Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
SUPPORTA ORA
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
SUPPORTA ORA
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
SUPPORTA Ora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Storia in TV Film

Fury, film storico: trama, curiosità e streaming

Fury è il film scelto oggi dalla redazione per la rubrica Stasera in Tv. Andrà in onda in prima serata alle ore 21.10 su Rai 3.

di Diego Grossi
9 Gennaio 2021
TEMPO DI LETTURA: 3 MIN
fury-brad-pitt

CONTENUTO

  • Fury: trama
  • Cast
  • Curiosità
  • Fury su Rai Play

 

Fury è il film storico scelto oggi dalla redazione, sabato 18 maggio, per la rubrica Stasera in Tv. Il film, prodotto nel 2014 e diretto da David Ayer, andrà in onda in prima serata alle ore 21.10 su Rai 3. Di seguito trama, cast, curiosità , trailer e streaming. SCOPRI L’ACCADDE OGGI DEL GIORNO

Fury: trama

Nell’Aprile del 1945, mentre le truppe alleate stanno completando la liberazione dell’Europa dal nazifascismo, un temerario sergente dell’esercito americano Don Collier, da tutti conosciuto come “Wardaddy”, guida un’unità di cinque soldati in una complicata operazione dietro le linee nemiche a bordo di un carro armato lo Sherman M4A3E8 (nome di battaglia, Fury). Una missione quasi impossibile nel cuore della Germania nazista, prossima al declino.

In inferiorità numerica, senza armi e con una giovane recluta aggregata nel plotone, Wardaddy e i suoi compagni dovranno dare prova di tutte le loro abilità per sopravvivere agli orrori della guerra. I quattro uomini guidati da Wardaddy sono: Boyd Swan, artigliere e comandante in seconda del Fury, Trini Garcia, conducente del tank e il soldato Grady Travis, con i quali ha condiviso oltre tre anni di servizio nell’Esercito degli Stati Uniti e duri combattimenti nel deserto nordafricano e in Normandia e Norman Ellison, giovane recluta alle prime armi.

SULLO STESSO TEMA

Sbarco giapponese a Incheon, Corea, 1904

La guerra russo-giapponese: cause, operazioni militari, esito

Henry Martens - The Storming of Mooltan, 2nd Jan 1849

Imperi coloniali a confronto: i casi di Inghilterra e Francia

Monza (Italy), Monza Circuit, May 20, 1973. 51st Nations Grand Prix, round 4 of 1973 FIM Grand Prix motorcycle racing season: the accident at the “Curvone”, on the first lap of 250cc race, where Renzo Pasolini and Jarno Saarinen died.

Renzo Pasolini e Jarno Saarinen. Due motociclisti uniti da un destino tragico

rivolta-del-ghetto-di-varsavia-stroop

La rivolta del ghetto di Varsavia: cosa fu e come si concluse

fury-brad-pitt

Cast

La regia è affidata a David Ayer. Fanno parte del cast, attori di fama internazionale come Brad Pitt (è il protagonista della pellicola, un sergente conosciuto come “Wardaddy”), Logan Lerman (la recluta Norman Ellison), Shia LaBeouf (l’addetto al cannone Boyd “Bibbia” Swan), Michael Peña (il caporale “Gordo” Garcia) e Jon Bernthal (il soldato Grady Travis).

Curiosità

  • Il regista David Ayer ha voluto creare un film autentico e reale con veri carri armati Sherman e oggetti di scena reali.
  • Molte delle riprese effettuate sono state ispirate da fotografie reali prese in prima linea.
  • Nel film si è utilizzaro un vero carro armato Tiger. I Tiger erano mezzi estremamente rari anche durante la seconda guerra mondiale dal momento che ne dono stati prodotti solo 1.400 e ad oggi ne rimangono solo 7.
  •  Alcune delle armi utilizzate in Fury sono state usate anche in Salvate il soldato Ryan, Band of Brothers e The Pacific.
  • Questa è la prima volta nella storia del cinema che un vero carro armato “Tiger I” viene utilizzato per la produzione di un film sulla seconda guerra mondiale. Sul set è stato utilizzato un “Tiger 131” dal Museo di Carri Armati Bovington del Regno Unito, si tratta dell’unico Tiger pienamente funzionante nel mondo.
  •  Il cast ha subito un rigoroso mese di campo di addestramento, in cui il test finale era pilotare un vero carro armato durante un esercizio di combattimento.
  • Durante le riprese, Brad Pitt e Shia LaBeouf hanno sfiorato la rissa con il collega Scott Eastwood mentre la macchina da presa stava girando. Eastwood continuava a sputare tabacco da masticare sul carro armato e Pitt e LaBeouf hanno visto il gesto come una mancanza di rispetto verso la loro “casa” e hanno cominciato a discutere animatamente con Eastwood. La situazione si era abbastanza riscaldata fino a che Pitt e LaBeouf hanno scoperto che nella sceneggiatura c’era proprio scritto che il personaggio di Eastwood dovesse sputare il suo tabacco sul carro armato.
  • Il taglio sul volto di Shia LaBeouf è reale. Se lo è prodotto da solo l’attore per aggiungere un ulteriore realismo alla sua performance.

Fury su Rai Play

Il film sarà visibile gratuitamente in streaming anche dal sito Rai Play ovviamente agli stessi orari della messa in onda televisiva. Sarà possibile guardare “Fury” in diretta streaming e on demand anche dal proprio smartphone o tablet attraverso l’app di Rai Play disponibile per iOS e Android.

Diego Grossi

Diego Grossi

Giornalista pubblicista iscritto all'Ordine dei giornalisti del Lazio. Ha conseguito la laurea triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali (indirizzo storico-politico-sociale) presso l'Università degli studi di Roma Tre, con tesi di laurea in Storia e istituzioni degli Stati Uniti d'America dal titolo: “Le strategie comunicative dei presidenti americani in prospettiva storica: Kennedy, Reagan e Obama”. Responsabile editoriale e SEO Product Manager di Fatti per la Storia. Si è occupato della realizzazione del sito.

DELLA STESSA CATEGORIA

Photograph of National Archives Visit by Theodor Heuss, President of the Federal German Republic (Pubblico dominio)
Storia Contemporanea

Storia della Germania da Westfalia (1648) a Bonn (1949)

Storia Contemporanea

Le sedute spiritiche di Pierre e Marie Curie con Eusapia Palladino

Storia Contemporanea

Mustafa Kemal Ataturk: vita del padre della Turchia moderna

Fatti per la Storia

© 2019-2025 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • STORIA E CULTURA
    • Libri
    • Film di Storia
    • Serie TV
  • RUBRICHE
    • History Pop
    • La Storia di Tutto

© 2019-2025 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.