite perse, le economie distrutte e le mobilitazioni nazionali spesso richieste, è diventato comune paragonare la catastrofe a una guerra contro un “nemico invisibile”. Questa è la metafora preferita di Donald Trump, un autoproclamato “presidente in tempo di guerra”, e anche di molti altri leader nazionali che stanno lottando in questo periodo contro la pandemia da Covid-19. Tuttavia, tra le altre carenze, le metafore di guerra non riescono a catturare il carattere naturale e intimo di una malattia grave e contagiosa e come il suo effetto sul comportamento individuale può spesso risultare sottile e difficile da misurare.

Wilson Trattato di Versailles

SULLO STESSOARGOMENTO

300 l'alba di un impero

300 L’alba di un impero: trama, cast, storia, curiosità e trailer

19 Gennaio 2021
libro Psicologia delle masse

“La psicologia delle folle” di Gustave Le Bon

18 Gennaio 2021

La spagnola e il trattato di Versailles

Nei giorni precedenti, Wilson aveva discusso animatamente con il Primo Ministro francese, Georges Clemenceau, e il Primo Ministro britannico, David Lloyd George, sul prezzo, in termini di territorio e riparazioni, che la Germania avrebbe dovuto pagare in quanto aggressore nella guerra. Wilson pensava che gli Alleati dovessero essere più morbidi con la nascente repubblica tedesca e dare la priorità al suo progetto idealistico – in anticipo sui tempi – di Società delle Nazioni e ai principi illuminati di autodeterminazione tra i popoli che promuoveva.

Ma la Francia aveva sopportato due volte l’occupazione tedesca durante il mezzo secolo precedente e Clemenceau cercava ciò che l’opinione pubblica francese considerava una risoluzione giusta e prudente: decine di miliardi di dollari per ricostruire la Francia, oltre a zone cuscinetto sulla frontiera orientale del paese, compresa l’occupazione da parte di truppe francesi della Renania tedesca.

Wilson, segregato all’Hôtel du Prince Murat, un’elegante casa nell’ottavo arrondissement, apparve presto cambiato dal suo attacco di influenza. Era diventato ossessionato dalle “cose ​​divertenti”, come diceva un aiutante. Si fissò sui mobili della casa e arrivò a credere di essere circondato da spie francesi. “Potremmo solo supporre che nella sua mente stesse accadendo qualcosa di strano”, ha detto Irwin Hoover, capo usciere del Presidente. “Una cosa è certa: non è mai stato lo stesso dopo questa malattia.”

Le osservazioni di Hoover sono raccontate dallo storico John Barry in “La grande influenza”, la sua narrazione della pandemia del 1918 e del 1919. Barry sottolinea che il disorientamento riportato da Wilson può essere, infatti, una complicazione dell’influenza.

PUBBLICITÀ

Durante la seconda settimana di aprile, un Wilson esausto rinunciò a controbattere alla maggior parte delle richieste che Clemenceau aveva avanzato nel corso dei negoziati. Il presidente accettò la smilitarizzazione della Renania e la sua occupazione da parte della Francia per almeno quindici anni, insieme a un processo a tempo indeterminato per il calcolo della legge sulle riparazioni della Germania. Nel giudizio di Margaret MacMillan, autrice di “Parigi del 1919: sei mesi che hanno cambiato il mondo” – un resoconto autorevole dei negoziati del dopoguerra – Clemenceau si trovò improvvisamente con “il miglior affare possibile per la Francia”.

Sfortunatamente, il risultato è stata una vittoria di Pirro. Il trattato di Versailles, firmato il 28 giugno 1919 e che ratificava le concessioni di Wilson, si rivelò un insediamento così duro e oneroso per i tedeschi che divenne una causa provocatoria del rinato nazionalismo tedesco durante gli anni Venti e Trenta e, infine, causa scatenante dell’ascesa di Adolf Hitler.

Barry considera nel suo libro che Wilson avrebbe potuto essere un negoziatore più deciso e testardo a Parigi se non avesse contratto l’influenza e, quindi, la storia degli anni Venti e Trenta in Europa avrebbe potuto prendere una piega molto diversa.

Ma molti storici sono scettici su questa opinione. Il trionfo del nazismo sulla Germania fu causato da molto più che il contraccolpo del Trattato di Versailles, ma non ci sono dubbi sul fatto che i termini punitivi del trattato, inclusa l’occupazione francese del territorio tedesco, aiutarono Hitler a mobilitare e narrare le lamentele tedesche. Lloyd George, che si era opposto, in particolare, all’occupazione francese, in seguito concluse in un libro di memorie che gli “odiosi accompagnamenti di tale occupazione delle città tedesche. . . aveva molto a che fare con lo scoppio feroce del sentimento patriottico in Germania, che trova la sua espressione nel nazismo.”

Wilson si riprese dall’influenza, ma subì un grave ictus sei mesi dopo, e rimase inabile per il resto della sua presidenza. Il suo operato, durante la pandemia, è stato ritenuto totalmente inefficace dagli osservatori. Oltre alla debacle di Versailles, non ha mai parlato pubblicamente dell’influenza mentre quest’ultima decimava la popolazione degli Stati Uniti.

Era così focalizzato sulla mobilitazione della guerra americana – ha sostenuto Barry – che ha generato “una sorta di furiosa intolleranza” per qualsiasi altro argomento di governo e ha soppresso il dissenso negli Stati Uniti in un modo che “andava oltre qualsiasi cosa vista nel periodo di McCarthy o in qualsiasi altro momento“.

CondividiInviaCondividi
Andrea Cantelmo

Andrea Cantelmo

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso l’Università degli Studi di Roma Tre, con tesi di laurea in Storia del Pensiero Politico Moderno e Contemporaneo dal titolo: “Il dibattito politico italiano sul federalismo europeo nel secondo dopoguerra”.

DELLA STESSA CATEGORIA

Esodo giuliano-dalmata
Storia Contemporanea

L’esodo giuliano-dalmata: ondate e motivazioni

16 Gennaio 2021
battaglie dell'Isonzo
Prima Guerra Mondiale

Le dodici battaglie dell’Isonzo nella Prima guerra mondiale

16 Gennaio 2021
Kurt Gerstein
Regimi Dittatoriali

La biografia di Kurt Gerstein: il nazista pentito che denunciò l’olocausto

10 Gennaio 2021

Dì la tua sull'argomento!

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

300 l'alba di un impero

300 L’alba di un impero: trama, cast, storia, curiosità e trailer

19 Gennaio 2021
libro Psicologia delle masse

“La psicologia delle folle” di Gustave Le Bon

18 Gennaio 2021
Il primo cavaliere film

Il primo cavaliere: il film che racconta la storia di Re Artù e i cavalieri della Tavola Rotonda

17 Gennaio 2021
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Ok