Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Storia Contemporanea

La morte di Giuseppe Pinelli

Nella notte tra il 15 e il 16 dicembre 1969 l'anarchico Giuseppe Pinelli muore precipitando da una finestra del quarto piano della questura di Milano. E' illegalmente trattenuto dalla sera del 12 dicembre per accertamenti in seguito alla strage di piazza Fontana. Infatti, scadute le 48 ore di fermo di polizia, il fermo diventa illegale in quanto non convalidato dal magistrato.

di Agostino Raso
15 Maggio 2021
TEMPO DI LETTURA: 4 MIN
Lapide Giuseppe Pinelli

CONTENUTO

  • La morte di Pinelli
  • Indagini sulla morte di Pinelli
  • La seconda indagine sul caso Pinelli
  • I dubbi sulla versione ufficiale
  • Omicidio commissario Calabresi

La morte di Pinelli

La sera stessa della strage di piazza Fontana la polizia ferma circa 80 sospetti, tra cui alcuni anarchici del Circolo anarchico 22 marzo e del Circolo anarchico Ponte della Ghisolfa: Pinelli è uno di loro. Il 15 dicembre Pinelli si trova ancora in questura. Il trattenimento di Pinelli è da ritenersi illegale: infatti, oltre le 48 ore, il fermo, deve intendersi revocato e privo di ogni effetto se non convalidato dall’autorità giudiziaria secondo l’art. 13 della Costituzione.

Nella notte tra il 15 e il 16, durante un interrogatorio, Pinelli precipita dalla finestra dell’ufficio al quarto piano della questura in un’aiuola sottostante. Secondo le prime indiscrezioni sono presenti Antonino Allegra, responsabile dell’Ufficio politico della questura, il commissario Luigi Calabresi, quattro agenti della polizia in forza all’Ufficio politico (Vito Panessa, Giuseppe Caracuta, Carlo Mainardi, Pietro Mucilli) e il tenente dei carabinieri (nonché agente del Sisdi) Savino Lograno.

Giuseppe Pinelli
Giuseppe Pinelli

La prima versione data dal questore Marcello Guida nella conferenza stampa convocata poco dopo la morte dell’anarchico, a cui partecipano anche Antonino Allegra ed il commissario Calabresi, è quella del suicidio (“Improvvisamente il Pinelli ha compiuto un balzo felino verso la finestra che per il caldo era stata lasciata socchiusa e si è lanciato nel vuoto“), dovuto al fatto che il suo alibi si rivela falso. La versione del questore viene poi ritrattata quando l’alibi di Pinelli si rivela invece credibile.

Il giorno successivo, 16 dicembre, in seguito alla comparsa di un testimone, un tassista, per la strage di Piazza Fontana veniva arrestato Pietro Valpreda, che sarà poi giudicato innocente.

SULLO STESSO TEMA

rivolta-reggio

La Strategia della tensione. L’Italia negli anni delle stragi e del terrorismo

2 Agosto 2021
Strage piazza della Loggia 1

La strage di piazza della Loggia: indagini, processi e condanne

31 Maggio 2021

Indagini sulla morte di Pinelli

La prima inchiesta, svolta dal giudice Giovanni Caizzi, nel maggio 1970 rubrica l’accaduto come “fatto del tutto accidentale”. Inoltre, afferma che il commissario Calabresi è assente al momento della caduta di Pinelli.

Sulla morte di Giuseppe Pinelli si apre un primo processo per diffamazione a mezzo stampa intentato da Calabresi nei confronti di Pio Baldelli, direttore del periodico Lotta Continua, iniziato il 9 ottobre 1970, di cui è presidente del consiglio giudicante Carlo Biotti. Gli interrogatori dei testimoni riguardo alla morte di Pinelli presentano alcune discrepanze che spingono la Procura della Repubblica a riaprire il caso Pinelli.

Il presidente Carlo Biotti ordina la riesumazione della salma di Pinelli e la relativa autopsia, ma è ricusato prima in corte d’appello, poi sospeso da ogni funzione, infine accusato di verbale rivelazione di segreti d’ufficio (si sostiene che ha  comunicato ad altri la sua convinzione di giudizio), prima con un procedimento disciplinare e poi con un processo penale. Biotti lascia ogni carica, affrontando il processo prima disciplinare e poi penale. La lunga battaglia legale finisce con l’assoluzione di Biotti da ogni accusa in ogni grado di giudizio, con formula piena.

La seconda indagine sul caso Pinelli

La morte di Pinelli diventa un caso e molti credono che si sia trattato di un omicidio. In seguito a tali polemiche e su denuncia della moglie di Pinelli viene aperta una nuova inchiesta, assegnata al giudice Gerardo D’Ambrosio, nominato giudice istruttore il 16 settembre 1972. La salma di Pinelli viene riesumata e analizzata. Viene fatta quindi una seconda autopsia che conferma il risultato della prima.

