Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia Contemporanea Seconda Guerra mondiale

Giorgio Perlasca: biografia, storia e film

L'incredibile vicenda di Giorgio Perlasca, un uomo che riesce da solo, nella Budapest occupata dai nazisti, a salvare 5.218 ebrei fingendosi console spagnolo.

di Mirko Muccilli
14 Agosto 2020
TEMPO DI LETTURA: 4 MIN
giorgio-perlasca
Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

CONTENUTO

  • Storia: gli ebrei in Ungheria durante la guerra
  • Le Croci Frecciate al potere
  • Giorgio Perlasca, biografia
  • Perlasca trova rifugio presso l’ambasciata spagnola
  • Giorgio Perlasca, frasi
  • I 45 giorni del Console Perlasca
  • Giusto tra le Nazioni
  • Giorgio Perlasca un eroe italiano, film

La straordinaria vicenda di Giorgio Perlasca è una di quelle storie che non ci si stanca mai di ricordare e che, soprattutto, non va dimenticata ma presa come esempio. E’ la storia di un uomo che, definito oramai da molti lo “Schindler italiano”, riesce da solo nella Budapest occupata dai nazisti a salvare 5.218 ebrei da morte sicura fingendosi diplomatico spagnolo.

PUBBLICITÀ

Storia: gli ebrei in Ungheria durante la guerra

Quando nel giugno 1941 l’Ungheria entra in guerra a fianco della Germania, le condizioni degli ebrei ungheresi peggiorano notevolmente. Tutti i ragazzi dai 22 anni in su sono obbligati da quel momento a prestare servizio nei “Battaglioni di lavoro”, indossando abiti civili e un collare al braccio per farsi identificare come ebrei.

Con l’occupazione tedesca del paese, nell’aprile 1944, aumentano sensibilmente le deportazioni degli ebrei verso i campi di sterminio: basti pensare che in meno di tre mesi Adolf Eichmann riesce a far partire oltre 300.000 persone.

Le Croci Frecciate al potere

L’ammiraglio Miklós Horthy, il Reggente del governo fantoccio ungherese, sempre più preoccupato dall’esito negativo del conflitto, l’11 ottobre accetta le condizioni imposte dai Russi e il 15 annuncia l’armistizio alla radio. I nazisti ungheresi, le Croci frecciate, occupano la sede della radio: annunciano la deposizione di Horthy e incitano la popolazione ungherese a continuare la lotta a fianco dei Tedeschi.

SULLO STESSOARGOMENTO

Guerra sociale

La Guerra Sociale: storia della guerra italica tra Roma e gli alleati

15 Gennaio 2021
Marcia su Versailles

La marcia su Versailles del 5 Ottobre 1789: il ritorno della famiglia reale a Parigi

14 Gennaio 2021

In quel momento a Budapest si trovano ancora tra i 150.000 e i 160.000 ebrei ed altrettanti sopravvivono nel resto dell’Ungheria. Il 21 ottobre iniziano i rastrellamenti casa per casa degli ebrei di Budapest: molti sono impegnati in lavori disumani in città, altri organizzati in “Battaglioni di lavoro” e mandati in Germania a piedi, al freddo e senza cibo; altri inviati nei campi di sterminio, alcuni uccisi e gettati nel Danubio, altri ancora concentrati nel Ghetto a morire di stenti. Alla liberazione del paese dei 786.555 ebrei ungheresi presenti nel 1941 solo 200.000 riescono a sopravvivere.

giorgio-perlasca
Giorgio Perlasca

Giorgio Perlasca, biografia

Giorgio Perlasca nasce a Como il 31 gennaio del 1910. Dopo aver combattuto come volontario prima in Africa e successivamente in Spagna, durante la seconda guerra mondiale Perlasca lavora come diplomatico italiano nei paesi dell’Est con il compito di comprare carne per il Regio Esercito. Nell’ottobre 1944 si trova a Budapest dopo che le Croci Frecciate naziste hanno preso il potere con la forza, aumentando notevolmente le deportazioni degli ebrei verso i campi di sterminio.

Perlasca trova rifugio presso l’ambasciata spagnola

Perlasca, ricercato dai tedeschi poiché si è rifiutato nel 1943 di aderire alla Repubblica Sociale Italiana, riesce a nascondersi presso alcuni conoscenti; in seguito, grazie a un documento che ha ricevuto al momento del congedo in Spagna (dopo la fine della guerra civile), trova rifugio presso l’Ambasciata spagnola.

Qui ottiene un regolare passaporto intestato a Jorge Perlasca e inizia a collaborare con Sanz Briz, l’Ambasciatore spagnolo che assieme alle altre legazioni dei paesi neutrali presenti a Budapest (Svezia, Portogallo, Svizzera, Città del Vaticano) sta rilasciando salvacondotti per proteggere dalle violenze e dalle persecuzioni i cittadini ungheresi di religione ebraica.

