Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Libri

“La guerra civile spagnola. Una storia del Novecento” di Paola Lo Cascio

Il libro di Paola Lo Cascio pubblicato da Carocci editore affronta il tema della guerra civile spagnola, snodo fondamentale della storia del Novecento

di Agostino Raso
31 Maggio 2021
TEMPO DI LETTURA: 3 MIN
copertina libro Guerra civile spagnola

“La guerra civile spagnola. Una storia del Novecento” di Paola Lo Cascio (Carocci editore) affronta il tema, appunto, della guerra civile spagnola, uno snodo fondamentale della storia del Novecento, un avvenimento che in qualche modo ha segnato il panorama mentale collettivo di milioni di persone nelle più diverse parti del mondo, rappresentando un vero e proprio spartiacque nelle memorie individuali e collettive. Un avvenimento caratteristico, specifico, insostituibile, decisivo del Novecento.

L’autrice studia le vicende politiche, militari, diplomatiche, ideologiche, socio-economiche e culturali della guerra civile. Riflettendo sui grandi temi e sulle vicende del paese, considerato “teatro di guerra e scenario di trasformazioni che hanno avuto ripercussioni globali e hanno segnato tutto un secolo”, Paola Lo Cascio, coniugando aspetti tematici e cronologici, colloca la vicenda della guerra nel doppio contesto interno e internazionale, per specificare che cosa significò nella storia del Novecento.

Gli snodi tematici

Questo libro tenta di collocare la vicenda della guerra nel doppio contesto interno alla Spagna e internazionale, di raccogliere i risultati delle ultime produzioni storiografiche e di rispecchiare i vari aspetti della guerra civile spagnola, come evento bellico, politico, sociale, diplomatico, ideologico. Ma soprattutto si cerca di rendere la complessità di quel conflitto e delle sue implicazioni.

Il lavoro si presenta strutturato in cinque capitoli che affrontano alcuni degli snodi tematici della guerra civile, introdotti da una breve rassegna storiografica che sintetizza alcuni dei dibattiti e delle narrazioni più consolidate.

SULLO STESSO TEMA

Il Consiglio dell'Impero riunito

Il Panslavismo malattia terminale dello Zarismo (1861-1917)

19 Marzo 2023
Dipinto di Eduard Dantan

Libro: i Greci e i Romani ci salveranno dalla barbarie

19 Marzo 2023

Nel primo capitolo si analizzano gli schieramenti in campo, descrivendone le debolezze, che furono una delle premesse della guerra, in un contesto di estrema polarizzazione ideologica, di frammentazione politica e di cronica fragilità delle istituzioni democratiche, sulla base dell’idea che fu proprio l’impossibilità di prevalere di una delle due parti che aiuta a spiegare una parte importante dello scoppiare del conflitto.

Il libro prosegue narrando le vicende belliche, con un’attenzione particolare a quella guerra aerea che tanta rilevanza ha avuto per le sorti finali del conflitto e che per molti aspetti ha anticipato gli orrori della seconda guerra mondiale. I bombardamenti di Guernica, Durango e Barcellona, tra i tanti, sono il simbolo della trasformazione definitiva di una conduzione della guerra che non distinguerà più tra un fronte e una retrovia.

Al tema delle retrovie come teatro di guerra, a cominciare dallo scottante tema della repressione, che in questi ultimi anni ha alimentato un dibattito storiografico e una discussione pubblica molto vivace e spesso polemica, con alcuni strascichi anche in Italia. In queste pagine, però, la narrazione dell’autrice non si limita a ripercorrere i sentieri più tradizionali e battuti, ma sintetizza alcuni dei risultati di una recente storiografia che ha approfondito aspetti della vita quotidiana, delle condizioni materiali di vita nelle due retrovie, dei dibattiti politici interni ai due contendenti, offrendoci un’immagine della guerra civile meno stereotipata, e indubbiamente più complessa e articolata.

Rielaborazione di una vicenda complessa

L’autrice è molto abile a trattare questa materia e a far scivolare il lettore ben dentro quei fatti, superando interpretazioni anche consolidate (un esempio è la narrazione dei fatti di Barcellona del maggio 1937) in nome di una problematizzazione che però non va mai a discapito della chiarezza.

Una qualità che si conferma anche nei capitoli in cui si racconta le ultime fasi della guerra e si affronta il tema della proiezione mediatica delle vicende spagnole, mettendo in rilievo la dimensione internazionale e moderna di un conflitto che attirò nella penisola iberica intellettuali e giornalisti da tutto il mondo. Un evento che mobilitò tutto il mondo dell’informazione e obbligò le opinioni pubbliche internazionali a schierarsi. Si analizzano le strategie di stampa e di propaganda dei due schieramenti, ma anche della lettura che fecero del conflitto i mezzi di comunicazione internazionali con un’attenzione specifica al caso della stampa italiana durante il fascismo.

Il risultato finale è indubbiamente positivo. Lo Cascio rielabora analiticamente una vicenda complessa, sintetizza criticamente una storiografia vasta e articolata, ma con una capacità narrativa che rende il libro fruibile ad una platea vasta di appassionati di storia.

Hai voglia di approfondire l’argomento? Clicca sul titolo del libro e acquista la tua copia su Amazon!

La guerra civile spagnola. Una storia del Novecento di Paola Lo Cascio

Agostino Raso

Agostino Raso

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. E' socio dell'Istituto Ugo Arcuri per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea in provincia di Reggio Calabria (istituto associato all'Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della resistenza e dell'età contemporanea). Autore del libro "Rivolta fascista o di popolo? I partiti politici di fronte alla rivolta di Reggio e la strage di Gioia Tauro". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con le case editrici. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Dipinto di Eduard Dantan
Libri

Libro: i Greci e i Romani ci salveranno dalla barbarie

19 Marzo 2023
La diplomazia del terrore
Libri

La diplomazia del terrore (1967-1989)

15 Marzo 2023
Libri

L’ultimo principe di Sicilia: recensione del romanzo di Elio Manili

16 Gennaio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fatti per la Storia

© 2019-2023 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • FILM
  • SERIE TV
  • LIBRI
  • HISTORY POP
  • EXTRA

© 2019-2023 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.