CONTENUTO
In occasione della Giornata della Memoria, che si celebra dal 2005 ogni anno in tutto il mondo per ricordare le vittime della Shoah, proponiamo un elenco in continuo aggiornamento dei programmi del palinsesto televisivo che saranno dedicati all’evento durante la settimana. La scelta della data della celebrazione per la Giornata della Memoria è ricaduta sul 27 gennaio in ricordo dell’ingresso nel 1945 dell’Armata Rossa nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, che aveva mostrato al mondo la barbarie perpetrata dal regime nazionalsocialista.
Programmazione televisiva per la Giornata della Memoria 2023
Il ricordo dell’Olocausto: venerdì 20 gennaio 2023
Ore 21.10 – Tv2000 (Canale 28 digitale terrestre e 157 Sky) trasmette il film del 1999 “Jakob il bugiardo” (Jakob the Liar) diretto da Peter Kassovitz e con il celebre attore Robin Williams. Il protagonista Jakob vive nel ghetto ebreo di una cittadina polacca occupata dai nazisti. Quando per puro caso ascolta una trasmissione radio proibita, inizia a inventare bollettini e dispacci per tenere alto, attraverso l’ironia, il morale della comunità. Si ritrova così ad essere un eroe pur senza volerlo. La replica del film viene trasmessa il 21 gennaio alle 23.15.
Il ricordo dell’Olocausto: sabato 21 gennaio 2023
Alle 23.00 viene trasmesso lo speciale “Tg2 Dossier. I mille volti della Shoah” di Giovan Battista Brunori, un documentario incentrato sui luoghi dove si sono svolti i massacri più efferati compiuti per odio ideologico. Tra i posti rivisitati: la foresta di Paneriai, in Lituania, dove i tedeschi hanno fucilato 70 mila persone; il ghetto di Kaunas con la testimonianza di Fruma Vitkin, unica sopravvissuta della sua famiglia; il ghetto di Vilnius con il racconto della storia delle vittime attraverso interviste ad alcuni familiari; il garage Lietukis luogo di uno dei primi pogrom contro gli ebrei in Lituania.
Il ricordo dell’Olocausto: domenica 22 gennaio 2023
Ore 21.10 – Rai Storia (canale 54) trasmette il film del 2014 “Il labirinto del silenzio” di Giulio Ricciarelli ambientato a Francoforte sul Meno nel 1958: Johann Radmann, giovane procuratore della Repubblica Federale Tedesca, si imbatte in alcuni documenti portati dal giornalista Thomas Gnielka che aiuteranno a dare il via al processo contro il professore Schulz, il quale ha prestato servizio nel campo di sterminio Auschwitz. Con l’aiuto del procuratore generale Fritz Bauer Radmann espande la ricerca cominciando ad indagare su tutte le persone che hanno prestato servizio nelle SS.
Ore 22.50 – Su Rai Movie è in programma il film di Vittorio De Sica “Il giardino dei Finzi Contini” tratto dall’omonimo romanzo di Giorgio Bassani e vincitore del Premio Oscar nel 1972. Al centro della pellicola il dramma della famiglia Finzi-Contini, pilastro dell’aristocrazia ferrarese da generazioni, durante le persecuzioni antisemite.
Il ricordo dell’Olocausto: lunedì 23 gennaio 2023
Ore 00.55 – Rete 4 trasmette il film del 2018 “Sobibor – La grande fuga” di Konstantin Chabenskij tratto dal libro “Alexander Pechersky: Breakthrough to Immortality” della scrittrice Ilya Vasiliev. Polonia, seconda guerra mondiale. In meno di due anni il campo di sterminio di Sobibór elimina centinaia di migliaia di ebrei detenuti. Nell’ottobre del 1943 si scatena una vera e propria rivolta guidata dal valoroso ufficiale sovietico Alexander Pechersky: dopo aver ucciso 12 ufficiali della SS, trecento prigionieri riescono ad evadere, sfidando proiettili e mine antiuomo. Tra i fuggiaschi solo una cinquantina riusciranno a sopravvivere.
