CONTENUTO
In occasione della Giornata della Memoria, che si celebra dal 2005 ogni anno in tutto il mondo per ricordare le vittime della Shoah, proponiamo un elenco in continuo aggiornamento dei programmi del palinsesto televisivo che saranno dedicati all’evento durante la settimana. La scelta della data della celebrazione per la Giornata della Memoria è ricaduta sul 27 gennaio in ricordo dell’ingresso nel 1945 dell’Armata Rossa nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, che aveva mostrato al mondo la barbarie perpetrata dal regime nazionalsocialista.
Programmazione televisiva per la Giornata della Memoria 2022
Il ricordo dell’Olocausto: Sabato 22 gennaio 2022
- Ore 21.25 – Rete 4 trasmette il film Storia di una ladra di libri del 2013 di Brian Percival con Geoffrey Rush ed Emily Watson in un’emozionante storia di formazione. Durante il nazismo, una bambina condivide la passione per la lettura con un coetaneo ebreo nascosto nello scantinato.
Il ricordo dell’Olocausto: Domenica 23 gennaio 2022
- Ore 12.35 – Focus propone l’interessante documentario “Albert Goering: L’altra faccia del Male” incentrato sulla vita del fratello di Hermann Goering, gerarca nazista e capo della Luftwaffe, che sfrutta la sua posizione sociale per salvare la vita a numerosi ebrei. A seguire il docufilm “Lili Marlene: la guerra degli italiani” di Pietro Suber nel quale si ricostruiscono diversi avvenimenti dell’epoca tra cui il rastrellamento nel ghetto ebraico di Roma del 16 ottobre 1943.
- Ore 21.10 – Rai Movie (canale 24) trasmette il film “Un sacchetto di biglie” del 2017 di Christian Duguay che racconta le peripezie dei due fratellini ebrei Joseph e Maurice che nella Francia occupata dai nazisti si mettono in viaggio per raggiungere la zona di occupazione italiana nel sud del paese.
- Ore 21.10 – Rai Storia (canale 54) propone il film thriller “Remember” del 2015 di Atom Egoyan con al centro il tema della vendetta. I protagonisti della storia, interpretati dai premi Oscar Christopher Plummer e Martin Landau, sono due ebrei anziani e malati i quali hanno vissuto l’orrore dei campi di sterminio di Auschwitz e decidono di uccidere il comandante nazista responsabile della morte dei loro parenti.
Il ricordo dell’Olocausto: Lunedì 24 gennaio 2022
- Ore 21.00 – Su Cine34 (34) verrà trasmesso il film drammatico La vita è bella di Roberto Benigni vincitore di tre Premi Oscar.
Il ricordo dell’Olocausto: Martedì 25 gennaio 2022
- Ore: 21.10 – Rai Storia (canale 54) propone il documentario “Testimoni di Auschwitz” che alterna immagini di repertorio ad interviste realizzate a quindici sopravvissuti all’Olocausto che raccontano la loro tragica esperienza.
- Ore 21.15 – Rai 5 trasmette il film del 2014 “Il labirinto del silenzio” di Giulio Ricciarelli ambientato a Francoforte sul Meno nel 1958: Johann Radmann, giovane procuratore della Repubblica Federale Tedesca, si imbatte in alcuni documenti portati dal giornalista Thomas Gnielka che aiuteranno a dare il via al processo contro il professore Schulz, il quale ha prestato servizio nel campo di sterminio Auschwitz. Con l’aiuto del procuratore generale Fritz Bauer Radmann espande la ricerca cominciando ad indagare su tutte le persone che hanno prestato servizio nelle SS.
- Ore 21.25 – Rai1 dedica la prima serata ad “Ulisse: Speciale Olocausto” con Alberto Angela.
Il ricordo dell’Olocausto: Mercoledì 26 gennaio 2022
- Ore 21.25 – Su Rai 1 andrà in onda il film Lezioni di persiano del 2020, un’emozionate pellicola ambientata in un campo di concentramento. L’ebreo Gilles evita la morte fingendo di essere persiano, ma gli viene assegnato il compito di insegnare la propria lingua ad un gerarca nazista molto scrupoloso.
Il ricordo della Shoah: Giovedì 27 gennaio 2022
- Ore 10.55 – Su Rai 1 le celebrazioni per la Giornata della Memoria a cura del Tg1.
- Ore 13.15 – La puntata del programma quotidiano condotto da Paolo Mieli Passato e Presente su Rai Tre è dedicata alla Conferenza di Wannsee del 20 gennaio 1942.
- Ore 14.20 – Rai Movie ripropone il film “L’oro di Roma” del 1961 di Carlo Lizzani nel quale viene ricostruito il rastrellamento del ghetto di Roma.
- Ore 15.25 – Rai Tre propone la puntata del programma “La Grande storia” dal titolo “Come si nasconde un genocidio”.
