Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Video Lezioni

Giovanni Giolitti, lo statista dell’Italia liberale (VIDEO LEZIONE)

Giovanni Giolitti dominò la scena politica dell'Italia liberale all'inizio del XX secolo. In questa video lezione le tappe salienti dell'età giolittiana.

di Mirko Muccilli
19 Marzo 2019
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
giovanni-giolitti

Giovanni Giolitti

Giovanni Giolitti è stato un personaggio politico di notevole importanza per la storia dell’Italia liberale. Questo statista dominò incontrastato la scena politica del paese all’inizio del XX secolo. Con Età Giolittiana, infatti, si è soliti riferirsi al periodo che va dalla fine della crisi sociale ed istituzionale di inizio secolo alla vigilia della Prima Guerra Mondiale. SCOPRI LE ALTRE VIDEO LEZIONI 

L’assassinio del re Umberto I e la crisi sociale

Il ventesimo secolo si aprì in Italia con un omicidio illustre. Il 29 luglio del 1900 venne ucciso a Monza a colpi di pistola il re Umberto I, mentre in carrozza faceva ritorno alla sua residenza estiva.

A compiere l’assassinio fu l’anarchico Gaetano Bresci, rientrato appositamente dagli Stati Uniti con un unico obiettivo: vendicare le oltre cento persone morte a Milano nel maggio del 1898, durante i moti per l’aumento del prezzo del pane, che furono repressi nel sangue dal generale Bava Beccaris.

La tragica morte del sovrano rappresentò l’epilogo della grave crisi economica, sociale e politica che aveva seriamente messo a rischio la stabilità delle istituzioni del giovanissimo regno italiano. A succedere a Umberto I fu il figlio Vittorio Emanuele III.

SULLO STESSO TEMA

Il Consiglio dell'Impero riunito

Il Panslavismo malattia terminale dello Zarismo (1861-1917)

19 Marzo 2023
Dipinto di Eduard Dantan

Libro: i Greci e i Romani ci salveranno dalla barbarie

19 Marzo 2023

Verso l’età giolittiana

Non appena salì al trono il nuovo sovrano volle dare un segnale forte di cambiamento e di rottura con il passato, inaugurando una stagione di normalità all’interno del paese. La nomina del liberale progressista Giuseppe Zanardelli alla guida del governo nel febbraio 1901 aveva uno scopo ben preciso: ridare credibilità e stabilità alle istituzioni.

In questo Gabinetto il ministero degli interni venne affidato a Giovanni Giolitti. Di origine torinese quest’ultimo era stato eletto deputato per la prima volta nel 1882, dopo una brillante carriera ventennale all’interno dell’amministrazione statale.

CONTINUA

Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l'esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Il Consiglio dell'Impero riunito
Imperialismo e Nazionalismo

Il Panslavismo malattia terminale dello Zarismo (1861-1917)

19 Marzo 2023
Himmler, Ernst Kalternbrunner e altri ufficiali SS
History Pop

La più grande falsificazione monetaria della Storia: l’operazione Bernhard

13 Marzo 2023
Bettino Craxi
Storia Contemporanea

Bettino Craxi: vita, attività politica, malattia e morte

11 Marzo 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fatti per la Storia

© 2019-2023 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • FILM
  • SERIE TV
  • LIBRI
  • HISTORY POP
  • EXTRA

© 2019-2023 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.