Il ricordo della Shoah: martedì 24 gennaio 2023
Ore 13.15 – Puntata del programma quotidiano Passato e Presente di Rai 3 dal titolo “I campi di concentramento fascisti”. A partire dal 1940 anche in Italia vengono allestite strutture di internamento nelle quali vengono rinchiusi gli individui avversi al regime di Benito Mussolini.
Ore 21.15 – Su Rai5 (Canale 23) va in onda il film del 2000 “La verità negata” di Mick Jackson e con Rachel Weisz. Al centro della trama la diatriba della studiosa di storia Deborah Lipstadt contro il negazionista David Irving, per sostenere la verità dell’Olocausto perpetrato dai Nazisti contro gli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale.
Ore 21.30 – Canale 5 trasmette il film Storia di una ladra di libri del 2013 di Brian Percival con Geoffrey Rush ed Emily Watson in un’emozionante storia di formazione. Durante il nazismo, una bambina condivide la passione per la lettura con un coetaneo ebreo nascosto nello scantinato.
Ore 00.55 – Rete 4 trasmette il film del 2010 “La chiave di Sara” (Elle s’appelait Sarah) diretto da Gilles Paquet-Brenner e tratto dall’omonimo romanzo di Tatiana de Rosnay. Parigi, 16 e 17 luglio 1942. Durante il Rastrellamento del Velodromo d’Inverno, che porta all’arresto e alla deportazione di migliaia di ebrei parigini, viene catturata anche la famiglia di Sarah Starzynski, di dieci anni. La bambina, però, riesce a salvarsi. Anni dopo, Julia, giornalista americana che vive a Parigi, inizia ad indagare sul rastrellamento avvenuto durante la seconda guerra mondiale. Durante le sue indagini la donna incontra Sara che le racconta la sua vicenda personale.
Il ricordo della Shoah: mercoledì 25 gennaio 2023
Ore 17.00 – Su Rete 4 va in onda il film del 2016 “Il viaggio di Fanny” di Lola Doillon. Molte famiglie ebree perseguitate dal regime nazista sono costrette ad affidare i propri bambini a piccole organizzazioni clandestine per tenerli al sicuro. Fanny, un’ebrea dodicenne, separata insieme alle sue due sorelle dai genitori, si mette in viaggio insieme a un folto gruppo di bambini per cercare riparo in Svizzera.
Ore 21.30 – Su Rai 1 viene trasmesso il film del 2020 “Zack, cane eroe (Stepherd: the story of a jewish dog)” del regista Lynn Roth. Zack è un fedelissimo pastore tedesco che viene strappato alla sua famiglia ebrea in seguito alle leggi di Norimberga. Adottato da un ufficiale delle SS, viene addestrato ad attaccare i prigionieri nei campi di concentramento ma quando incontra di nuovo Joshua, il suo padroncino, il cane lo riconosce immediatamente. Mettendo a rischio la sua vita, il pastore tedesco riuscirà a far evadere Joshua e a scappare con lui, iniziando insieme un difficile cammino verso la salvezza.
Ore 21.20 – Il programma Atlantide condotto da Andrea Purgatori su La7 dedica la puntata all’olocausto. In studio come ospite la sopravvissuta ai campi di sterminio Edith Bruck.
Ore 23.15 – La7 trasmette il film “Il bambino con il pigiama a righe”. La pellicola diretta da Mark Herman è l’adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di John Boyne. I protagonisti sono due bambini, Bruno e Shmuel, che hanno la stessa età ma due destini completamente diversi: il primo infatti è un “ariano”, figlio di un importante ufficiale nazista; il secondo è un ebreo rinchiuso in un campo di concentramento situato nei pressi della casa di campagna dove la famiglia di Bruno risiede. Incuriosito dal fumo visibile dal giardino, Bruno scopre la presenza del lager e, attraverso il filo spinato, stringe amicizia con il suo coetaneo.
