Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
SUPPORTA ORA
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
SUPPORTA ORA
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
SUPPORTA Ora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Storia in TV Film

Il Traditore, il film su Tommaso Buscetta: trailer, trama, cast e curiosità

La recensione del film diretto da Marco Bellocchio e intitolato "Il Traditore". L'opera ripercorre le vicende del boss mafioso Tommaso Buscetta.

di Mirko Muccilli
16 Gennaio 2021
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
il-traditore-film

Pierfrancesco Favino nei panni di Tommaso Buscetta

CONTENUTO

  • Il Traditore, trama
  • Cast del film
  • Il Traditore, curiosità
  • Il traditore, scena Maxi processo

La trama, il cast e le curiosità del film diretto da Marco Bellocchio, Il Traditore. La pellicola ripercorre le vicende di Tommaso Buscetta, boss di Cosa Nostra e primo pentito di mafia.

Il Traditore, trama

Le vicende di Tommaso Buscetta, il “boss dei due mondi“, hanno inizio con il suo arresto in Brasile nel 1983 e con la conseguente estradizione in Italia. Qui il giudice Giovanni Falcone riesce a convincerlo a parlare consentendo, in tal modo, allo Stato italiano di fare un po’ di luce su quella che è la struttura di Cosa Nostra.

La fondamentale testimonianza di Buscetta al Maxiprocesso di Palermo mette in ginocchio l’organizzazione criminale. In seguito ai due attentati del 1992, nei quali rimangono uccisi i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, Buscetta compare come testimone anche nel processo contro Giulio Andreotti e, subito dopo, lascia l’Italia per sempre, rifugiandosi a Miami.

Cast del film

Regista e sceneggiatore del film è Marco Bellocchio. Ad interpretare il protagonista è Pierfrancesco Favino mentre a vestire i panni di Cristina, la moglie di Buscetta, è l’attrice e modella brasiliana Maria Fernanda Candido.

SULLO STESSO TEMA

William J. Flynn: il detective “Bulldog” contro mafia, spionaggio e sabotatori

Vito Cascio Ferro, il capo mafioso nemico di Petrosino e di Mori

Alfredo Cucco in Piazza Margherita il 9 giugno 1926 insieme al prefetto Cesare Mori.

Il fascismo e la lotta alla mafia siciliana: la figura di Cesare Mori

Le origini storiche della mafia siciliana

Il cast de Il Traditore è completato da una serie di attori che interpretano tutti personaggi realmente esistiti: Luigi Lo Cascio (Totuccio Contorno), Fabrizio Ferracane (Pippo Calò), Fausto Russo Alesi (Giovanni Falcone), Nicola Calì (Totò Riina), Giovanni Calcagno (Tano Badalamenti).

Il Traditore, curiosità

  • Il regista Bellocchio si è così espresso sul film:

“Mi interessa il personaggio di Tommaso Buscetta perché è un traditore. Il traditore potrebbe essere il titolo del film. Ma in verità, chi ha veramente tradito i principi di Cosa Nostra, non è stato Buscetta ma sono stati Totò Riina e i Corleonesi. Come si vede, due modi diversi di tradire”.

  • La data di uscita del film nelle sale, il giorno della ricorrenza della strage di Capaci, non è piaciuta ai familiari delle vittime. A considerare tale scelta alquanto offensiva è stato Giovanni Montinaro, figlio del caposcorta di Giovanni Falcone, morto nell’attentato, il quale ha espresso il proprio disappunto sul profilo Instagram di Pierfrancesco Favino:

 “Sinceramente, l’uscita nelle sale il 23 maggio è solo marketing, da orfano di quella strage mi permetto di scrivere che è decisamente offensivo. Nulla di personale, da ignorante in materia, la considero un attore fenomenale”.

  • Durante gli interrogatori con il giudice Giovanni Falcone, Tommaso Buscetta ha rilasciato anche queste dichiarazioni molto interessanti:

“Non sono un infame. Non sono un pentito. Sono stato mafioso e mi sono macchiato di delitti per i quali sono pronto a pagare il mio debito con la giustizia.

Le dirò quanto basta perché lei possa ottenere alcuni risultati positivi, senza tuttavia che io debba subire un processo inutile. Ho fiducia in lei giudice Falcone ma non mi fido di nessun altro. Non credo che lo Stato italiano abbia veramente l’intenzione di combattere la mafia.”

Il traditore, scena Maxi processo

Tags: Mafia
Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Ha svolto attività di documentazione televisiva. Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l'esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Emilia Schüle (Marie Antoinette), Liah O’Prey (Yolande)
Serie TV

Maria Antonietta: cast, trama, storia, personaggi della serie Sky

Berlino, Estate '42
Storia in TV

Berlino, Estate 42: la vera storia di Hilde e Hans Coppi, eroi della resistenza

giornata-della-memoria-schindler-list
Storia in TV

Giornata della Memoria 2025 in TV: tutti i film e documentari

Fatti per la Storia

© 2019-2025 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • STORIA E CULTURA
    • Libri
    • Film di Storia
    • Serie TV
  • RUBRICHE
    • History Pop
    • La Storia di Tutto

© 2019-2025 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.