Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Storia Contemporanea

La Legge Acerbo, il listone Mussolini e la vittoria alle elezioni del 1924

Alle elezioni politiche del 6 aprile 1924 la Lista Nazionale, guidata da Benito Mussolini, ottiene quasi il 65% dei voti e i tre quarti dei seggi.

di Agostino Raso
14 Settembre 2020
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
elezioni politiche 1924

CONTENUTO

  • La legge elettorale Acerbo
  • Il listone fascista
  • Elezioni politiche 1924: la vittoria fascista
  • Il delitto Matteotti

Alle elezioni politiche del 6 aprile 1924, dopo una campagna elettorale segnata dall’illegalità e dalle azioni violente dei fascisti, la Lista Nazionale, guidata da Benito Mussolini, ottiene quasi il 65% dei voti e i tre quarti dei seggi parlamentari senza che scatti il premio di maggioranza previsto dalla legge Acerbo.

elezioni politiche 1924

La legge elettorale Acerbo

Mussolini, divenuto capo del governo il 30 ottobre 1922 a seguito della marcia su Roma, vuole garantirsi un’ampia maggioranza parlamentare per sanzionare la posizione di preminenza del fascismo. E’ questo lo scopo della nuova legge elettorale, la cosiddetta Legge Acerbo, entrata in vigore nel 18 novembre 1923. Il sistema delineato dalla legge Acerbo va a modificare il sistema proporzionale in vigore dal 1919, integrandolo con un premio di maggioranza pari ai 2/3 dei seggi, a beneficio della lista più votata qualora questa superi il quorum del 25%.

Il listone fascista

All’inizio del ’24 la Camera è sciolta. Molti esponenti liberali e alcuni cattolici conservatori accettano di candidarsi assieme ai fascisti nella Lista Nazionale presentate in tutti i collegi con il simbolo del fascio. Si riforma così il blocco delle elezioni del ’21, ma questa volta a parti invertite, con i fascisti in posizione dominante. Le forze antifasciste sono invece profondamente divise. I due partiti socialisti, i comunisti, i popolari, i liberali d’opposizione guidati da Giovanni Amendola e gli altri partiti minori si presentano ciascuno con proprie liste. Ciò significa sicura sconfitta.

SULLO STESSO TEMA

La Guerra d’Etiopia: Mussolini conquista l’Abissinia

18 Febbraio 2023

Fascistizzazione dell’Italia: Stato, Società, Giovani e Lingua Italiana

9 Aprile 2022

Elezioni politiche 1924: la vittoria fascista

Nonostante questo vantaggio iniziale, i fascisti non rinunciano alla violenza contro gli avversari, sia durante la campagna elettorale sia nel corso delle votazioni. Un candidato socialista è ucciso, diversi candidati di sinistra sono feriti, ovunque sono impediti i comizi, bruciati i giornali e impedito l’affissione dei manifesti, anche attaccando le stamperie.

Il 6 aprile 1924 la scontata vittoria fascista assume proporzioni clamorose, tanto da rendere inutile il premio di maggioranza. La lista nazionale ottengono il 65% dei voti e più dei 3/4 dei seggi. Il successo è massiccio soprattutto nel Mezzogiorno e nelle isole, ossia nelle regioni in cui il fascismo ha minori radici. In diverse circoscrizioni il voto non si esercita in condizioni di libertà, ma in maniera palese e con la presenza di esponenti fascisti nei seggi e nelle cabine elettorali.

I prefetti hanno ordini di contrastare l’astensionismo convogliando voti a favore del governo. Inoltre il fascismo si è rapidamente ingrossato dopo l’andata al governo con l’adesione dei notabili moderati e delle loro clientele. Questo dato conferma che oramai il fascismo ha sostituito la classe dirigente liberale.

Il delitto Matteotti

Il 30 maggio, il deputato Giacomo Matteotti, segretario del Partito socialista unitario pronuncia alla Camera una durissima requisitoria contro il fascismo, denunciandone le violenze e i brogli elettorali. Contesta così la validità dei risultati elettorali. Il 10 giugno a Roma l’onorevole Matteotti è rapito e assassinato da una squadra fascista capeggiata da Amerigo Dumini. Il suo cadavere è ritrovato due mesi dopo.

Tags: Fascismo
Agostino Raso

Agostino Raso

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. E' socio dell'Istituto Ugo Arcuri per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea in provincia di Reggio Calabria (istituto associato all'Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della resistenza e dell'età contemporanea). Autore del libro "Rivolta fascista o di popolo? I partiti politici di fronte alla rivolta di Reggio e la strage di Gioia Tauro". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con le case editrici. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Il Consiglio dell'Impero riunito
Imperialismo e Nazionalismo

Il Panslavismo malattia terminale dello Zarismo (1861-1917)

19 Marzo 2023
Himmler, Ernst Kalternbrunner e altri ufficiali SS
History Pop

La più grande falsificazione monetaria della Storia: l’operazione Bernhard

13 Marzo 2023
Bettino Craxi
Storia Contemporanea

Bettino Craxi: vita, attività politica, malattia e morte

11 Marzo 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fatti per la Storia

© 2019-2023 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • FILM
  • SERIE TV
  • LIBRI
  • HISTORY POP
  • EXTRA

© 2019-2023 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.