Sei appassionato di cinema e di questo tema in particolare? Scopri subito la classifica dei migliori film sulla Shoah!
Il ricordo della Shoah: giovedì 26 gennaio 2023
Ore 13.15 – Puntata del programma quotidiano Passato e Presente di Rai 3 dal titolo “Il giardino dei Finzi Contini. La shoah in un romanzo” nella quale Paolo Mieli analizza insieme alla storica Alessandra Tarquini il celebre romanzo dello scrittore ferrarese Giorgio Bassani pubblicato nel 1962.
Ore 21.20 – Rai 2 trasmette il film del 2019 “Jojo Rabbit” diretto dal comico neozelandese Taika Waititi. Ispirato al romanzo “Il Cielo in Gabbia” di Christine Leunens, il film racconta le vicende di un ragazzo tedesco dalla personalità controversa (Roman Griffin Davis interpreta Jojo), la cui vita è sconvolta quando scopre che sua madre (Scarlett Johansson), nasconde in soffitta una giovane ebrea (Thomasin McKenzie). Aiutato solo dal suo speciale amico immaginario, Adolf Hitler (interpretato dallo stesso Taika Waititi), Jojo si vede costretto a mettere in discussione l’ideale nazista.
Ore 23.00 – Tv2000 (Canale 28 digitale terrestre e 157 Sky) trasmette il documentario “La casa rossa” che ricostruisce la storia del campo di Alberobello con sede in un’antica Masseria, comunemente conosciuta con il nome di Casa Rossa. In questo luogo per anni si sono incrociate storie di uomini e donne, cadute nell’oblio generale. Alcuni intellettuali e artisti, nonostante le terribili condizioni di internamento, vi trovano ispirazione: come ad esempio Charles Abeles, pianista ebreo che durante la sua permanenza nel campo compone un valzer intitolato “Felicità”. Alla fine della seconda guerra mondiale, Casa Rossa da campo d’internamento per i nemici del fascismo, diviene una colonia di confino per ex fascisti, in una sorta di nemesi storica che vede i carnefici trasformarsi in vittime. Nel 1947, il campo diviene un centro di raccolta per stranieri e indesiderabili, soprattutto donne ex collaborazioniste o cittadine slave per divenire in seguito il punto d’incontro di migliaia di profughi provenienti da tutta Europa.
Ore 23.10 – Su Rai Storia va in onda il documentario del 2018 “1938. Quando scoprimmo di non essere più italiani” di Pietro Suber. Italiani, testimoni e vittime delle Leggi Razziali del 1938 e delle deportazioni, raccontano i tragici eventi che si susseguono tra 1938 e 1945, quando il paese si macchia di una delle proprie più gravi colpe della propria storia.
Ore 00.50 – Rete 4 propone il film del 2002 “Il pianista” di Roman Polanski vincitore di numerosi premi. Il racconto di ciò che ha vissuto il pianista polacco ed ebreo Władysław Szpilman (Adrien Brody), il quale riesce a sopravvive all’occupazione di Varsavia durante la Seconda Guerra Mondiale. Attraverso i suoi occhi, vediamo tutte le disgrazie da lui affrontate per la sopravvivenza.
Il ricordo dell’Olocausto: venerdì 27 gennaio 2023
Ore 16.25 – Rete 4 propone il film “La 25° Ora” del 1961 di Henri Verneuil con Anthony Quinn e Virna Lisi. La pellicola è ambientata in Romania dove il capitano della polizia Dobresco, dopo essere stato rifiutato da Suzanne, decide di vendicarsi della donna facendo sparire il marito Johann con l’accusa di essere un ebreo. L’uomo viene subito rinchiuso in un campo di concentramento dove riesce a resistere alle pesanti condizioni di lavoro.
