Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia Contemporanea

Il Golpe Borghese viene rivelato, 17 marzo 1971

Il 17 marzo 1971, dalla prima pagina del quotidiano "Paese Sera" viene reso pubblico il tentato golpe di Junio Valerio Borghese.

di Valerio Spositi
6 Luglio 2019
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

CONTENUTO

  • Il Golpe Borghese e la strategia della tensione
  • L’organizzazione del Golpe Borghese
  • Paese Sera rivela il tentato Golpe Borghese

paese-sera-golpe-borghese

Il 17 marzo 1971, dalla prima pagina del quotidiano “Paese Sera” viene reso pubblico il tentato golpe di Junio Valerio Borghese. SCOPRI IL FILM STORICO STASERA IN TV

Il Golpe Borghese e la strategia della tensione

Il tentativo di colpo di Stato organizzato dall’ex comandante della X Mas, Junio Valerio Borghese, rientra in quella che viene definita strategia della tensione.

Tra il 1969 e il 1974 il paese fu insanguinato da 7 stragi, tra cui quella di Piazza Fontana nel dicembre 1969, le quali provocarono migliaia di feriti e quasi un centinaio di morti. Un bollettino mai visto in nessun altro paese occidentale. E’ in questo quadro di perenne instabilità e di crescente fermento delle organizzazioni di estrema destra che si inserisce il tentativo di colpo di Stato del “principe nero” Junio Valerio Borghese.

SULLO STESSOARGOMENTO

“Società segrete, poteri occulti e complotti” il libro di Roberto Paura

18 Maggio 2022

La “Guerra dei Cent’anni”: cause, conseguenze e fasi del conflitto

17 Maggio 2022

L’organizzazione del Golpe Borghese

Tra il 7 e l’8 dicembre 1970 gruppi armati clandestini di estrema destra, sostenuti da alcuni ufficiali dell’Esercito italiano, organizzazioni mafiose e massoneria, avrebbero dovuto prendere il controllo del Ministero dell’Interno, della Difesa e dei principali canali di comunicazione nazionali, tra i quali la RAI.

Il golpe era ormai in fase avanzata quando Borghese diede l’ordine di annullare tutte le operazioni. Le ragioni che condussero l’ex comandante della X Mas a questa decisione non sono ancora conosciute, anche perché il diretto interessato non le spiegò nemmeno ai suoi più fidati collaboratori. Borghese, a seguito del fallito golpe, venne fatto oggetto di un mandato di cattura dal quale riuscì a fuggire rifugiandosi in Spagna, dove morì nel 1974.

Alcune ricostruzioni sostengono che l’obiettivo del golpe non fosse realmente quello di rovesciare le istituzioni democratiche bensì quello di permettere al governo democristiano di varare una serie di leggi speciali al fine di frenare l’avanzata dei comunisti. Nel biennio 1968-69, infatti, le mobilitazioni studentesche e le rivolte operaie avevano infiammato non poco la società italiana e il PCI alle elezioni del 1968 era riuscito ad avanzare notevolmente.

Paese Sera rivela il tentato Golpe Borghese

Il 17 marzo 1971, in prima pagina, il quotidiano Paese Sera rivela le prime informazioni sul tentativo di golpe di Junio Valerio Borghese, organizzato pochi mesi prima. A seguito della notizia, il Ministro degli Interni, Francesco Restivo, in un discorso alla Camera dei Deputati, conferma pubblicamente il tentativo di colpo di Stato organizzato nel dicembre 1970.

La magistratura emette immediatamente degli ordini di cattura, con l’accusa di tentativo di insurrezione armata contro lo Stato, contro Mario Rosa e Sandro Saccucci, esponenti della destra extra-parlamentare, l’affarista Giovanni De Rosa, l’imprenditore Remo Orlandini e Junio Valerio Borghese, il quale fuggirà in Spagna rendendosi irreperibile.

PUBBLICITÀ
Condividi82InviaCondividi
Valerio Spositi

Valerio Spositi

Ph.D. in Storia degli Stati Uniti presso l'Università degli Studi di Roma Tre. Nel 2017 ha conseguito la laurea magistrale in Relazioni internazionali ad indirizzo storico presso l'Università degli Studi di Roma Tre con tesi di laurea in Storia degli Stati Uniti dal titolo: "There is a power in a band of workingmen". Ascesa e declino degli Industrial Workers of the World, 1905-1918. Ha conseguito diversi corsi di specializzazione post-laurea in Storia, Politica e Società degli Stati Uniti d'America presso il Center for American Studies e in Storia Contemporanea presso il CISPEA (Centro Interuniversitario di Storia e Politica Euro-Americana). Ha ottenuto due pubblicazioni sulla rivista European Affairs Magazine. Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con le Università. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Madeleine Albright
Storia Contemporanea

Guerra del Kosovo: storia del conflitto e ruolo della NATO

22 Aprile 2022
Stupri
Prima Guerra Mondiale

Stupri nella prima guerra mondiale in Italia: le violenze sessuali in Friuli Venezia Giulia e Veneto

17 Aprile 2022
Primo dopoguerra

Repubblica di Weimar: storia, formazione ed espansione della Germania repubblicana

12 Aprile 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

“Società segrete, poteri occulti e complotti” il libro di Roberto Paura

18 Maggio 2022

La “Guerra dei Cent’anni”: cause, conseguenze e fasi del conflitto

17 Maggio 2022
Madeleine Albright

Guerra del Kosovo: storia del conflitto e ruolo della NATO

22 Aprile 2022
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.