Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia in TV

Giornata della Memoria, 27 gennaio 2019: la programmazione TV di Rai, Mediaset e Sky

In occasione della giornata della memoria, 27 gennaio 2019, la programmazione serale delle principali reti televisive italiane.

di Diego Grossi
21 Marzo 2020
TEMPO DI LETTURA: 3 MIN
giornata-della-memoria-schindler-list
Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

CONTENUTO

  • La programmazione Rai della Giornata della Memoria
  • La programmazione Mediaset della Giornata della Memoria
  • La programmazione Sky della Giornata della Memoria

giornata-della-memoria-schindler-list

PUBBLICITÀ

In occasione della giornata della memoria, 27 gennaio 2019, le principali reti italiane hanno dato spazio nei propri palinsesti a programmi, film e documentari dedicati al ricordo della Shoah. SCOPRI L’ACCADDE OGGI DEL GIORNO

La programmazione Rai della Giornata della Memoria

La programmazione Rai di domenica 27 gennaio sarà così suddivisa:

  • Ore 18.00 – Su Rai storia andrà in onda il documentario Son morto che ero bambino che ripercorre il viaggio di Guccini ad Auschwitz.
  • Ore 21.10 – Rai Movie trasmette Il labirinto del silenzio.
  • Ore 21.15 – Rai Storia trasmette Ida, film di Pawel Pawlikowski.
  • Ore 21.15 – Andrà in onda su Rai 5 il concerto  Libero è il mio canto con le musiche composte dalle donne deportate nei campi di sterminio russi e giapponesi.
  • Ore 21.20 – Rai 3 trasmette Le ragazze che racconta le storie delle donne deportate nei campi di concentramento.
  • Ore 23.15 – Su Rai Storia va in onda Processo alle leggi razziali, evento teatrale che mette in scena la legislazione fascista sulla razza.
  • Ore 23.15 – Su Rai Movie va in onda Corri ragazzo corri.
  • Ore 00.05 – Su Rai1 va in onda lo speciale Tg1 “La Razzia”, film di sul rastrellamento del Ghetto di Roma del 16 ottobre 1943.
  • Ore 01.20 – Rai Movie trasmette Mr. Klein.
  • Ore 03.20 – Su Rai Movie va in onda Odio implacabile.

La programmazione Mediaset della Giornata della Memoria

La programmazione Mediaset di domenica 27 gennaio è così suddivisa:

SULLO STESSOARGOMENTO

Kurt Gerstein

La biografia di Kurt Gerstein: il nazista pentito che denunciò l’olocausto

10 Gennaio 2021
Putsch di Monaco

Il Putsch di Monaco, cause e conseguenze del colpo di stato fallito

2 Gennaio 2021
  • Ore 21.15 – Su Premium Cinema Emotion va in onda Schindler’s list – La lista di Schindler.
  • Ore 21.27 – Rete 4 trasmette il film tedesco Naked among wolves – Il bambino nella valigia.
  • Ore 21.10 – Su Focus va in onda il documentario Senza via di scampo – La vera storia di Anna Frank.
  • Ore 22.37 – Focus trasmette il documentario sulla vita di Brunhilde Pomsel, A German Life: la segretaria di Goebbels.
  • Ore 23.10 – Su Rete 4 va in onda il film Defiance – I giorni del coraggio.

La programmazione Sky della Giornata della Memoria

La programmazione Sky di domenica 27 gennaio è così suddivisa:

  • Ore 19.30 – Sky TG24, durante un’edizione speciale del tg, proporrà le testimonianze di alcuni ragazzi, parenti di sopravvissuti dell’Olocausto ormai scomparsi.
  • Ore 23 –  Sky TG24 trasmetto lo speciale “Memoria Infinita”, condotto da Renato Coen.
  • Ore 21.15 – Sky Cinema Hits trasmette in prima visione il film Un sacchetto di biglie.
  • Ore 23.10 – Su Sky Cinema Hits andrà in onda il film L’ultimo treno.
  • Ore 20.10 – Sky Arte trasmette “1938 – Diversi”.
  • Ore 21.15 – Sky Arte va in onda la prima tv del documentario “Auschwitz – Il Processo”.
  • Ore 22.15 – Su Sky Arte andrà in onda il doc “Auschwitz – Il museo della memoria”, sulla nascita del Museo di Auschwitz.
  • Ore 23.15  – Sky Arte trasmette “Hitler contro Picasso e gli altri”, il film documentario di recente ha vinto l’Italian Movie Award come Best Doc 2018. Racconta la messa al bando, da parte del regime nazista nel 1937, della cosiddetta arte degenerata.
  • Dalle ore 00.45 – Sky Arte manda in onda i cinque episodi della serie “EBREI – STORIA DI UN POPOLO”.
  • Ore 21 – Su History va in onda “1938: Quando scoprimmo di non essere italiani”, un film che descrive le vicende di italiani, ebrei e non ebrei, durante il periodo che va dalla pubblicazione delle leggi razziali (1938) alla deportazione dalla Penisola (1943-1945).
  • Ore 21.50 – History trasmette il documentario “Sachsenhause – Le due facce di un campo”: il lager di Sachsenhausen, alle porte della città di Berlino, venne concepito, pianificato e costruito dagli architetti delle SS come campo modello, in base ad un concetto ideale di ciò che doveva essere un campo di concentramento.
PUBBLICITÀ
Tags: Nazismo
Condividi34InviaCondividi
Diego Grossi

Diego Grossi

Giornalista pubblicista iscritto all'Ordine dei giornalisti del Lazio. Ha conseguito la laurea triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali (indirizzo storico-politico-sociale) presso l'Università degli studi di Roma Tre, con tesi di laurea in Storia e istituzioni degli Stati Uniti d'America dal titolo: “Le strategie comunicative dei presidenti americani in prospettiva storica: Kennedy, Reagan e Obama”. Responsabile editoriale e tecnico di Fatti per la Storia, cura i rapporti con i media. Si è occupato della realizzazione del sito.

DELLA STESSA CATEGORIA

300 l'alba di un impero
Film

300 L’alba di un impero: trama, cast, storia, curiosità e trailer

19 Gennaio 2021
Il primo cavaliere film
Film

Il primo cavaliere: il film che racconta la storia di Re Artù e i cavalieri della Tavola Rotonda

17 Gennaio 2021
Romulus serie tv
Serie TV

Romulus: tutto sulla serie TV Sky che racconta le origini di Roma

5 Novembre 2020

Dì la tua sull'argomento!

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

300 l'alba di un impero

300 L’alba di un impero: trama, cast, storia, curiosità e trailer

19 Gennaio 2021
libro Psicologia delle masse

“La psicologia delle folle” di Gustave Le Bon

18 Gennaio 2021
Il primo cavaliere film

Il primo cavaliere: il film che racconta la storia di Re Artù e i cavalieri della Tavola Rotonda

17 Gennaio 2021
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Ok