Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia in TV Film

I miserabili, film storico: trama, cast, trailer e curiosità

I miserabili è il film storico scelto dalla redazione oggi per la rubrica Stasera in Tv. Andrà in onda in prima serata alle ore 21.30 su Canale Nove.

di Diego Grossi
21 Marzo 2020
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
i-miserabili
Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

CONTENUTO

  • I miserabili: trama
  • I miserabili: cast
  • I miserabili: curiosità

 

PUBBLICITÀ

 

i-miserabiliI miserabili è il film storico scelto dalla redazione, sabato 16 marzo, per la rubrica Stasera in Tv. Il film, prodotto nel 1978, andrà in onda in prima serata alle ore 21.30 su Canale Nove. Di seguito trama, cast, curiosità e trailer. SCOPRI L’ACCADDE OGGI DEL GIORNO

Il film è tratto dall’omonimo romanzo di Victor Hugo.

SULLO STESSOARGOMENTO

300 l'alba di un impero

300 L’alba di un impero: trama, cast, storia, curiosità e trailer

19 Gennaio 2021
libro Psicologia delle masse

“La psicologia delle folle” di Gustave Le Bon

18 Gennaio 2021

I miserabili: trama

Alla fine del XVIII secolo (1796), in Francia, nel bel mezzo della rivoluzione francese, Jean Valjean viene arrestato per aver rubato del pane per sfamare la sua famiglia e condannato a cinque anni di carcere a Tolone. Jean cerca di fuggire dalla prigione dove viene maltrattato dalla crudele guarda carceraria Javert, aumentando la sua pena.

Diciannove anni dopo, viene rilasciato e viaggia verso Digione fermandosi a Digne dove il gentile vescovo Myriel lo nutre e lo protegge. Tuttavia, all’alba decide di rubare la sua argenteria, ma viene arrestato da due poliziotti e riportato al vescovo. Il vescovo lo scagiona dicendo che le posate d’argento erano un dono e dà a Valjean altri due candelabri. Quando i poliziotti lasciano il posto, il vescovo esorta Valjean a vivere una vita onesta e Jean colpito da quest’atteggiamento decide di prendere la via della rettitudine. Jean Valjean diventa un uomo d’affari con l’alias Madeleine, è il sindaco di una piccola cittadina ed il proprietario della maggior fabbrica della città.

La sua vita cambia quando a Javert viene assegnato il ruolo di capo della polizia della città. L’ex guardia carceraria riconosce Jean e inizia a perseguitarlo per riportarlo in prigione. Nel frattempo Valjean decide di prendersi cura di Cosette, la figlia di una prostituta, morta per colpa dello stesso ispettore. Dopo aver venduto la fabbrica a suoi operai, insieme a Cosette fugge a Parigi e si rifugia in un convento.

I miserabili: cast

La regia è affidata a Glenn Jordan. Fanno parte del cast Richard Jordan, Cyril Cusack, Claude Dauphin, John Gielgud, Ian Holm, Anthony Perkins, Caroline Langrishe, Christopher Guard.

PUBBLICITÀ

I miserabili: curiosità

La trama segue lo schema generale del romanzo omonimo, omettendo molti dettagli e alcuni interi episodi. La narrazione è strettamente cronologica ed evita le divagazioni necessarie per rispecchiare la struttura del romanzo. Molti dei personaggi minori del romanzo non appaiono.

Condividi1InviaCondividi
Diego Grossi

Diego Grossi

Giornalista pubblicista iscritto all'Ordine dei giornalisti del Lazio. Ha conseguito la laurea triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali (indirizzo storico-politico-sociale) presso l'Università degli studi di Roma Tre, con tesi di laurea in Storia e istituzioni degli Stati Uniti d'America dal titolo: “Le strategie comunicative dei presidenti americani in prospettiva storica: Kennedy, Reagan e Obama”. Responsabile editoriale e tecnico di Fatti per la Storia, cura i rapporti con i media. Si è occupato della realizzazione del sito.

DELLA STESSA CATEGORIA

300 l'alba di un impero
Film

300 L’alba di un impero: trama, cast, storia, curiosità e trailer

19 Gennaio 2021
Il primo cavaliere film
Film

Il primo cavaliere: il film che racconta la storia di Re Artù e i cavalieri della Tavola Rotonda

17 Gennaio 2021
Esodo giuliano-dalmata
Storia Contemporanea

L’esodo giuliano-dalmata: ondate e motivazioni

16 Gennaio 2021

Dì la tua sull'argomento!

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

300 l'alba di un impero

300 L’alba di un impero: trama, cast, storia, curiosità e trailer

19 Gennaio 2021
libro Psicologia delle masse

“La psicologia delle folle” di Gustave Le Bon

18 Gennaio 2021
Il primo cavaliere film

Il primo cavaliere: il film che racconta la storia di Re Artù e i cavalieri della Tavola Rotonda

17 Gennaio 2021
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Ok