Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
SUPPORTA ORA
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
SUPPORTA ORA
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
SUPPORTA Ora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Storia Contemporanea Guerra Fredda

Il Golpe dei Colonnelli in Grecia, 21 aprile 1967

La precaria stabilità politica ottenuta dalla Grecia tra la metà e la fine degli anni Cinquanta tornò nuovamente a scricchiolare all'inizio degli anni Sessanta, preparando il terreno al colpo di Stato dei colonnelli nell'aprile 1967.

di Valerio Spositi
20 Aprile 2022
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN

Il 21 aprile 1967 un ristretto gruppo di ufficiali militari greci di estrema destra prese il potere attraverso un colpo di Stato. Fu l’inizio di quella che viene conosciuta col nome di Dittatura dei Colonnelli e che durerà fino al 1974.

Antefatti al Golpe dei Colonnelli in Grecia

Gli avvenimenti accaduti subito dopo la fine della seconda guerra mondiale, come la guerra civile contro l’insurrezione comunista, spinsero il paese ellenico ad allinearsi agli Stati Uniti, peraltro intervenuti al posto del Regno Unito finanziando gli sforzi proprio contro i comunisti. Un allineamento che nel 1952 portò la Grecia ad entrare nella NATO, nata pochi anni prima. In politica estera, la questione principale per la Grecia era la questione di Cipro.

In questa piccola isola la volontà di unirsi ad Atene era assai forte ma contrarie erano Londra (dalla quale Cipro diverrà indipendente solo nel 1959) e Ankara. Atene, dal canto suo, dovette successivamente accettare l’indipendenza di Cipro con una nuova Costituzione che garantisse entrambe le comunità presenti sull’isola: quella greca, maggioritaria, e quella turca, minoritaria.

La precaria stabilità politica ottenuta dalla Grecia tra la metà e la fine degli anni Cinquanta tornò nuovamente a scricchiolare all’inizio degli anni Sessanta, preparando il terreno al colpo di Stato dei colonnelli dell’aprile 1967. La nuova instabilità politica fu il risultato di uno scontro istituzionale tra il giovane re Costantino II, salito al potere nel 1964, e il nuovo capo del governo Georgios Papandreou, leader dell’Unione di Centro.

SULLO STESSO TEMA

Storia del processo a Giordano Bruno: arresto, accuse e condanna

Le sedute spiritiche di Pierre e Marie Curie con Eusapia Palladino

Mustafa Kemal Ataturk: vita del padre della Turchia moderna

Bartolomeo Vanzetti e Nicola Sacco in manette nel 1923

Sacco e Vanzetti: il caso dei due emigrati condannati a morte

Il tema principale che caratterizzò lo scontro istituzionale tra il re e il capo del governo fu il tema delle nomine ai vertici militari, un aspetto molto caro alla dinastia. Proprio su queste nomine lo scontro si allargò anche al Ministro della Difesa Garoufalias e terminò con la caduta del governo Papandreou. Ad esso seguirono vari tentativi di formare una nuova maggioranza ma tutti andarono incontro al fallimento. Da questo clima di impasse scaturì, il 21 aprile 1967, il colpo di Stato dei colonnelli Gheorghios Papadopulos, Nikolaos Makarezos e Joannis Ladas.

Il Golpe dei Colonnelli

Alle prime ore del 21 aprile carri armati e autoblindo carichi di soldati iniziarono ad affluire nelle strade di Atene. In pochissimo tempo fecero irruzione nella sede centrale dello Stato Maggiore dell’Esercito, comunicando il colpo di Stato. Il re Costantino II, informato a golpe oramai avvenuto, non poté far altro che prendere atto degli avvenimenti e proclamare il nuovo governo di Costantino Kollias, un autorevole esponente della magistratura filo-monarchica.

Dopo che il re fu costretto all’esilio, a seguito del suo tentativo di golpe per rovesciare il regime dei Colonnelli nel giugno del 1967, la Giunta trasformò la Grecia in un regime militare, contrastando violentemente ogni forma di opposizione e arrestando, subito dopo la presa del potere, circa diecimila persone. Le timide riforme avviate dal governo Papandreou furono spazzate via e in politica estera l’ostilità agli Stati Uniti divenne un tratto caratteristico della nuova Grecia dei Colonnelli.

Valerio Spositi

Valerio Spositi

Ph. D. in Storia degli Stati Uniti d'America presso l'Università degli Studi di Roma Tre. Le sue principali aree di ricerca sono la Black History, la Labor History, la Social History e la Political History. È attualmente Lecturer presso il corso "The United States and the World in the XX Century" nel Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università degli Studi Roma Tre e presso il Center for American Studies di Roma. Nel 2022 è stato Visiting Researcher presso il Roosevelt Institute for American Studies di Middelburg (NL). Nel 2017 ha conseguito la laurea magistrale in Relazioni internazionali ad indirizzo storico presso l'Università degli Studi di Roma Tre con tesi di laurea in Storia degli Stati Uniti dal titolo: "There is a power in a band of workingmen". Ascesa e declino degli Industrial Workers of the World, 1905-1918. Ha conseguito diversi corsi di specializzazione post-laurea in Storia, Politica e Società degli Stati Uniti d'America presso il Center for American Studies e in Storia Contemporanea presso il CISPEA (Centro Interuniversitario di Storia e Politica Euro-Americana). Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con le Università. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Don Andrea Gaggero interviene al Congresso di Varsavia, Novembre 1950 (fotografia gentilmente concessa dalla famiglia)
Storia Contemporanea

Andrea Gaggero, vita dell’(ex)prete partigiano che lotta per la pace

Grand Imam Nasaruddin Umar bacia la fronte di papa Francesco (Pubblico Dominio)
Storia Contemporanea

Papa Francesco: un ritratto del primo pontefice gesuita

Sturzo al Congresso di Torino
Storia Contemporanea

L’impegno politico dei cattolici: da Vincenzo Gioberti a don Luigi Sturzo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fatti per la Storia

© 2019-2025 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • STORIA E CULTURA
    • Libri
    • Film di Storia
    • Serie TV
  • RUBRICHE
    • History Pop
    • La Storia di Tutto

© 2019-2025 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.