Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia Contemporanea Regimi Dittatoriali

30 gennaio 1933: Hitler diventa Cancelliere

Il 30 gennaio 1933 il Reichspräsident della Repubblica di Weimar Paul von Hindenburg nomina Cancelliere Adolf Hitler. Inizia l'ascesa del nazismo.

di Agostino Raso
12 Gennaio 2021
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
hitler-hindenburg
Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

 

PUBBLICITÀ

Il 30 gennaio 1933 il Reichspräsident della Repubblica di Weimar Paul von Hindenburg nomina Cancelliere Adolf Hitler.

La crisi della Repubblica di Weimar

Con lo scoppio della grande crisi del 1929, la maggioranza dei tedeschi, immiseriti e ridotti alla fame per la terza volta in poco più di dieci anni, perde ogni fiducia nella Repubblica e nei partiti che in essa si identificano. Il dissesto economico e l’esplodere della violenza vanno di pari passo con il collasso del sistema politico.

Nelle elezioni del 14 settembre 1930 il partito nazionalsocialista sorge improvvisamente dall’oscurità e si guadagna oltre il 18% dei voti e 107 seggi nel Reichstag, diventando così la seconda forza politica in Germania. Il successo di Hitler si basa sulla conquista della classe media, colpita duramente dall’inflazione degli anni venti e dalla disoccupazione portata dalla depressione. Contadini e veterani di guerra costituiscono altri gruppi che supportano i nazisti, influenzati dai mistici richiami dell’ideologia Volk (popolo) al mito del sangue e della terra.

SULLO STESSOARGOMENTO

Kurt Gerstein

La biografia di Kurt Gerstein: il nazista pentito che denunciò l’olocausto

10 Gennaio 2021
Putsch di Monaco

Il Putsch di Monaco, cause e conseguenze del colpo di stato fallito

2 Gennaio 2021

Nel marzo 1932, alle elezioni per la presidenza della Repubblica, Hitler presenta la propria candidatura. I partiti democratici appoggiano la rielezione di von Hindenburg, che viene eletto con un margine abbastanza netto su Hitler. Congedato il cancelliere Brüning, Hindenburg nomina alla guida del governo prima von Papen che indice nuove elezioni per il Reichstag. Alle elezioni del luglio 1932 i nazisti ottengono il loro migliore risultato, vincendo 230 seggi e diventando il partito di maggioranza relativa. Con questa vittoria, Hitler riesce inoltre ad ottenere finalmente la cittadinanza tedesca. In quel momento i nazisti ed i comunisti controllano la maggioranza del Reichstag e la formazione di un governo di maggioranza stabile, impegnato alla democrazia, è impossibile.

Von Papen fallisce nei suoi tentativi di garantirsi una maggioranza attraverso la negoziazione che avrebbe portato i nazisti al governo. A seguito quindi del voto di sfiducia sul governo von Papen, appoggiato dall’84% dei deputati, il nuovo Reichstag si dissolve immediatamente e sono indette nuove elezioni per novembre. Hindenburg chiama il generale von Schleicher al governo per gestire la fase elettorale e garantire un governo di maggioranza. Nelle elezioni del novembre 1932 i nazisti perdono dei voti, ma rimangono il principale partito del Reichstag.

Hilter e Hindenburg

Hitler al potere

Quando Schleicher si imbarca nella difficile missione garantire un governo, von Papen e Alfred Hugenberg, segretario del Partito Popolare Nazionale Tedesco (DNVP), che prima dell’ascesa nazista è il principale partito di destra, cospirano per persuadere Hindenburg a nominare Hitler come cancelliere in coalizione con il DNVP.  Von Papen e Hugenberg promettono di essere in grado di controllare i nazisti. Quando Schleicher è costretto ad ammettere il suo fallimento, chiede ad Hindenburg un altro scioglimento del Reichstag, ma Hindenburg lo silura e mette in atto il piano di von Papen, nominando Hitler Cancelliere con von Papen come Vicecancelliere e Hugenberg come Ministro dell’Economia.

PUBBLICITÀ

Il 30 gennaio 1933 Hitler presta giuramento come Cancelliere nella camera del Reichstag in un governo in cui i nazisti hanno solo tre ministeri (Hitler, Göring e Wilhelm Frick) su undici. Gli esponenti conservatori credono di aver ingabbiato Hitler e di poter utilizzare il nazismo per un’operazione di pura marca conservatrice, non rendendosi conto di aver sbagliato i loro calcoli.

Tags: Adolf HitlerNazismo
Condividi145InviaCondividi
Agostino Raso

Agostino Raso

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. E' socio dell'Istituto Ugo Arcuri per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea in provincia di Reggio Calabria (istituto associato all'Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della resistenza e dell'età contemporanea). Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con le case editrici. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

battaglia della Marna
Prima Guerra Mondiale

La battaglia della Marna, la fine del Piano Schlieffen

24 Gennaio 2021
Palazzo d'Accursio
Storia Contemporanea

La strage di Palazzo D’Accursio

23 Gennaio 2021
Esodo giuliano-dalmata
Storia Contemporanea

L’esodo giuliano-dalmata: ondate e motivazioni

16 Gennaio 2021

Dì la tua sull'argomento!

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

Recensione del libro “La vera storia della Lega lombarda” di F. Cardini

Recensione del libro “La vera storia della Lega lombarda” di F. Cardini

26 Gennaio 2021
il discorso del re

Recensione del film Il discorso del re: trama, cast, storia, trailer

25 Gennaio 2021
giornata-della-memoria-schindler-list

Giornata della Memoria 2021 in TV: tutti i film e documentari

25 Gennaio 2021
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Ok