Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
SUPPORTA ORA
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
SUPPORTA ORA
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
SUPPORTA Ora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Video Lezioni

La Prima Guerra Mondiale (VIDEO LEZIONE)

Sarajevo, 28 giugno 1914: lo studente Gavrilo Princip uccide l'arciduca d'Austria Francesco Ferdinando e la moglie Sofia. E' l'inizio della Grande Guerra.

di Mirko Muccilli
28 Giugno 2019
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
fanteria-francese-marna

Fanti francesi appostati sul fiume Marna

Sarajevo, 28 giugno 1914: lo studente Gavrilo Princip uccide con due colpi di pistola l’arciduca d’Austria Francesco Ferdinando e la moglie Sofia. E’ la scintilla che fa divampare l’incendio. Le varie potenze si gettano in un immane conflitto che provoca la morte di milioni di persone e che termina dopo più di quattro anni di combattimenti, l’11 novembre 1918. SCOPRI LA SEZIONE VIDEO LEZIONI

Lo scoppio della Prima Guerra Mondiale

Il 28 giugno 1914 lo studente bosniaco Gavrilo Princip uccide con due colpi di pistola l’erede al trono d’Austria l’arciduca Francesco Ferdinando e la moglie Sofia, mentre attraversano in auto scoperta le vie di Sarajevo.

L’attentatore fa parte di un’organizzazione irredentista che ha la sua base operativa in Serbia. Tanto basta per scatenare la reazione del governo e dei circoli dirigenti austriaci, da tempo desiderosi di impartire una dura lezione alla Serbia.

Il 23 luglio l’Austria invia un durissimo ultimatum alla Serbia e la Russia assicura immediatamente il proprio sostegno a quest’ultima, sua principale alleata nei Balcani. Forte dell’appoggio russo il governo serbo accetta solo in parte l’ultimatum, respingendo la clausola che prevede la partecipazione di funzionari austriaci alle indagini sui mandanti dell’attentato.

SULLO STESSO TEMA

Alberto Sordi, scena tratta dal film "Un americano a Roma", Pubblico Dominio

L’identità italiana in cucina: recensione del libro di Montanari

Photograph of National Archives Visit by Theodor Heuss, President of the Federal German Republic (Pubblico dominio)

Storia della Germania da Westfalia (1648) a Bonn (1949)

Storia del processo a Giordano Bruno: arresto, accuse e condanna

Le sedute spiritiche di Pierre e Marie Curie con Eusapia Palladino

L’Austria giudica la risposta insufficiente e il 28 luglio dichiara guerra alla Serbia. Immediata è la reazione del governo russo, che il giorno successivo ordina la mobilitazione delle forze armate, che viene interpretata dal governo tedesco come un atto di ostilità.

Il coinvolgimento delle potenze nella Grande Guerra

Il 31 la Germania invia un ultimatum alla Russia intimandole la sospensione dei preparativi bellici. L’ultimatum, però, non ottiene risposta ed è seguito a 24 ore di distanza dalla dichiarazione di guerra.

Lo stesso giorno, il 1 agosto, la Francia, legata alla Russia da un trattato di alleanza militare, mobilita le proprie forze armate. La Germania risponde con un nuovo ultimatum e con la successiva dichiarazione di guerra alla Francia.

E’ dunque l’iniziativa del governo tedesco, che già nella prima fase della crisi ha assicurato l’appoggio incondizionato all’Austria a far precipitare definitivamente la situazione. Bisogna ricordare che la Germania soffre da diversi anni di un complesso di accerchiamento, ritenendosi ingiustamente soffocata nelle proprie ambizioni internazionali.

Il piano di guerra elaborato all’inizio del novecento dal Capo di Stato Maggiore Alfred von Schlieffen prevede un massiccio attacco contro la Francia, che avrebbe dovuto essere messa fuori combattimento in poche settimane.

CONTINUA 

 

Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Ha svolto attività di documentazione televisiva. Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l'esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Storia Contemporanea

La battaglia di Mogadiscio del 1993 nell’operazione Restore Hope

Don Andrea Gaggero interviene al Congresso di Varsavia, Novembre 1950 (fotografia gentilmente concessa dalla famiglia)
Storia Contemporanea

Andrea Gaggero, vita dell’(ex)prete partigiano che lotta per la pace

Grand Imam Nasaruddin Umar bacia la fronte di papa Francesco (Pubblico Dominio)
Storia Contemporanea

Papa Francesco: un ritratto del primo pontefice gesuita

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fatti per la Storia

© 2019-2025 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • STORIA E CULTURA
    • Libri
    • Film di Storia
    • Serie TV
  • RUBRICHE
    • History Pop
    • La Storia di Tutto

© 2019-2025 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.