La sentenza dell’inchiesta sulla morte di Giuseppe Pinelli è emessa nell’ottobre 1975: il caso venne chiuso attribuendo la morte di Pinelli ad un malore, secondo la sentenza del giudice D’Ambrosio. Lo stress degli interrogatori, le troppe sigarette a stomaco vuoto unito al freddo che proveniva dalla finestra aperta avrebbero causato un malore e Pinelli, invece di accasciarsi come nel caso di un collasso, avrebbe subito un’alterazione del centro di equilibrio, causa della caduta.

L’inchiesta della magistratura accoglie le dichiarazioni dei coimputati, secondo i quali il commissario Calabresi non era presente nel momento della caduta. Gerardo D’Ambrosio scrive nella sentenza: “L’istruttoria lascia tranquillamente ritenere che il commissario Calabresi non era nel suo ufficio al momento della morte di Pinelli“. Erano invece presenti i quattro agenti della polizia ed un ufficiale dei carabinieri, che vengono prosciolti. Il giudice D’Ambrosio non riesce a raccogliere elementi sufficienti per accertare che gli uomini della polizia abbiano gettato dalla finestra Pinelli.

I dubbi sulla versione ufficiale

La versione ufficiale viene considerata contraddittoria ed incongruente: l’ambulanza sarebbe stata chiamata alcuni minuti prima della caduta, Pinelli non avrebbe urlato durante la caduta, avvenuta quasi in verticale (quindi probabilmente senza lo spostamento verso l’esterno che ci sarebbe stato se si fosse lanciato), pur avendo sbattuto contro i cornicioni, sulle mani non avrebbe avuto nessun segno che mostrasse tentativi (anche istintivi) di proteggersi dalla caduta, gli agenti presenti forniranno nel tempo versioni leggermente contrastanti sull’accaduto (in una di queste sostennero di essere riusciti ad afferrarlo, ma di non essere riusciti a trattenerlo, motivando quindi la caduta in verticale senza spostamento dovuto all’eventuale slancio) e infine le dimensioni della stanza, la disposizione dei mobili e delle sedie per l’interrogatorio avrebbero reso difficile gettarsi dalla finestra in presenza di tanti poliziotti.

Secondo una delle diverse versioni date dalla Questura, nel tentativo di trattenere Pinelli per impedire la caduta dalla finestra, nelle mani di un poliziotto sarebbe rimasta una scarpa del ferroviere, prova che i tentativi di trattenerlo erano avvenuti, ma in realtà quando il ferroviere fu raccolto sul selciato indossava ancora entrambe le scarpe.

Riguardo l’ora della caduta, la sentenza cita le testimonianze dei quattro giornalisti presenti nella sala stampa della questura, concordi nell’affermare che il fatto avvenne qualche minuto prima della mezzanotte, informazione definita assolutamente certa. La sentenza poi afferma che l’ambulanza fu chiamata alle 00:01, in base all’ora trascritta sul registro delle richieste di intervento pervenute alla centrale operativa del corpo dei vigili urbani.

Omicidio commissario Calabresi

L’assenza del commissario dalla stanza al momento della caduta di Pinelli non è tuttavia creduta da parte degli ambienti anarchici e della sinistra e lo stesso viene fatto segno di una violenta campagna di stampa avente il risultato di isolarlo. Alla campagna di stampa, condotta in maniera assai forte, aderirono molti esponenti della sinistra italiana. Calabresi viene assassinato nel maggio 1972, da aderenti a Lotta Continua.

Tags: Anni di Piombo
Agostino Raso

Agostino Raso

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. E' socio dell'Istituto Ugo Arcuri per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea in provincia di Reggio Calabria (istituto associato all'Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della resistenza e dell'età contemporanea). Autore del libro "Rivolta fascista o di popolo? I partiti politici di fronte alla rivolta di Reggio e la strage di Gioia Tauro". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con le case editrici. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Il Consiglio dell'Impero riunito
Imperialismo e Nazionalismo

Il Panslavismo malattia terminale dello Zarismo (1861-1917)

19 Marzo 2023
Himmler, Ernst Kalternbrunner e altri ufficiali SS
History Pop

La più grande falsificazione monetaria della Storia: l’operazione Bernhard

13 Marzo 2023
Bettino Craxi
Storia Contemporanea

Bettino Craxi: vita, attività politica, malattia e morte

11 Marzo 2023

Commenti 2

  1. Pingback: Canzoni che raccontano la storia, tra Pinelli e piazza Fontana - Lo Sbuffo
  2. Pingback: La Luna esta roja de Violencia - Perros Callejeros
Fatti per la Storia

© 2019-2023 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • FILM
  • SERIE TV
  • LIBRI
  • HISTORY POP
  • EXTRA

© 2019-2023 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.