Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia in TV Film

Il bambino con il pigiama a righe, film: trama e cast

Il bambino con il pigiama a righe è il film scelto dalla redazione per la Giornata della Memoria. Andrà in onda alle ore 21.25 su Canale Nove.

di Diego Grossi
21 Marzo 2020
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
Il-bambino-con-il-pigiama-a-righe
Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

CONTENUTO

  • Il bambino con il pigiama a righe: trama
  • Il bambino con il pigiama a righe: cast
  • Il bambino con il pigiama a righe: curiosità
  • Il film in streaming su D Play

Il bambino con il pigiama a righe è il film scelto  dalla redazione per ricordare la Giornata della Memoria, sabato 26 gennaio, per la rubrica Stasera in Tv. Il film andrà in onda in prima serata alle ore 21.25 su Canale Nove. Di seguito trama, cast, curiosità, streaming e trailer. SCOPRI L’ACCADDE OGGI DEL GIORNO

PUBBLICITÀ

Il bambino con il pigiama a righe: trama

Il film, uscito nel 2008, è diretto e sceneggiato da Mark Herman ed è l’adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di John Boyne. La pellicola racconta l’impossibile storia di amicizia tra un bambino tedesco e uno ebreo nella Berlino del 1940.

Bruno è un bambino tedesco di otto anni che vive a Berlino, durante la seconda guerra mondiale, con suo padre Ralf, un ufficiale nazista, e la sua famiglia

Grazie alla promozione del padre, Bruno lascia la città e tutti i suoi amici per trasferirsi in una casa di campagna. Lì il bambino scopre per caso che nelle vicinanze della sua nuova casa, sorge un campo di concentramento. Costretto ad una vita solitaria, circondato da domestici e soldati, Bruno inizia ad esplorare i dintorni della tenuta e così scopre una via che lo conduce fino ai confini del lager.

SULLO STESSOARGOMENTO

Kurt Gerstein

La biografia di Kurt Gerstein: il nazista pentito che denunciò l’olocausto

10 Gennaio 2021
Putsch di Monaco

Il Putsch di Monaco, cause e conseguenze del colpo di stato fallito

2 Gennaio 2021

Lì, conosce Shmuel, un bambino ebreo della sua stessa età. Nonostante tra i due vi sia del filo spinato e il tentativo degli adulti di discriminare la razza ebraica, Bruno si dimostra fin da subito estraneo al contesto. Tra i due bambini nasce infatti una vera amicizia.

Il bambino con il pigiama a righe: cast

Il cast vede la presenza principalmente di attori inglesi, a cominciare da Asa Butterfield (Wolfman, Hugo Cabret, X+Y), inglese, che interpreta Bruno. David Thewlis (Dragonheart, Harry Potter e il prigioniero di Azkaban, La teoria del tutto) è Ralf, padre di Bruno, mentre Vera Farmiga (Autumn in New York, The judge, The departed – Il bene e il male, The manchurian candidate, Orphan) interpreta Elsa, la madre. Jack Scanlon è invece Shmuel, il bambino ebreo imprigionato nel lager. Amber Beattie interpreta Gretel mentre Rupert Friend (Orgoglio e pregiudizio, L’ultima legione, Morto Stalin, se ne fa un altro) è il tenente Kotler.

Il bambino con il pigiama a righe: curiosità

Il presupposto su cui si basa il film è storicamente sbagliato perché ad Auschwitz i minori non entravano: in quanto considerati inabili al lavoro, i bambini venivano uccisi al momento dell’arrivo nel campo di concentramento. Solo un ristretto numero di bambini scelti come cavie degli esperimenti umani venivano risparmiati dalla selezione all’ingresso.

Il film in streaming su D Play

Il film sarà visibile gratuitamente in streaming anche dal sito nove.tv ovviamente agli stessi orari della messa in onda televisiva. Inoltre è possibile guardare il film in diretta streaming e on demand anche dal proprio smartphone o tablet attraverso l’app DPlay disponibile per iOS e Android.

PUBBLICITÀ
Tags: Nazismo
CondividiInviaCondividi
Diego Grossi

Diego Grossi

Giornalista pubblicista iscritto all'Ordine dei giornalisti del Lazio. Ha conseguito la laurea triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali (indirizzo storico-politico-sociale) presso l'Università degli studi di Roma Tre, con tesi di laurea in Storia e istituzioni degli Stati Uniti d'America dal titolo: “Le strategie comunicative dei presidenti americani in prospettiva storica: Kennedy, Reagan e Obama”. Responsabile editoriale e tecnico di Fatti per la Storia, cura i rapporti con i media. Si è occupato della realizzazione del sito.

DELLA STESSA CATEGORIA

300 l'alba di un impero
Film

300 L’alba di un impero: trama, cast, storia, curiosità e trailer

19 Gennaio 2021
Il primo cavaliere film
Film

Il primo cavaliere: il film che racconta la storia di Re Artù e i cavalieri della Tavola Rotonda

17 Gennaio 2021
Esodo giuliano-dalmata
Storia Contemporanea

L’esodo giuliano-dalmata: ondate e motivazioni

16 Gennaio 2021

Dì la tua sull'argomento!

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

300 l'alba di un impero

300 L’alba di un impero: trama, cast, storia, curiosità e trailer

19 Gennaio 2021
libro Psicologia delle masse

“La psicologia delle folle” di Gustave Le Bon

18 Gennaio 2021
Il primo cavaliere film

Il primo cavaliere: il film che racconta la storia di Re Artù e i cavalieri della Tavola Rotonda

17 Gennaio 2021
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Ok