CONTENUTO
In occasione della Giornata della Memoria, che si celebra dal 2005 ogni anno in tutto il mondo per ricordare le vittime della Shoah, proponiamo un elenco in continuo aggiornamento dei programmi del palinsesto televisivo che saranno dedicati all’evento durante la settimana. La scelta della data della celebrazione per la Giornata della Memoria è ricaduta sul 27 gennaio in ricordo dell’ingresso nel 1945 dell’Armata Rossa nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, che aveva mostrato al mondo la barbarie perpetrata dal regime nazionalsocialista.
Programmazione televisiva per la Giornata della Memoria 2024
Il ricordo della Shoah: mercoledì 24 gennaio 2024
Ore 21.30 – Su Rai1 il film “Quando Hitler rubò il coniglio rosa“: 1933 Berlino: Anna ha nove anni e suo fratello Max ne ha dodici. Sono ebrei e nel momento in cui Adolf Hitler sale al potere, la famiglia è costretta ad abbandonare la sua vita agiata per fuggire in Svizzera. Le cose però non vanno come sperato e i quattro debbono nuovamente partire per raggiungere Parigi. Anche lì la loro esistenza non sarà facile e dovranno conoscere l’indigenza per lungo tempo.
Il ricordo dell’Olocausto: giovedì 25 gennaio 2024
Ore 13.15 – Puntata del programma quotidiano Passato e Presente di Rai 3 dal titolo Ebrei di Saint-Martin-Vesubie: mentre i ghetti bruciano nella Europa del 1943, c’è un paese sulle montagne francesi che dominano la Costa Azzurra, in cui gli ebrei passeggiano liberamente, senza la stella gialla, i bambini vanno a scuola e gli adulti siedono nei caffè. È St. Martin de Vesubie, per dieci mesi un’oasi durante l’occupazione italiana.
Ore 18.15 – Su Rai Storia va in onda il documentario di Nicola Caracciolo dal titolo Il coraggio e la pietà: gli ebrei durante la seconda guerra mondiale. Alle 21.10 il documentario “I dimenticati di Sachsenhausen“: fino ad oggi si sapeva solo parzialmente quanti sono stati gli italiani deportati nel campo di concentramento “modello” delle SS, Sachsenhausen. Di recente una ricerca storica ha fatto maggiore luce su questa vicenda; al centro della narrazione televisiva gli archivi e le storie dei deportati raccontate dalla loro voce e quella dei propri cari con commenti della storica Anna Foa.
Ore 20.55 – Tv200 trasmette il film del 2000 “La verità negata” di Mick Jackson e con Rachel Weisz. Al centro della trama la diatriba della studiosa di storia Deborah Lipstadt contro il negazionista David Irving, per sostenere la verità dell’Olocausto perpetrato dai Nazisti contro gli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale.
Sei appassionato di cinema e di questo tema in particolare? Scopri subito la classifica dei migliori film sulla Shoah!
Il ricordo della Shoah: venerdì 26 gennaio 2024
Ore 10.55 – Su Rai1 le Celebrazioni ufficiali dal Quirinale per la Giornata della Memoria.
Ore 13.15 – Puntata del programma quotidiano Passato e Presente di Rai 3 dal titolo Gli ebrei salvati nei conventi. Dalle carte degli archivi oggi emerge con chiarezza l’opera del pontefice Pio XII a favore degli ebrei perseguitati. Nella sola città di Roma, sono stati almeno 4.500 gli ebrei che hanno trovato rifugio negli istituti religiosi.
Ore 13.55 – Su Iris (canale 22) viene trasmesso il film “Woman in Gold” con attrice protagonista Helen Mirren: Maria Altmann è un’ebrea di origine austriaca che, salvatasi dalle persecuzioni, intraprende nel secondo dopoguerra una campagna contro il governo per ottenere la restituzione di alcune opere d’arte che appartenevano alla sua famiglia. Tra queste, la più celebre è un quadro di Gustav Klimt dal valore di svariati milioni di dollari.
