Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
SUPPORTA ORA
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
SUPPORTA ORA
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
SUPPORTA Ora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Storia in TV Film

Free State of Jones film storico: trama, curiosità, streaming

Free State of Jones è il film storico scelto oggi per la rubrica Stasera in Tv. Il film andrà in onda in prima serata alle ore 21.10 su Rai Movie.

di Diego Grossi
21 Marzo 2020
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
free-state-of-jones

CONTENUTO

  • Free State of Jones: trama
  • Free State of Jones: cast
  • Free State of Jones: curiosità
  • Free State of Jones streaming su Rai Play

Free State of Jones è il film storico scelto oggi dalla redazione, sabato 30 marzo, per la rubrica Stasera in Tv. Il film, prodotto nel 2016 e diretto da Gary Ross andrà in onda in prima serata alle ore 21.10 su Rai Movie. Di seguito trama, cast, curiosità , trailer e streaming. SCOPRI L’ACCADDE OGGI DEL GIORNO

Free State of Jones: trama

La pellicola è ambientata durante la guerra civile americana e racconta la storia vera del contadino Newton Knight, e della sua ribellione armata contro l’esercito confederato. Con l’aiuto di un gruppo di agricoltori e di schiavi, Knight guida una rivolta che porta la Contea di Jones a separarsi dagli Stati (schiavisti) della Confederazione. Dalle sue nozze con l’ex schiava Rachel nascerà la prima comunità di razza mista del dopoguerra.

free-state-of-jones

Free State of Jones: cast

La regia è affidata a Gary Ross. Fanno parte del cast Thomas Francis Murphy, Sean Bridgers, Matthew McConaughey, Mahershala Ali, Keri Russell, Joe Chrest, Jessica Collins, Jacob Lofland, Gugu Mbatha-Raw, Gary Grubbs, Donald Watkins, Christopher Berry, Brian Lee Franklin, Bill Tangradi.

SULLO STESSO TEMA

William J. Flynn: il detective “Bulldog” contro mafia, spionaggio e sabotatori

Eliot Ness, immagine di pubblico dominio da Wikipedia Commons

Eliot Ness, l’uomo che sfidò e sconfisse Al Capone

3/30/1981 Aftermath of the assassination attempt outside the Hilton Hotel in Washington D.C.

Gli attentati ai Presidenti degli Stati Uniti d’America

Johnson fotografato nel suo ranch nel 1972 con il 'Ten Gallon Hat' in testa che caratterizza la sua anima texana

La Presidenza di Lyndon B. Johnson negli USA (1963-1969)

Free State of Jones: curiosità

  • I personaggi di Daniel (il nipote di Knight), il tenente Barbournon e Moses Washington non sono mai esistiti;
  • È invece piuttosto attendibile la ricostruzione dell’agguato fuori dalla chiesa, presente anche nel trailer;
  • È vero che, come si vede nel film, Serena (la prima moglie) resta a vivere con Knight anche dopo il matrimonio tra lui e Rachel;
  • Pare che Knight abbia ucciso davvero Amos McLemore: non è sicuro, ma è molto probabile;
  • A inizio 2016 si scopre nei National Archives degli Stati Uniti un documento del 1864 in cui uno dei soldati della Knight Company chiedeva, pare per conto di Knight, di poter entrare a far parte dell’Unione, insieme al suo “stato”;
  • Un altro film, del 1948, racconta una storia vagamente ispirata a quella di Knight. Il titolo originale è Tap Roots, quello italiano è La quercia dei giganti;
  • Durante l’assalto alla piantagione di Eakins si sente la canzone “What Must Be Done” scritta da Nick Cave e Warren Ellis per il film L’assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford.

Free State of Jones streaming su Rai Play

Il film sarà visibile gratuitamente in streaming anche dal sito Rai Play ovviamente agli stessi orari della messa in onda televisiva. E’ possibile guardare Free State of Jones in diretta streaming e on demand anche dal proprio smartphone o tablet attraverso l’app Rai Play disponibile per iOS e Android.

Tags: Storia degli USA
Diego Grossi

Diego Grossi

Giornalista pubblicista iscritto all'Ordine dei giornalisti del Lazio. Ha conseguito la laurea triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali (indirizzo storico-politico-sociale) presso l'Università degli studi di Roma Tre, con tesi di laurea in Storia e istituzioni degli Stati Uniti d'America dal titolo: “Le strategie comunicative dei presidenti americani in prospettiva storica: Kennedy, Reagan e Obama”. Responsabile editoriale e SEO Product Manager di Fatti per la Storia. Si è occupato della realizzazione del sito.

DELLA STESSA CATEGORIA

Sbarco giapponese a Incheon, Corea, 1904
Imperialismo e Nazionalismo

La guerra russo-giapponese: cause, operazioni militari, esito

Henry Martens - The Storming of Mooltan, 2nd Jan 1849
Storia Contemporanea

Imperi coloniali a confronto: i casi di Inghilterra e Francia

Monza (Italy), Monza Circuit, May 20, 1973. 51st Nations Grand Prix, round 4 of 1973 FIM Grand Prix motorcycle racing season: the accident at the “Curvone”, on the first lap of 250cc race, where Renzo Pasolini and Jarno Saarinen died.
Storia Contemporanea

Renzo Pasolini e Jarno Saarinen. Due motociclisti uniti da un destino tragico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fatti per la Storia

© 2019-2025 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • STORIA E CULTURA
    • Libri
    • Film di Storia
    • Serie TV
  • RUBRICHE
    • History Pop
    • La Storia di Tutto

© 2019-2025 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.