Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia Contemporanea

Giornata Internazionale della Donna, la storia dell’8 marzo

La Giornata Internazionale della Donna fu istituita nel primo decennio del XX secolo. Ma la ricorrenza non è sempre stata fissata per l'8 marzo.

di Redazione
7 Marzo 2020
TEMPO DI LETTURA: 3 MIN
giornata-internazionale-della-donna
Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

CONTENUTO

  • Giornata internazionale della Donna: lo sciopero del 1909
  • L’incendio della fabbrica Triangle Shirtwaist a New York
  • La Seconda Conferenza Internazionale delle donne comuniste
  • La mimosa come simbolo dell’8 marzo
  • Giornata internazionale delle Donna: l’ONU ufficializza l’8 marzo

La Giornata Internazionale della Donna nasce dalle mobilitazioni delle donne lavoratrici dei primi decenni del XX secolo. A partire dal 1908, sia negli Stati Uniti che in Russia si iniziò difatti a parlare a voce alta del diritto di voto femminile (nel primo caso grazie alle iniziative mosse dal Partito Socialista, nel secondo per volere del Congresso marxista del 1907). Ma la ricorrenza non è sempre stata fissata per l’8 marzo:

PUBBLICITÀ
  • negli Stati Uniti fu proclamata il 3 maggio 1908, in occasione della conferenza socialista di Chicago chiamata “Woman’s Day“;
  • in Germania, Svizzera, Danimarca e Austria, si tenne per la prima volta il 19 marzo 1911 dopo la decisione del Segretariato Internazionale delle donne socialiste;
  • in Russia si celebrò il 3 Marzo 1913, dopo le pressioni esercitate dalla politica e attivista tedesca Clara Zetkin durante la Conferenza Internazionale delle donne socialiste di Copenaghen (1910).

Giornata internazionale della Donna: lo sciopero del 1909

giornata-internazionale-della-donna-sciopero-1909

A New York, nel 1909, donne immigrate – adolescenti e poco più che ventenni – iniziarono uno sciopero lungo 11 settimane, conosciuto come “la rivolta delle 20.000”. Nonostante un inverno freddo e brutale e condizioni sfavorevoli per continuare la lotta, persistettero e vinsero il riconoscimento dall’Unione delle Lavoratrici Tessili Internazionali (International Ladies’ Garment Workers Union).

L’incendio della fabbrica Triangle Shirtwaist a New York

incendio-triangle

SULLO STESSOARGOMENTO

300 l'alba di un impero

300 L’alba di un impero: trama, cast, storia, curiosità e trailer

19 Gennaio 2021
libro Psicologia delle masse

“La psicologia delle folle” di Gustave Le Bon

18 Gennaio 2021

Un altro evento collegato alle celebrazioni della Giornata Internazionale della Donna è l’ormai noto incendio della fabbrica Triangle di New Tork (e non la Cottons come erroneamente riportato in passato ), avvenuto il 25 Marzo 1911, dove morirono ben 146 donne e 43 uomini – perlopiù immigrate italiane ed ebree.
La tragedia avvenne in un contesto storico plasmato dalla mobilitazione operaia, motivo per il quale i padroni della Triangle decisero di rinchiudere a chiave le lavoratrici all’interno della fabbrica. Alla Triangle, come nella maggioranza dei settori industriali americani, regnavano bassi salari, orari di lavoro estenuanti, condizioni di lavoro ai limiti del degrado e misure di sicurezza a dir poco inesistenti.
Quando scoppiò l’incendio, le lavoratrici trovarono le porte sbarrate, impedendo loro la fuga attraverso le scale. Moltissime donne morirono per il fuoco mentre altre si gettarono dalle finestre del nono piano della fabbrica per scappare dalle fiamme.
Le condizioni di lavoro precarie, ai limiti della disumanità, fecero scendere in piazza il genere femminile non solo per il diritto di voto, ma per il diritto al lavoro – soprattutto le donne della classe operaia, le più toccate dalla mancanza di tutele.

La Seconda Conferenza Internazionale delle donne comuniste

Ma il lavoro nelle fabbriche era un problema anche in Russia: dove due anni dopo l’incendio della Triangle, duemila lavoratrici di una fabbrica tessile scioperarono per cinquanta giorni, reclamando aumenti di salario e lavoro domestico retribuito.
Il 23 febbraio 1917 del calendario giuliano, a seguito delle innumerevoli morti causate dal conflitto bellico, una potente mobilitazione di donne russe iniziò uno sciopero per il pane e la pace. Quella data, nel nostro calendario, era proprio l’8 marzo.
Fu proprio in seno a questi scioperi e alle richieste sollevate che il 14 giugno 1921, la Seconda Conferenza Internazionale delle donne comuniste, tenutasi a Mosca una settimana prima dell’apertura del III Congresso dell’Internazionale Comunista, istituì l’8 marzo come “Giornata Internazionale dell’Operaia”.

La mimosa come simbolo dell’8 marzo

Il simbolo della mimosa è puramente italiano, deciso nel 1946 dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale. Pianta che tipicamente fiorisce nel mese di marzo, negli anni cinquanta diffonderne in giro i ramoscelli divenne un “atto per turbare l’ordine pubblico” – uno dei primi che portarono alla nascita del movimento femminista anche nella penisola italiana.

Giornata internazionale delle Donna: l’ONU ufficializza l’8 marzo

Il giorno ufficiale della ricorrenza fu istituito nel 1977 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la Risoluzione 32/142, ma è opportuno ricordare che questa giornata non è mai stata una festa, una celebrazione fine a sè stessa. L’8 marzo è frutto di lotte, scioperi, rivolte, e spesso morti.

PUBBLICITÀ

L’8 marzo nasce dalla rivoluzione, e in essa continua a vivere – come si nota con il movimento di “Non Una di Meno”, un’associazione femminista globale che per quest’anno ha indetto uno sciopero su scala internazionale, urlando a gran voce la propria lotta contro il patriarcato e la disparità di genere, a livello sociale, politico ed economico che ancora vive nella nostra società.

Giulia Spositi

Condividi106InviaCondividi
Redazione

Redazione

DELLA STESSA CATEGORIA

Esodo giuliano-dalmata
Storia Contemporanea

L’esodo giuliano-dalmata: ondate e motivazioni

16 Gennaio 2021
battaglie dell'Isonzo
Prima Guerra Mondiale

Le dodici battaglie dell’Isonzo nella Prima guerra mondiale

16 Gennaio 2021
Kurt Gerstein
Regimi Dittatoriali

La biografia di Kurt Gerstein: il nazista pentito che denunciò l’olocausto

10 Gennaio 2021

Dì la tua sull'argomento!

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

300 l'alba di un impero

300 L’alba di un impero: trama, cast, storia, curiosità e trailer

19 Gennaio 2021
libro Psicologia delle masse

“La psicologia delle folle” di Gustave Le Bon

18 Gennaio 2021
Il primo cavaliere film

Il primo cavaliere: il film che racconta la storia di Re Artù e i cavalieri della Tavola Rotonda

17 Gennaio 2021
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Ok