PUBBLICITÀ

Giorgio Perlasca, frasi

A fine novembre, però, Sanz Briz lascia Budapest per non riconoscere il governo filo-nazista di Szalasi, abbandonando, in tal modo, al loro destino tutte le persone che hanno trovato rifugio presso le case protette spagnole. Il giorno dopo, una volta venute a conoscenza della partenza di Sanz Briz, le Croci Frecciate piombano nella sede spagnola per sgomberare l’edificio.

È in questo momento che Giorgio Perlasca prende la sua decisione e con enorme coraggio grida:

“Sospendete tutto! State sbagliando! Sanz Briz si è recato a Berna per comunicare più facilmente con Madrid. La sua è una missione diplomatica importantissima. Informatevi presso il Ministero degli Esteri. Esiste una precisa nota di Sanz Briz che mi nomina suo sostituto per il periodo della sua assenza”.

I 45 giorni del Console Perlasca

Perlasca viene creduto e le operazioni di rastrellamento sono sospese. La mattina successiva su carta intestata e con timbri autentici compila personalmente la sua nomina a rappresentante diplomatico spagnolo e la presenta al Ministero degli Esteri. Hanno da qui inizio i 45 giorni in cui Perlasca, attraverso quotidiane trattative con il Governo Ungherese e le autorità tedesche di occupazione, riesce a proteggere e sfamare migliaia di ebrei, tutelandoli dalle frequenti incursioni delle Croci Frecciate. Armato soltanto di intelligenza e coraggio, rischiando quotidianamente la vita, salva dalla deportazione e dalla morte 5218 persone.

giorgio-perlasca
Giorgio Perlasca

Giusto tra le Nazioni

Tornato in Italia Perlasca non racconta nulla a nessuno e la sua straordinaria storia di altruismo e solidarietà rimane sconosciuta fino alla fine degli anni ottanta, quando due donne da lui salvate riescono a rintracciarlo e si recano a Padova per incontrarlo. Una volta divulgata la vicenda Perlasca riceve numerose medaglie e riconoscimenti.

Il 23 settembre 1989 viene insignito da Israele del riconoscimento di Giusto tra le Nazioni. Al museo Yad Vashem di Gerusalemme è stato piantato un albero a lui intitolato e anche a Budapest, nel cortile della Sinagoga, il suo nome appare in una lapide che riporta l’elenco dei giusti. Perlasca muore a Padova il 15 agosto del 1992, all’età di ottantadue anni.

Giorgio Perlasca un eroe italiano, film

L’incredibile vicenda di Giorgio Perlasca è stata egregiamente divulgata al grande pubblico attraverso il film per la tv “Perlasca. Un eroe italiano”, andato in onda su Rai1 nel 2002.

Il film, diretto da Alberto Negrin, con sceneggiatura di Enrico Deaglio autore del libro biografico su Perlasca intitolato “La banalità del bene”, vede nei panni dell’eroe italiano uno straordinario Luca Zingaretti. Compongono il cast altri interpreti noti al pubblico italiano come: Franco Castellano, Amanda Sandrelli, Marco Bonini e Christiane Filangieri.

Luca Zingaretti ha di recente affermato nel documentario “Giorgio Perlasca, un diplomatico impostore”:

“Ci sono dei personaggi che ti rimangono dentro. Giorgio Perlasca è un di quei personaggi che mi ha insegnato tanto. Se me lo riproponessero adesso lo rifarei di corsa”.

Le profonde melodie composte da Ennio Morricone per il lungometraggio contribuiscono, in maniera incisiva, a rendere ancora più coinvolgenti ed emozionanti i drammatici episodi rappresentati sullo schermo. Il film, che offre una ricostruzione accurata e dettagliata dell’intera vicenda, è visibile in streaming su RaiPlay.

Sito consultato e suggerito per ulteriori approfondimenti GiorgioPerlasca.it

Il libro consigliato da Fatti per la Storia

Hai voglia di approfondire l’argomento e vorresti un consiglio? Scopri il libro consigliato dalla redazione di Fatti per la Storia su “Giorgio Perlasca“, clicca sul titolo del libro e acquista la tua copia su Amazon!

  • Enrico Deaglio – La banalità del bene: Storia di Giorgio Perlasca
Condividi1306InviaCondividi
Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l'esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

battaglie dell'Isonzo
Prima Guerra Mondiale

Le dodici battaglie dell’Isonzo nella Prima guerra mondiale

13 Gennaio 2021
Kurt Gerstein
Regimi Dittatoriali

La biografia di Kurt Gerstein: il nazista pentito che denunciò l’olocausto

10 Gennaio 2021
Battaglia della Somme
Prima Guerra Mondiale

La Battaglia della Somme, uno degli scontri più cruenti della storia

31 Dicembre 2020

Dì la tua sull'argomento!

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

Guerra sociale

La Guerra Sociale: storia della guerra italica tra Roma e gli alleati

15 Gennaio 2021
Marcia su Versailles

La marcia su Versailles del 5 Ottobre 1789: il ritorno della famiglia reale a Parigi

14 Gennaio 2021
battaglie dell'Isonzo

Le dodici battaglie dell’Isonzo nella Prima guerra mondiale

13 Gennaio 2021
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Ok