- Ore 16.10 – Rete 4 propone il film “La 25° Ora” del 1961 di Henri Verneuil con Anthony Quinn e Virna Lisi. La pellicola è ambientata in Romania dove il capitano della polizia Dobresco, dopo essere stato rifiutato da Suzanne, decide di vendicarsi della donna facendo sparire il marito Johann con l’accusa di essere un ebreo. L’uomo viene subito rinchiuso in un campo di concentramento dove riesce a resistere alle pesanti condizioni di lavoro.
- Ore 21.00 – Su Iris viene trasmesso il film Schindler’s List – La lista di Schindler di Steven Spielberg: tratto da una storia vera un capolavoro cinematografico del 1993 con Liam Neeson che ha vinto numerosi premi. Oskar Schindler, un imprenditore tedesco, salva migliaia di ebrei da un tragico destino.
- Ore 21.10 – Rai Movie trasmette il film Lo Stato contro Fritz Bauer del 2015 diretto da Lars Kraume. Germania 1957: il procuratore generale Fritz Bauer scopre che Adolf Eichmann, un ex tenente colonnello delle SS, si nasconde a Buenos Aires; si mobilita allora con l’obiettivo di arrestarlo e assicurarlo alla giustizia.
- Ore 21.10 – Su Tv2000 viene proposto il film “Hannah Arendt” del 2012 di Margarethe von Trotta. Nel 1961 la filosofa e teorica politica di origine ebraica Hannah Arendt si reca a Gerusalemme per seguire, per conto del quotidiano New Yorker, il processo al funzionario nazista Adolf Eichmann.
- Ore 21.10 – Rai Storia propone lo speciale documentario “Disegni dall’Olocausto” che ricostruisce, con la partecipazione dello studioso della Shoah David Bidussa, la vicenda legata ai circa 30.000 disegni e schizzi realizzati di nascosto nei lager dai deportati. A seguire l’altro documentario “Schindler. La vera storia Il racconto dei testimoni“.
- Ore 21.15 – Su Focus è possibile vedere il documentario “Nicholas Winton: l’uomo che salvò 669 bambini” che ricostruisce la storia di un uomo che dedica la sua vita alla salvezza dei bambini ebrei. A seguire l’altro documentario “L’orrore di Natzweiler Struthof – Storia di un campo nazista” dedicato alla storia di un laboratorio per medici nazisti.
- Ore 21.20 – Su Rai Tre va in onda il film “Il disertore” del 2020 di Florian Gallenberger: nell’estate del 1944 il soldato della Wehrmacht, Walter Proska, viene inviato sul fronte orientale. Nel corso del viaggio incontra Wanda e tra i due scocca la scintilla, ma la ragazza scende dal treno mentre i soldati effettuano dei controllano nei vagoni. Prima però che il treno arrivi a destinazione, i partigiani fanno saltare i binari e il convoglio deraglia. Walter allora viene assegnato provvisoriamente ad una piccola unità a Rokitno.
- Ore 21.20 – Rai 2 trasmette il film “Quando le mani si sfiorano” del 2018 di Amma Asante: nel 1944 una quindicenne, figlia di madre bianca tedesca e padre africano, conosce un membro della Hitlerjugend; i due si innamorano e la giovane resta incinta: da questo momento la coppia dovrà affrontare quotidianamente diverse difficoltà. A seguire il documentario “Le donne nei lager nazisti” con presentazione di Paola Perego.
- Ore 23.45 – Rai Premium propone il film “Mi ricordo di Anna Frank” del 2009 di Alberto Negrin. Hanneli Goslar e Anna Frank sono due adolescenti ebree di origine tedesca che vivono ad Amsterdam da quando le loro famiglie hanno abbandonato la Germania. L’amicizia tra le due giovani è molto stretta ma viene interrotta nel momento in cui entrano in vigore le leggi antisemite.
Il ricordo della Shoah: Venerdì 28 gennaio 2022
- Ore 21.10 – Su Rai Movie andrà in onda il film “Operation Finale” del 2018 di Chris Weitz. La pellicola, con protagonista Ben Kingsley (Gandhi 1982, Schindler’s List 1993) nel ruolo di Adolf Eichmann, è basato sui fatti reali che hanno portato alla cattura dell’ex ufficiale delle SS in Argentina, avvenuta l’11 maggio 1960, e al suo processo in Israele nel 1961.
Il ricordo della Shoah: Sabato 29 gennaio 2022
- Ore 21.45 – Rai Tre propone in anteprima assoluta il nuovo film “La conferenza” di produzione tedesca. E’ il 20 gennaio 1942 quando in una villa a Wannsee si riuniscono importanti rappresentanti del regime nazista per discutere della “soluzione finale della questione ebraica”.