Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Extra

Hipstory, il nuovo podcast di Fatti per la Storia che racconta la storia in modo alternativo

Disponibile da Giovedì 9 Giugno su Spreaker "Hipstory - la storia raccontata in modo alternativo", il nostro primo podcast. Nella prima stagione dal titolo Greatest Hits i nostri ospiti, pungolati dal nostro host Lorenzo Sambucci, racconteranno in ogni puntata, da circa mezz'ora l'una, 5 eventi, aneddoti e fenomeni storici organizzati secondo una classifica, come fossero delle canzoni in una hitlist radiofonica.

di Diego Grossi
9 Giugno 2022
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

Fatti per la Storia ha il piacere di annunciare l’uscita del suo primo podcast, Hipstory – La Storia raccontata in modo alternativo, un podcast di intrattenimento storico dal tono molto leggero. La prima puntata è disponibile da Giovedì 9 Giugno su Spreaker al seguente indirizzo (clicca qui) e al più presto su tutte le piattaforme podcast come Spotify e Google Podcast.

Di seguito il primo episodio:

Nel primo episodio gli ascoltatori potranno scoprire i cinque momenti in cui, dalla seconda metà del Novecento in poi, il mondo ha sfiorato la Terza Guerra Mondiale. Una minaccia che, con la guerra in Ucraina e i suoi imprevedibili sviluppi, purtroppo ancora pende come una spada di Damocle sulle nostre teste.

SULLO STESSOARGOMENTO

Dissoluzione dell’URSS: cause del crollo dell’Unione Sovietica e conseguenze

26 Giugno 2022

Alle origini del G7: un format di dialogo tra i grandi della Terra

21 Giugno 2022

Le puntate di questa prima stagione, dal titolo Greatest Hits, saranno incentrate su 5 eventi o fenomeni storici accomunati da un fil rouge, e raccontati secondo una classifica, come fossero delle canzoni in una hitlist radiofonica. Dalla durata di circa trenta minuti e dalla cadenza di uscita bisettimanale, le storie saranno esposte dai nostri ospiti, come professori universitari, saggisti, giornalisti ed esperti di alcuni periodi storici in particolare, senza mai rinunciare all’humour e alla battuta.

I podcast sono ormai una realtà consolidata che riscuote sempre più apprezzamento di pubblico e il team di Fatti per la Storia, che ha sempre uno sguardo attento rivolto agli sviluppi del mondo della divulgazione storica, ha deciso di lanciarsi in questa nuova avventura con entusiasmo e passione.

Tutto questo senza venir meno all’impegno e al dovere morale di offrire al pubblico contenuti attendibili e il più possibile obiettivi dal punto di vista storico al fine di contrastare il dilagante fenomeno delle fake news che impatta non solo sull’attualità ma anche su alcune verità storiche inconfutabili.

CondividiInviaCondividi
Diego Grossi

Diego Grossi

Giornalista pubblicista iscritto all'Ordine dei giornalisti del Lazio. Ha conseguito la laurea triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali (indirizzo storico-politico-sociale) presso l'Università degli studi di Roma Tre, con tesi di laurea in Storia e istituzioni degli Stati Uniti d'America dal titolo: “Le strategie comunicative dei presidenti americani in prospettiva storica: Kennedy, Reagan e Obama”. Responsabile editoriale e SEO Product Manager di Fatti per la Storia. Si è occupato della realizzazione del sito.

DELLA STESSA CATEGORIA

Extra

La storia del Nord Stream 2: alle origini della crisi del gas

22 Gennaio 2022
noi siamo tecnologia massimo temporelli
Extra

Fatti per la Storia intervista Massimo Temporelli: LIVE Oggi alle 18.30 sul nostro profilo IG!

29 Giugno 2021
Extra

Si amplia il team di Fatti per la Storia: benvenuto Gaetano Romeo!

24 Giugno 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

ASCOLTA HIPSTORY

Ultimi articoli

Dissoluzione dell’URSS: cause del crollo dell’Unione Sovietica e conseguenze

26 Giugno 2022

Alle origini del G7: un format di dialogo tra i grandi della Terra

21 Giugno 2022

Hipstory, il nuovo podcast di Fatti per la Storia che racconta la storia in modo alternativo

9 Giugno 2022
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.