Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
SUPPORTA ORA
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
SUPPORTA ORA
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
SUPPORTA Ora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Storia Moderna

L’elezione di Thomas Jefferson a Presidente USA

Il 17 febbraio del 1801, dopo un lungo stallo elettorale, la House of Representatives elegge Thomas Jefferson 3° Presidente degli Stati Uniti d'America.

di Valerio Spositi
17 Febbraio 2020
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN

CONTENUTO

  • L’elezione di Thomas Jefferson
  • La House of Representatives elegge Thomas Jefferson nuovo presidente
  • Il XII Emendamento
thomas-jefferson
Thomas Jefferson in un ritratto di Rembrandt Peale, 1800

Il 17 febbraio del 1801, dopo un lungo stallo istituzionale, la House of Representatives elegge Thomas Jefferson 3° Presidente degli Stati Uniti d’America.

SCOPRI LA SEZIONE STORIA MODERNA

L’elezione di Thomas Jefferson

Le elezioni del 1800 furono sicuramente tra le più rocambolesche della storia americana, soprattutto per via dell’elezione del Presidente. I due candidati, Thomas Jefferson per i Democratico-repubblicani e il presidente uscente John Adams per i Federalisti, furono i simboli di uno scontro politico assai aspro. I Federalisti di Adams reputavano i democratico-repubblicani alla stregua dei giacobini, un’organizzazione sovversiva contro la quale lottare con ogni mezzo, mentre i repubblicani attaccarono pesantemente i federalisti sugli Alien and Sediction Acts del 1798, una serie di leggi che, tra le altre disposizioni, prevedevano serie ripercussioni penali per chi criticasse il Presidente e gli organi del governo americano.
L’esito delle elezioni fu a favore di Thomas Jefferson, sia in termini di voto popolare che di grandi elettori. Ciò che condusse all’impasse istituzionale fu l’elezione del vice-presidente, in quanto sia Jefferson che il suo compagno di partito Aaron Burr ottennero 73 voti.

La House of Representatives elegge Thomas Jefferson nuovo presidente

La situazione venne sbloccata dalla Camera dei Rappresentanti, peraltro dominata dai federalisti, il 17 febbraio 1801 quando, dopo trentacinque votazioni e dopo sei giorni in cui Jefferson e Burr si attaccarono a vicenda, il candidato democratico-repubblicano riuscì ad ottenere la maggioranza dei voti. L’impasse fu risolta grazie all’astensione di James Bayard, dello stato del Delaware, e di altri federalisti del South Carolina, Maryland e Vermont.
Grazie alla loro astensione, Thomas Jefferson venne eletto 3° Presidente degli Stati Uniti d’America. Alla sua elezione non fecero seguito tumulti o rivolte ma fu una transizione presidenziale pacifica, della quale fu emblematica la frase pronunciata dal neo-presidente: “Siamo tutti repubblicani, siamo tutti federalisti”.

Il XII Emendamento

Al fine di evitare il ripetersi di tale impasse istituzionale, nel 1804 venne approvato il 12° emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti, con il quale si sancì la votazione separata per la carica di Presidente e di Vice-presidente.

SULLO STESSO TEMA

William J. Flynn: il detective “Bulldog” contro mafia, spionaggio e sabotatori

Eliot Ness, immagine di pubblico dominio da Wikipedia Commons

Eliot Ness, l’uomo che sfidò e sconfisse Al Capone

3/30/1981 Aftermath of the assassination attempt outside the Hilton Hotel in Washington D.C.

Gli attentati ai Presidenti degli Stati Uniti d’America

Johnson fotografato nel suo ranch nel 1972 con il 'Ten Gallon Hat' in testa che caratterizza la sua anima texana

La Presidenza di Lyndon B. Johnson negli USA (1963-1969)

Tags: Storia degli USA
Valerio Spositi

Valerio Spositi

Ph. D. in Storia degli Stati Uniti d'America presso l'Università degli Studi di Roma Tre. Le sue principali aree di ricerca sono la Black History, la Labor History, la Social History e la Political History. È attualmente Lecturer presso il corso "The United States and the World in the XX Century" nel Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università degli Studi Roma Tre e presso il Center for American Studies di Roma. Nel 2022 è stato Visiting Researcher presso il Roosevelt Institute for American Studies di Middelburg (NL). Nel 2017 ha conseguito la laurea magistrale in Relazioni internazionali ad indirizzo storico presso l'Università degli Studi di Roma Tre con tesi di laurea in Storia degli Stati Uniti dal titolo: "There is a power in a band of workingmen". Ascesa e declino degli Industrial Workers of the World, 1905-1918. Ha conseguito diversi corsi di specializzazione post-laurea in Storia, Politica e Società degli Stati Uniti d'America presso il Center for American Studies e in Storia Contemporanea presso il CISPEA (Centro Interuniversitario di Storia e Politica Euro-Americana). Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con le Università. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Storia Moderna

Storia del processo a Giordano Bruno: arresto, accuse e condanna

Storia Moderna

Vita di Camille Desmoulins: la voce della Rivoluzione

Georges Danton (1759;1794), orateur et homme politique
Rivoluzione Francese

Georges Danton: vita, pensiero politico e morte del Rivoluzionario

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fatti per la Storia

© 2019-2025 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • STORIA E CULTURA
    • Libri
    • Film di Storia
    • Serie TV
  • RUBRICHE
    • History Pop
    • La Storia di Tutto

© 2019-2025 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.