Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia in TV Film

Il Traditore, il film su Tommaso Buscetta: trailer, trama, cast e curiosità

La recensione del film diretto da Marco Bellocchio e intitolato "Il Traditore". L'opera ripercorre le vicende del boss mafioso Tommaso Buscetta.

di Mirko Muccilli
16 Gennaio 2021
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
il-traditore-film

Pierfrancesco Favino nei panni di Tommaso Buscetta

Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

CONTENUTO

  • Il Traditore, trama
  • Cast del film
  • Il Traditore, curiosità
  • Il traditore, scena Maxi processo

La trama, il cast e le curiosità del film diretto da Marco Bellocchio, Il Traditore. La pellicola ripercorre le vicende di Tommaso Buscetta, boss di Cosa Nostra e primo pentito di mafia.

PUBBLICITÀ

Il Traditore, trama

Le vicende di Tommaso Buscetta, il “boss dei due mondi“, hanno inizio con il suo arresto in Brasile nel 1983 e con la conseguente estradizione in Italia. Qui il giudice Giovanni Falcone riesce a convincerlo a parlare consentendo, in tal modo, allo Stato italiano di fare un po’ di luce su quella che è la struttura di Cosa Nostra.

La fondamentale testimonianza di Buscetta al Maxiprocesso di Palermo mette in ginocchio l’organizzazione criminale. In seguito ai due attentati del 1992, nei quali rimangono uccisi i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, Buscetta compare come testimone anche nel processo contro Giulio Andreotti e, subito dopo, lascia l’Italia per sempre, rifugiandosi a Miami.

Cast del film

Regista e sceneggiatore del film è Marco Bellocchio. Ad interpretare il protagonista è Pierfrancesco Favino mentre a vestire i panni di Cristina, la moglie di Buscetta, è l’attrice e modella brasiliana Maria Fernanda Candido.

SULLO STESSOARGOMENTO

strage via pipitone

Rocco Chinnici: la strage di via Pipitone

28 Luglio 2020
strage via d'amelio

La strage di via d’Amelio del 19 luglio 1992: la morte di Paolo Borsellino

18 Luglio 2020

Il cast de Il Traditore è completato da una serie di attori che interpretano tutti personaggi realmente esistiti: Luigi Lo Cascio (Totuccio Contorno), Fabrizio Ferracane (Pippo Calò), Fausto Russo Alesi (Giovanni Falcone), Nicola Calì (Totò Riina), Giovanni Calcagno (Tano Badalamenti).

Il Traditore, curiosità

  • Il regista Bellocchio si è così espresso sul film:

“Mi interessa il personaggio di Tommaso Buscetta perché è un traditore. Il traditore potrebbe essere il titolo del film. Ma in verità, chi ha veramente tradito i principi di Cosa Nostra, non è stato Buscetta ma sono stati Totò Riina e i Corleonesi. Come si vede, due modi diversi di tradire”.

  • La data di uscita del film nelle sale, il giorno della ricorrenza della strage di Capaci, non è piaciuta ai familiari delle vittime. A considerare tale scelta alquanto offensiva è stato Giovanni Montinaro, figlio del caposcorta di Giovanni Falcone, morto nell’attentato, il quale ha espresso il proprio disappunto sul profilo Instagram di Pierfrancesco Favino:

 “Sinceramente, l’uscita nelle sale il 23 maggio è solo marketing, da orfano di quella strage mi permetto di scrivere che è decisamente offensivo. Nulla di personale, da ignorante in materia, la considero un attore fenomenale”.

  • Durante gli interrogatori con il giudice Giovanni Falcone, Tommaso Buscetta ha rilasciato anche queste dichiarazioni molto interessanti:

“Non sono un infame. Non sono un pentito. Sono stato mafioso e mi sono macchiato di delitti per i quali sono pronto a pagare il mio debito con la giustizia.

Le dirò quanto basta perché lei possa ottenere alcuni risultati positivi, senza tuttavia che io debba subire un processo inutile. Ho fiducia in lei giudice Falcone ma non mi fido di nessun altro. Non credo che lo Stato italiano abbia veramente l’intenzione di combattere la mafia.”

Il traditore, scena Maxi processo

PUBBLICITÀ
Tags: Mafia
Condividi48InviaCondividi
Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l'esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

we were soldiers
Film

We were soldiers-Fino all’ultimo uomo: trama, cast, trailer e recensione

2 Aprile 2021
migliori serie tv
Serie TV

La classifica (in aggiornamento) delle 12 migliori serie TV storiche da vedere assolutamente

28 Marzo 2021
Leonardo serie tv
Serie TV

Leonardo: tutto quello che c’è da sapere sulla nuova serie TV di Rai 1

27 Marzo 2021

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

Napoleone - ritirata dalla Russia

Napoleone e la campagna di Russia

20 Aprile 2021
Napoleone nella letteratura

La figura di Napoleone Bonaparte nella letteratura

20 Aprile 2021
Incoronazione di Napoleone

Incoronazione di Napoleone Bonaparte a imperatore dei francesi

18 Aprile 2021
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2019-2021 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2019-2021 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Ok