Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
SUPPORTA ORA
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
SUPPORTA ORA
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
SUPPORTA Ora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Curiosità

Curiosità, Ferdinando I di Borbone: il “Re Lazzarone” delle Due Sicilie

Ferdinando I di Borbone era chiamato dai contemporanei e viene ricordato dai posteri con l'appellativo di "Re Lazzarone", per il suo carattere poco regale.

di Mirko Muccilli
3 Agosto 2019
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
ferdinando-I-di-borbone
Ferdinando di Borbone vestito da Cavaliere dell’Ordine di San Gennaro

Il regno di Ferdinando I di Borbone dura 65 anni ed è uno dei più lunghi della storia dell’Italia preunitaria. Ferdinando era nato a Napoli il 12 gennaio del 1751; era il terzogenito di Carlo di Borbone, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Amalia di Sassonia. Nell’ottobre del 1759, a soli otto anni, Ferdinando era diventato re ereditando dal padre il trono napoletano.

Le incursioni notturne di Ferdinando I

Questo sovrano viene ricordato da tutti con l’appellativo di “Re Lazzarone” soprattutto per la natura del suo carattere, che acquisì, con il passare degli anni, tratti sempre più rustici e plebei.

Pare, infatti, che il monarca si divertisse molto ad avventurarsi nei quartieri popolari di Napoli travestito da straccione per non farsi riconoscere dai suoi sudditi. Durante queste sue incursioni notturne in città era solito prendere in giro le persone che incontrava rivolgendo loro, il più delle volte, sonore e provocatorie pernacchie.

Si racconta che una notte il re cominciò a sfottere un soldato di guardia; la sentinella, fortemente risentita, gli puntò contro il fucile. Un nobile che accompagnava Ferdinando avvertì allora la guardia di abbassare subito l’arma poiché colui che gli stava di fronte era il suo sovrano. La risposta del soldato a quel punto fu schietta e lapidaria:

SULLO STESSO TEMA

Luigi XV in armatura ritratto da Maurice Quentin de La Tour

Luigi XV di Francia: vita, regno, amanti e morte del sovrano

Ritratto di Luigi XIV di Francia nel 1667

L’assolutismo monarchico di Luigi XIV di Francia

Luigi XIV, Hyacinthe Rigaud

Biografia di Luigi XIV di Francia: vita e regno del Re Sole

Marcia su Versailles

La marcia su Versailles, 5 Ottobre 1789: il ritorno della famiglia reale a Parigi

“I re non fanno simili porcherie!”.

Ferdinando I e i tre pastori

In un altro episodio tramandato dai contemporanei del sovrano si narra che durante una battuta di caccia nella Tenuta del Cappellaro, Ferdinando I di Borbone giunse per caso vicino ad un ovile, nel momento esatto in cui tre pastori stavano facendo la ricotta dal latte ricavato con le pecore.

Assai provato e affamato per gli sforzi della caccia mattutina, il re prese una pagnotta offerta dai tre uomini, la tagliò, tolse la mollica e, con la crosta restante, ricavò una specie di scodella all’interno della quale versò la ricotta ancora calda.

Rifiutò subito le posate porte dai suoi inservienti e costrinse cavalieri e nobili del suo seguito a mangiare con le mani.

Durante questo pasto frugale Ferdinando decise improvvisamente di dimostrare la sua riconoscenza verso i pastori affermando: “Cu’ non mangia ccu so’ cucchiaru, lassa tuttu ‘o zammataru” (ovvero: “Chi non mangia con il suo cucchiaio -con le posate- deve lasciare tutto al pastore“).

Alla fine dello spuntino, infatti, tutte le posate che non erano state utilizzate da nessuno vennero regalate ai tre pastori.

Tags: Borbone
Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Ha svolto attività di documentazione televisiva. Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l'esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Photograph of National Archives Visit by Theodor Heuss, President of the Federal German Republic (Pubblico dominio)
Storia Contemporanea

Storia della Germania da Westfalia (1648) a Bonn (1949)

Storia Contemporanea

Le sedute spiritiche di Pierre e Marie Curie con Eusapia Palladino

Storia Contemporanea

Mustafa Kemal Ataturk: vita del padre della Turchia moderna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fatti per la Storia

© 2019-2025 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • STORIA E CULTURA
    • Libri
    • Film di Storia
    • Serie TV
  • RUBRICHE
    • History Pop
    • La Storia di Tutto

© 2019-2025 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.