Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
SUPPORTA ORA
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
SUPPORTA ORA
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
SUPPORTA Ora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Storia in TV

Francesca Cabrini: trama, storia, cast, personaggi, trailer

Francesca Cabrini è un film che propone la figura storica della prima santa statunitense, interpretata da Cristiana Dell’Anna, con la partecipazione straordinaria (nei panni di papa Leone XIII) di un grande Giancarlo Giannini e di John Lightgow (vincitore di un Golden Globes), con colonna sonora di Andrea e Virginia Bocelli, dal titolo Dare to be (Il coraggio di essere), che ben sintetizza la figura della suora di Sant’Angelo Lodigiano.  

di Emanuele Maestri
9 Ottobre 2024
TEMPO DI LETTURA: 4 MIN
Cristiana Dell’Anna nei panni di Francesca Cabrini

Cristiana Dell’Anna nei panni di Francesca Cabrini

CONTENUTO

  • Il contesto storico del film su Francesca Cabrini
  • Francesca Cabrini, trama e personaggi del film
  • Francesca Cabrini, trailer
  • Recensione del film
  • La colonna sonora del film
  • Intervista a Romana Maggiora Vergano sul personaggio di Vittoria

Il contesto storico del film su Francesca Cabrini

Francesca Cabrini è una pellicola in cui il regista, Alejandro Monteverde, ci porta alla fine dell’Ottocento nei bassifondi di New York (una città le cui strade e fogne, a detta degli stessi newyorkesi, sono l’unico rifugio possibile per i numerosi orfani italiani) e sull’isola di Manhattan, quando una suora italiana, conosciuta da tutti come Madre Cabrini, è a capo di una missione religiosa.

«Siamo partiti per l’America credendo che le strade fossero lastricate d’oro e invece abbiamo scoperto che sono ricoperte di bambini», così un immigrato italiano scrive in una lettera che muove Papa Leone XIII ad autorizzare la missione della giovane suora santangiolina. Milioni d’italiani per fame, a fine Ottocento e per tutto l’inizio del Novecento, abbandonarono la terra madre per cercare fortuna in terre lontane. Terre sconosciute, con popoli che parlavano una lingua incomprensibile, dove non era nemmeno possibile entrare in chiesa, perché l’ingresso era loro precluso, perché troppo odorosi, sporchi e con la faccia da mascalzoni.

Eppure, erano solo e semplicemente italiani. Eppure, erano solo e semplicemente delle persone umane. Ma grazie all’opera di Madre Cabrini (il cui coraggio e la ferrea volontà di non permettere ad alcuno di interferire con i suoi progetti apostolici ed educativi le consentono di superare gli ostacoli politici, culturali ed economici, aprendo così nuovi orizzonti di speranza) compresero l’importanza dell’integrazione; l’importanza di sapersi far accettare, senza snaturarsi; l’importanza di rimanere italiani in un Paese lontano, diverso, a tratti nemico.

Si sono fatti e ora sono parte integrante del tessuto social–politico-economico degli Stati Uniti. Basti, al riguardo, citare i nomi di Rudolph Giuliani e di Bill De Blasio (già sindaci di New York), di Mario e Andrew Cuomo, rispettivamente padre e figlio governatori dello Stato di New York, di Antony Fauci (virologo della Casa bianca durante la pandemia Covid), di Ron De Santis, Governatore della Florida e via elencando. Gli italiani d’America sono una realtà, una grande realtà integrata nel tessuto statunitense. Al punto che essi sono e si sentono semplicemente americani. L’opera di carità di Madre Cabrini vive in loro, a testimoniare che un’integrazione possibile esiste.

SULLO STESSO TEMA

Sbarco giapponese a Incheon, Corea, 1904

La guerra russo-giapponese: cause, operazioni militari, esito

Henry Martens - The Storming of Mooltan, 2nd Jan 1849

Imperi coloniali a confronto: i casi di Inghilterra e Francia

Monza (Italy), Monza Circuit, May 20, 1973. 51st Nations Grand Prix, round 4 of 1973 FIM Grand Prix motorcycle racing season: the accident at the “Curvone”, on the first lap of 250cc race, where Renzo Pasolini and Jarno Saarinen died.

Renzo Pasolini e Jarno Saarinen. Due motociclisti uniti da un destino tragico

rivolta-del-ghetto-di-varsavia-stroop

La rivolta del ghetto di Varsavia: cosa fu e come si concluse

Poster del film

Francesca Cabrini, trama e personaggi del film

Il film (distribuito da Federica Picchi- Dominus Production, con la regia di Alejandro Monteverde e interpretato da Cristiana Dell’Anna, David Morse, Romana Maggiora Vergano, Federico Ielapi, Virginia Bocelli, Rolando Villazòn, con la partecipazione straordinaria di Giancarlo Giannini e John Lithgow) è uscito negli Stati Uniti l’8 marzo 2024, in occasione della Festa della donna, e ha ottenuto un grande successo di pubblico, vari riconoscimenti e un incasso di circa 20 milioni di dollari.

