Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Storia Contemporanea Guerra Fredda

Le elezioni del 1948 in Italia

Il 18 aprile 1948 gli italiani sono chiamati a eleggere per la prima volta i loro rappresentanti. Sono le prime elezioni politiche dell'Italia repubblicana dopo l'entrata in vigore della Costituzione. A soli tre anni dalla fine della guerra, il paese vive un clima di fortissima contrapposizione ideologica, specchio della divisione mondiale nei due blocchi protagonisti della Guerra Fredda appena iniziata.

di Agostino Raso
19 Aprile 2021
TEMPO DI LETTURA: 4 MIN
elezioni politiche 1948

CONTENUTO

  • Gli schieramenti delle elezioni politiche del 1948
  • Tensioni ideologiche
  • La demonizzazione dell’avversario politico
  • La Chiesa e le elezioni
  • I temi della campagna
  • L’Italia tra i due blocchi
  • I risultati delle elezioni

Gli schieramenti delle elezioni politiche del 1948

Fin dalle prime battute della campagna elettorale appare chiaro che la lotta si svolgerà quasi esclusivamente tra il Fronte popolare e la Democrazia cristiana. Durante il 26° congresso del PSI (Roma 18-24 gennaio 1948) viene annunciata la costituzione del Fronte popolare, alleanza elettorale tra PCI e PSI. I due partiti si presentano agli elettori sotto un unico simbolo e con un un’unica lista di candidati. Una decisione che si giustifica con la speranza di poter riportare congiuntamente la maggioranza relativa.

Uno dei motivi fondamentali della propaganda DC è l’appello all’elettorato a concentrare i propri voti su di essa quale unico partito democratico che ha una base di consensi sufficiente da disputare ai socialcomunisti la maggioranza relativa. Il comunismo materialista e ateo è il nemico da battere e solo un altro partito di massa come la DC, che rappresenta i valori della civiltà cattolica, può salvare il paese dalla minaccia comunista. Pertanto, secondo le esortazioni dei propagandisti democristiani i voti che vanno agli altri partiti sono voti persi nello sforzo di contenimento del comunismo.

Tensioni ideologiche

Le elezioni del 1948 non sono una normale competizione tra schieramenti avversari, ma assumono piuttosto toni e valenze da “scontro di civiltà”. A fronteggiarsi sembrano stagliarsi il principio del Bene e quello del Male, la Luce e le Tenebre. Sembrano una contesa di stampo apocalittico, il cui esito dischiude o irrimediabilmente compromette il futuro dell’Italia.

La posta in palio è la scelta di campo ideologica e il modello di società e sviluppo economico che il Paese avrebbe dovuto perseguire. Il voto alla DC o al Fronte popolare viene ricondotto a rigide contrapposizioni e drastiche antinomie tra libertà/dittatura, sistema capitalistico/economia pianificata, proprietà privata/socializzazione dei mezzi di produzione.

SULLO STESSOARGOMENTO

rivolta-reggio

La Strategia della tensione. L’Italia negli anni delle stragi e del terrorismo

2 Agosto 2021
Piano Solo - generale de Lorenzo

Il Piano Solo del generale Giovanni de Lorenzo

19 Marzo 2021

La demonizzazione dell’avversario politico

La campagna elettorale si sviluppa senza esclusione di colpi all’insegna della demonizzazione dell’avversario, presentato come un autentico nemico interno al servizio dello straniero. L’una e l’altra parte, nel corso della serrata campagna elettorale, esauriscono tutta la gamma degli argomenti polemici. Tesa a parlare alla “pancia” dei cittadini e a suscitare paure e angosce, la campagna elettorale fa ampio ricorso a tutto un repertorio retorico-iconografico funzionale a colpire l’immaginario collettivo e a mobilitare le masse in quella che si profila come una crociata.

Nei manifesti e nella stampa elettorale l’avversario politico è oggetto di invettive e caricature secondo una prassi che ricalca stilemi e stereotipi adottati in passato per disumanizzare il nemico  e relegarlo a uno stadio prossimo all’animalità e ad una malvagità congenita in alcun modo emendabile. La costruzione di un’immagine stereotipata e quindi immutabile dell’avversario, oltre a confermarne la sua eterna pericolosità, serve ad accrescere i motivi di turbamento, di preoccupazione e quindi di mobilitazione.

La Chiesa e le elezioni

L’impegno della Chiesa, sia attraverso l’azione capillare del clero minore che quella pubblica dei vescovi, è massiccio e si rivela prezioso per la DC. Mobilita le schiere dei sacerdoti e dei fedeli in una vera e propria crociata anticomunista attraverso omelie e prediche nei luoghi sacri. Fondamentale la radio, da dove padre Riccardo Lombardi, “il microfono di Dio”, terrorizza quotidianamente gli elettori con la descrizione dell’inferno comunista, un mondo di senza dio che distruggono le famiglie e assassinano i preti.

La Chiesa cattolica interviene direttamente nella contesa con l’istituzione dei Comitati Civici, fondati da Luigi Gedda (presidente dell’Azione Cattolica) su suggerimento di Papa Pio XII. Lo stesso pontefice disse che la scelta del voto è “con Cristo o contro Cristo”. Il vescovo di Genova, Giuseppe Siri precisa che costituisce peccato mortale sia il non votare sia il votare “per le liste e per i candidati che non danno sufficiente affidamento di rispettare i diritti di Dio, della Chiesa e degli uomini”.