Ore 16 – Su Rai3 va in onda il cortometraggio “L’anello ritrovato” ispirato alla vera storia di Giacomo Moscati, che da adolescente ha vissuto in prima persona il “Ricatto dell’oro” nazista agli ebrei di Roma durante l’occupazione del 1943.
Ore 21.20 – Sempre Rai3 trasmette il film documentario “Per un nuovo domani” tratto dal libro “L’orizzonte chiuso”. Al centro della trama la vicenda dimenticata di una piccola comunità di oltre settanta ebrei stranieri che tra il 1941 e il 1943 viene trasferita in “internamento libero” a Castelnuovo di Garfagnana, un comune rurale di circa cinquemila abitanti nella regione montuosa incastonata tra le Alpi Apuane e l’Appennino tosco-emiliano.
Ore 20.50 – Su Tv2000 viene trasmesso il film “Il figlio di Saul” del 2015 diretto dal regista ungherese László Nemes. Campo di concentramento di Auschwitz, 1944. Saul Ausländer è un membro ungherese del Sonderkommando, il gruppo di prigionieri ebrei isolati dal campo e costretti ad assistere i nazisti nella loro opera di sterminio bruciando i corpi della propria gente. Un giorno mentre sgombera e pulisce una delle camere a gas, Saul trova il cadavere di un ragazzo che afferma essere suo figlio. Vuole evitargli a tutti i costi la cremazione per offrirgli una degna sepoltura e per questo scopo si mette alla ricerca di un rabbino all’interno del campo.
Il ricordo dell’Olocausto: sabato 27 gennaio 2024
Ore 19.00 – Rai Movie trasmette il film del 2020 “Lezioni di persiano“, un’emozionate pellicola ambientata in un campo di concentramento. L’ebreo Gilles evita la morte fingendo di essere persiano, ma gli viene assegnato il compito di insegnare la propria lingua ad un gerarca nazista molto scrupoloso.
Ore 21.00 – Su Focus va in onda il documentario “Vita quotidiana ad Auschwitz. Un giorno di ordinario terrore” (2020): il campo di concentramento di Auschwitz viene liberato dall’Armata Rossa il 27 gennaio 1945. Ancora oggi questo luogo è considerato il simbolo per eccellenza dell’Olocausto. Il documentario ricostruisce la storia di una giornata tipo nel 1944 dal punto di vista delle vittime e dei carnefici.
Ore 21.20 – Tv2000 partecipa alle celebrazioni trasmettendo “Il diario di Anna Frank” una miniserie in cinque parti realizzata dalla BBC nel 2008.
Ore 21.20 – Su Rai2 viene proposto il film “Un sacchetto di biglie” del 2017 tratto dall’omonimo libro di Joseph Joffo. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la famiglia Joffo di Parigi, di origini ebraiche, manda i figli nel sud della Francia. Joseph e il fratello Maurice lottano per ritrovare i genitori e sopravvivere al conflitto.
Ore 21.25 – Come ogni anno Rete 4 ripropone il film del 1993 “Schindler’s List – La lista di Schindler” di Steven Spielberg: tratto da una storia vera, un capolavoro cinematografico con Liam Neeson che ha vinto numerosi premi. Oskar Schindler, un imprenditore tedesco, salva migliaia di ebrei dal loro tragico destino.
Ore 23.30 – Su Focus (canale 35) è possibile vedere il documentario “Fossoli. Anticamera per l’inferno” incentrato sulla storia di questo campo di concentramento.
Il ricordo dell’Olocausto: domenica 28 gennaio 2024
Ore 16.50 – Rai5 propone il documentario “Culture Ebraiche sulla Via Emilia” di Bruna Bertani, un racconto televisivo di un’ora per dare visibilità ai territori e alle culture dell’Emilia Romagna legati all’Ebraismo di ieri ed oggi. Quello che il racconto vuole trasmettere ai telespettatori è il ricordo del senso di fiducia verso la vita che ha sempre accompagnato le culture ebraiche.