Il lungometraggio ci presenta una Madre Cabrini che valorizza la figura della donna (è lei, infatti, la prima vera donna religiosa pienamente emancipata, fondatrice di un istituto femminile non collegato ad un primario ramo maschile, che educa un esercito di donne all’autonomia e alla responsabilità e che ha successo laddove gli uomini falliscono) in tutta la sua unicità e forza, intesa come portatrice di moderazione sociale, anello di congiunzione tra l’educazione e il miglioramento delle condizioni di vita quotidiane: ne consegue una visione d’integrazione che ha molto da insegnare ancora oggi, nei termini del prendersi cura dell’altro, con la finalità di dargli dignità e di aprirlo alle opportunità del Paese in cui si trova.

La piccola storia di emancipazione di Vittoria, interpretata con passione da Romana Maggiora Vergano, all’interno della grande storia di Madre Cabrini e dell’emigrazione italiana di fine Ottocento, ne è l’emblema. Vittoria è una ragazza che raggiunge gli Stati Uniti insieme ai suoi genitori, alla ricerca di un po’ di fortuna, di un futuro migliore, per emanciparsi dalla povertà. Poco dopo l’arrivo in America, i suoi muoiono e rimane orfana.

La disperazione che l’accompagna è tanta: ed ecco spuntare la persona sbagliata, ecco l’incontro con il suo sfruttatore, con colui che la farà prostituire, che la tratterà «peggio dei topi». Ma proprio quando la luce sta per spegnersi, ecco un raggio luminoso di speranza penetrare il cuore di Vittoria, ecco la mano di Madre Cabrini che la prende e con forza la toglie dalla strada per darle un futuro migliore.

Francesca Cabrini, trailer

SITO UFFICIALE DEL FILM: https://www.francescacabrini.it/

Recensione del film

Madre Cabrini fa quello che fa perché è una donna forte, volitiva, a tratti temeraria (questo le deriva dal suo essere figlia della terra lombarda, santangiolina in particolare), ma poco e niente avrebbe potuto fare se si fosse basata solo su questo, se non avesse offerto tutta se stessa al Signore, attraverso la preghiera.

Beh, questo nel film manca (ma di certo i tempi cinematografici sono quello che sono: la durata della è già di 141 minuti, più di due ore). La pellicola, in stile Hollywood, è ben fatta, anche se Codogno non è in collina, anche se Madre Cabrini fu tante cose, ma di certo non femminista e testarda (se lo fosse stata non avrebbe accettato così docilmente il comando di Leone XIII «Cabrini, non all’Oriente, ma all’Occidente»).

Semmai la potremmo descrivere come una donna volitiva, decisa a perseguire il compito che il Signore le assegnò. Malgrado tra la Cabrini reale (tratta dai suoi scritti e dalle testimonianze delle sue prime suore) e la Cabrini cinematografica vi sia un abisso, ne consiglio la visione. La Cechina (come la chiamiamo noi a Sant’Angelo) vi piacerà!

La colonna sonora del film

LEGGI LA BIOGRAFIA COMPLETA DI FRANCESCA CABRINI

Intervista a Romana Maggiora Vergano sul personaggio di Vittoria

Consigli di lettura: clicca sul titolo e acquista la tua copia!

  • Achille Mascheroni, Madre Cabrini. La santa che scoprì gli italiani in America, Edizioni Paoline, Roma 1983.
  • Lucetta Scaraffia, Francesca Cabrini. Tra la terra e il cielo, Paoline Editoriale Libri, 2003.
Letture consigliate
Emanuele Maestri

Emanuele Maestri

Nato nel 1979 a Sant’Angelo Lodigiano, città natale di Santa Francesca Cabrini. E’ laureato in Scienze politiche e in Economia. E’ libero ricercatore in storia contemporanea e in filosofia politica. Ha all’attivo diverse pubblicazioni, tra cui “Il Risorgimento di Pio IX”, “Il costo della partecipazione. Dall’Antica Roma al Governo Monti” e “Nonno, perché Fanfulla?...te lo raccontiamo noi”.

DELLA STESSA CATEGORIA

Emilia Schüle (Marie Antoinette), Liah O’Prey (Yolande)
Serie TV

Maria Antonietta: cast, trama, storia, personaggi della serie Sky

Berlino, Estate '42
Storia in TV

Berlino, Estate 42: la vera storia di Hilde e Hans Coppi, eroi della resistenza

giornata-della-memoria-schindler-list
Storia in TV

Giornata della Memoria 2025 in TV: tutti i film e documentari

Fatti per la Storia

© 2019-2025 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • STORIA E CULTURA
    • Libri
    • Film di Storia
    • Serie TV
  • RUBRICHE
    • History Pop
    • La Storia di Tutto

© 2019-2025 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.