I temi della campagna

I socialcomunisti concentrano buona parte dei propri sforzi propagandistici sui due motivi di dubbia efficacia dell’asservimento democristiano al Vaticano e agli Stati Uniti. La DC sfrutta la paura che la prospettiva di una vittoria comunista suscita tra le classi medie oltre al sentimento di fedeltà verso la chiesa cattolica, diffuso a tutti i livelli sociali.

I motivi di politica estera predominano su quelli di politica interna. Il graduale assorbimento dei paesi dell’Europa orientale nel sistema comunista e i modi in cui è realizzato, sono i principali elementi che favoriscono la propaganda della DC mettendo a fuoco i termini della scelta cui l’elettore è chiamato. Scelta non solo tra due partiti e due programmi, ma tra due concezioni opposte della politica. La DC riesce inoltre a convincere vasti strati dell’elettorato che quella consultazione è decisiva. Da essa deve venire una chiara ed inequivocabile condanna contro il comunismo.

L’Italia tra i due blocchi

La lotta elettorale vede anche l’interessamento attivo dei paesi guida degli opposti blocchi, soprattutto degli Stati Uniti. L’importanza delle elezioni politiche trascende infatti la situazione nazionale, dato che i suoi risultati si rifletteranno sull’equilibrio delle due parti. Pertanto, gli aiuti finanziari americani sostengono abbondantemente lo sforzo elettorale della DC, mentre il PCI riceve i suoi attraverso il Cominform.

Secondo una interpretazione che rientra ormai nella logica della politica dei blocchi, la vittoria dei partiti democratici alle elezioni legherà l’Italia al blocco occidentale, mentre un successo socialcomunista porterà il paese ad assumere in politica estera una posizione neutralista, premessa per un graduale slittamento nel campo sovietico.

Da parte americana non si lascia nulla di intentato per influire sull’andamento della campagna. Vengono persino mobilitati i cittadini italoamericani, che scrivono ai propri parenti in Italia, invitandoli a votare per la “democrazia e contro il comunismo”. Notevole presa sull’elettorato ha soprattutto la prospettiva degli  aiuti economici promessi dal piano Marshall. Questi aiuti, la cui disponibilità viene apertamente condizionata al risultato delle elezioni, sembrano indispensabili per un’Italia in rovina a causa della guerra.

I risultati delle elezioni

Il 18 aprile 1948 le lezioni si svolgono nell’ordine e senza incidenti, nonostante l’acceso tono della campagna elettorale. La percentuale dei voti è altissima. Dall’89% registrato il 2 giugno 1946 per il referendum istituzionale e la Costituente si passa al 92,3%. E’ chiaro che l’elettorato ha compreso la decisiva importanza della consultazione.

La vittoria della Democrazia cristiana risulta schiacciante. Dagli 8 milioni circa di voti del ’46 essa passa 12.741.299, pari ad una percentuale del 48,5% del totale dei votanti. I due partiti socialista e comunista che, nel ’46, presentandosi separatamente, hanno totalizzato rispettivamente 4.758.129 e 4.356.686, nel Fronte popolare sommano 8.137.047 voti, con una differenza in meno di quasi un milione di voti. La concentrazione dei voti sulla DC, il più grosso baluardo al socialcomunismo, prova che uno dei temi fondamentali della propaganda democristiana durante la campagna elettorale raggiunge i suoi scopi.

I libri consigliati da Fatti per la Storia

Hai voglia di approfondire l’argomento e vorresti un consiglio? Scopri i libri consigliati dalla redazione di Fatti per la Storia sulle “elezioni del 1948 in Italia“, clicca sul titolo del libro e acquista la tua copia su Amazon!

  • E. Novelli, Le elezioni del Quarantotto. Storia, strategie e immagini della prima campagna elettorale repubblicana, Donzelli, 2008
  • L. Ricolfi, B. Loera, S. Testa, Italia al voto. Le elezioni politiche della Repubblica, UTET, 2013
  • M. Avagliano, M. Palmieri, 1948. Gli italiani nell’anno della svolta, il Mulino, 2018
Tags: Repubblica Italiana
Agostino Raso

Agostino Raso

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. E' socio dell'Istituto Ugo Arcuri per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea in provincia di Reggio Calabria (istituto associato all'Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della resistenza e dell'età contemporanea). Autore del libro "Rivolta fascista o di popolo? I partiti politici di fronte alla rivolta di Reggio e la strage di Gioia Tauro". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con le case editrici. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Imperialismo e Nazionalismo

Storia del Panslavismo Russo: da Alessandro I ai fermenti politici degli intellettuali russi

17 Gennaio 2023
Guerra Fredda

Il contributo di Giovanni Paolo II nella caduta del Comunismo

15 Gennaio 2023
Ingressi al DDR Museum, fotografia scattata dall'autrice
Storia Contemporanea

Forme e colori della Ostalgie tedesca: luogo di memoria o contromemoria?

29 Dicembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fatti per la Storia

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • FILM
  • SERIE TV
  • LIBRI
  • HISTORY POP
  • EXTRA

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.