Ore 20.30 – Su Rai 1 va in onda la serata speciale dal titolo “Binario 21” condotta da Fabio Fazio in occasione del Giorno della Memoria. In diretta dal Memoriale della Shoah il conduttore racconterà insieme a Liliana Segre la deportazione della senatrice a vita e il modo in cui è riuscita a sopravvivere al dramma dei campi di sterminio.
Ore 23.30 – Sempre su Rai 1 viene trasmesso il docufilm “Il respiro di Shlomo“, scritto dal regista Ruggero Gabbai insieme allo storico Marcello Pezzetti e prodotto dalla Fondazione Museo della Shoah. L’opera ricostruisce la vicenda umana del testimone della Shoah Shlomo Venezia, a partire dalla sua Salonicco, passando per l’inferno di Auschwitz dove è costretto insieme ad altri Sonderkommando a lavorare nelle camere a gas, per poi arrivare a Ebensee, Mauthausen e, infine, raggiungere Roma, la città in cui Shlomo decide di vivere dopo la drammatica esperienza.
Ore 21.10 – Su Rai Movie andrà in onda il film Lezioni di persiano del 2020, un’emozionate pellicola ambientata in un campo di concentramento. L’ebreo Gilles evita la morte fingendo di essere persiano, ma gli viene assegnato il compito di insegnare la propria lingua ad un gerarca nazista molto scrupoloso.
Ore 21.10 – Tv2000 (Canale 28 digitale terrestre e 157 Sky) trasmette il film “Lettere da Berlino” (Alone in Berlin) del regista Vincent Pérez basato sul romanzo “Ognuno muore solo” di Hans Fallada. La pellicola ricostruisce in modo romanzato la vicenda dei coniugi Otto e Elise Hampel.
Ore 21.15 – Su Focus (canale 35) è possibile vedere il documentario “Fossoli. Anticamera per l’inferno” incentrato sulla storia di questo campo di concentramento. A seguire l’altro documentario “Lili Marlene: la guerra degli italiani”.
Ore 21.15 – Su Sky Documentaries (canale 122) sarà proposto il documentario in due episodi “Eredi della Shoah”. Un viaggio da Tel Aviv in Italia per indagare per quale motivo dopo 80 anni la Shoah è ancora attuale. Uno sguardo nuovo e contemporaneo per raccontare cosa significhi crescere nella ‘memoria’, invitandoci a riflettere sulla nostra società. A guidare la narrazione Roly Kornblit, che con la sua storia personale e familiare parte da Tel Aviv, città in cui è nato e cresciuto, alla ricerca di sei “nipoti della Shoah” che vivono in Italia, suo paese di adozione. Eredi di un passato che li accomuna.
Ore 21.15 – Su Sky Arte viene trasmesso “Hitler’s Hollywood”: il cinema del Terzo Reich è stata un’industria pesantemente censurata che allo stesso tempo desiderava diventare la fabbrica dei sogni tedesca. Produsse, tra gli altri, il blockbuster nazista “Münchhausen”, su richiesta di Joseph Goebbels. Ha creato il proprio star system e usato tecniche di marketing all’avanguardia. Di circa 1000 lungometraggi prodotti in Germania tra il 1933 e il 1945, solo pochi erano apertamente film di propaganda nazista e ancora meno potevano essere considerati innocuo intrattenimento.
Il ricordo dell’Olocausto: sabato 28 gennaio 2023
Ore 21.15 – Rai 5 (canale 23) trasmette lo spettacolo musicale e teatrale dal titolo “Canto del popolo ebraico massacrato” di Moni Ovadia, liberamente tratto dall’omonimo poema di Yitzhak Katzenelson, morto nel campo di sterminio di Auschwitz nel 1944.
Ore 21.25 – Su Rete 4 andrà in onda il film del 1993 “Schindler’s List – La lista di Schindler” di Steven Spielberg: tratto da una storia vera, un capolavoro cinematografico del 1993 con Liam Neeson che ha vinto numerosi premi. Oskar Schindler, un imprenditore tedesco, salva migliaia di ebrei da un tragico destino.