Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia Contemporanea

Hitler contro Picasso e gli altri: la storia della razzia nazista di opere d’arte

Hitler contro Picasso e gli altri è il titolo del documentario trasmesso da Canale 5 e premiato qualche mese fa con il Nastro d'Argento. 

di Mirko Muccilli
21 Marzo 2020
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
hitler-contro-picasso
Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

CONTENUTO

  • Hitler contro Picasso e gli altri, trama
  • Hitler e Goring
  • Curiosità

Hitler contro Picasso e gli altri è il titolo del documentario trasmesso in seconda serata su Canale 5 e premiato qualche mese fa con il Nastro d’argento. A commentare le vicende di questa storia poco nota sul nazismo è l’attore napoletano Toni Servillo. SCOPRI LA SEZIONE STORIA ANTICA

PUBBLICITÀ

Hitler contro Picasso e gli altri, trama

La ricostruzione delle vicende inizia nel 1937, anno in cui a Monaco si organizzano due mostre: la prima, dal titolo “Arte degenerata“, raccoglie opere di artisti messi all’indice dal regime, che le rivende all’asta per fare cassa; la seconda, invece, “La Grande Esposizione dell’arte germanica” è curata personalmente da Hitler e ha l’obiettivo di esaltare l’arte ariana.

Le due mostre vengono inaugurate quasi contemporaneamente e allestite a pochi metri di distanza per rendere chiara ai tedeschi l’idea di quella che da quel momento sarebbe dovuta essere “arte di stato” e quella che, invece, si sarebbe dovuta distruggere poiché da considerarsi degenerata.

Hitler e Goring

Il documentario, in un mix equilibrato di narrazione e interviste a diverse personalità, ripercorrere poi gli anni della seconda guerra mondiale. Alla fine del conflitto sono circa 600 mila i quadri e le sculture sottratte dai nazisti nei territori occupati, sia in luoghi culturali pubblici e sia in abitazioni private di collezionisti.

SULLO STESSOARGOMENTO

Kurt Gerstein

La biografia di Kurt Gerstein: il nazista pentito che denunciò l’olocausto

10 Gennaio 2021
Putsch di Monaco

Il Putsch di Monaco, cause e conseguenze del colpo di stato fallito

2 Gennaio 2021

I protagonisti principali di questa razzia sono Adolf Hitler e Hermann Goring. entrambi ossessionati dall’arte e dalla necessità di eliminare la cultura ebraica dall’Europa. I due diventano molto presto antagonisti contendendosi, in una sorta di gara, ogni singolo pezzo dell’enorme saccheggio messo in atto nei paesi invasi.

Curiosità

  • Il film documentario, prodotto da Nexo Digital con la collaborazione di Sky Arte, vede alla regia il giovane regista italiano Claudio Poli e nel ruolo di commentatore della storia l’attore Toni Servillo; Remo Anzovino è invece l’autore della colonna sonora.
  • La passione di Hermann Goring per le opere d’arte cresce di pari passo con il potere accumulato. Il feldmaresciallo del Reich da vita, nella sua residenza di Carinhall, a una collezione privata che arriva a contare 1376 dipinti, 250 sculture e 168 arazzi. per un valore stimato in circa 54 milioni di marchi.
  • Ad occuparsi per anni della raccolta di capolavori artistici di Goring è il suo mercante di fiducia Walter Hofer, il quale a guerra conclusa collabora con zelo con gli americani nelle catalogazione di tutti i beni accumulati. Nel novembre 1945, durante un interrogatorio afferma:

“Acquistavo arte in nome di Goring; il mio compenso derivava per me dal tenere le opere che a lui non interessavano”.

PUBBLICITÀ
Tags: Adolf HitlerNazismo
Condividi80InviaCondividi
Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l'esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

300 l'alba di un impero
Film

300 L’alba di un impero: trama, cast, storia, curiosità e trailer

19 Gennaio 2021
Il primo cavaliere film
Film

Il primo cavaliere: il film che racconta la storia di Re Artù e i cavalieri della Tavola Rotonda

17 Gennaio 2021
Esodo giuliano-dalmata
Storia Contemporanea

L’esodo giuliano-dalmata: ondate e motivazioni

16 Gennaio 2021

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

300 l'alba di un impero

300 L’alba di un impero: trama, cast, storia, curiosità e trailer

19 Gennaio 2021
libro Psicologia delle masse

Recensione del libro “La psicologia delle folle” di Gustave Le Bon

19 Gennaio 2021
Il primo cavaliere film

Il primo cavaliere: il film che racconta la storia di Re Artù e i cavalieri della Tavola Rotonda

17 Gennaio 2021
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Ok