Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia Antica Antica Roma

Editto di Tessalonica, nel 380 il Cristianesimo diventa la religione ufficiale

Il 27 febbraio del 380 viene emesso dagli imperatori Graziano, Teodosio I e Valentiniano II l’Editto di Tessalonica, conosciuto anche come Cunctos populos. Tale legge, che dichiara il Cristianesimo religione ufficiale dell’impero romano, segna un momento di fondamentale importanza per l’affermazione della religione cristiana.

di Mirko Muccilli
20 Febbraio 2021
TEMPO DI LETTURA: 3 MIN
editto di tessalonica

Miniatura del XII secolo che raffigura sei imperatori romani, Giuliano, Gioviano, Valente, Graziano, Valentiniano I e Teodosio

Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

Dal concilio di Nicea all’Editto di Tessalonica

Il primo concilio ecumenico nella storia della Chiesa si svolge tra il maggio e il luglio del 325. All’evento prendono parte circa 300 vescovi, provenienti per lo più dalle chiese asiatiche e africane, mentre il papa Silvestro si limita a inviare due chierici romani.

PUBBLICITÀ

L’imperatore Costantino, convertitosi al Cristianesimo nel 312 e promotore principale dell’evento, assume la presidenza e inaugura i lavori con un discorso in latino. Il problema oggetto del dibattito è di natura strettamente teologica: gli ariani negano, infatti, la natura divina di Cristo e ciò comporta un indebolimento della funzione della Chiesa. Il concilio si conclude con l’approvazione della formula di fede relativa all’unicità di Dio e alla trinità delle persone divine.

Dopo la morte di Costantino la situazione religiosa rimane molto tesa a causa anche dei difficili rapporti che legano i diversi governanti e che si riflettono, ovviamente, anche nelle divisioni religiose.

La parte occidentale dell’impero resta compattamente nicena sotto Costante, fautore della confessione di Nicea; l’Oriente, invece, governato dal filo-ariano Costanzo, rifiuta la formula trinitaria. La crisi religiosa prosegue anche dopo la morte di Costanzo nel 361 con Giuliano, Valentiniano e Valente.

SULLO STESSOARGOMENTO

Traiano

Biografia dell’imperatore Traiano: vita e regno dell’optimus Princeps

3 Marzo 2021
gesù storico

La figura storica di Gesù: vita e predicazione

2 Gennaio 2021

Le chiese occidentali si scontrano più volte con la politica filo-ariana degli imperatori e vedono i loro vescovi costretti o a piegarsi alla volontà imperiale o ad andare in esilio. Una svolta si ha in seguito alla disfatta di Adrianopoli del 378 quando l’inesperto Graziano, rimasto imperatore da solo con il piccolo Valentiniano II, chiama il generale spagnolo Teodosio a condividere con lui il governo dell’Impero.

editto di tessalonica
Miniatura del XII secolo che raffigura sei imperatori romani, Giuliano, Gioviano, Valente, Graziano, Valentiniano I e Teodosio

L’editto di Tessalonica del 380

Fautore convinto del credo niceno Teodosio si dimostra subito interessato a risolvere il problema religioso. Prende, allora, la decisione di emanare il 27 febbraio 380 l’Editto di Tessalonica, un decreto con il quale dichiara il Cristianesimo, secondo i canoni del credo niceno, la religione ufficiale dell’Impero, proibendo, allo stesso tempo, l’arianesimo e tutti i culti pagani.

Per combattere le eresie si esige da tutti i cristiani la confessione di fede conforme alle deliberazioni del concilio di Nicea del 325. La nuova legge riconosce anche alle due sedi episcopali di Roma e Alessandria d’Egitto il primato in materia di religione.

Il testo del documento viene preparato dalla cancelleria di Teodosio I e successivamente incluso nel Codice Teodosiano da Teodosio II:

PUBBLICITÀ

 “Noi vogliamo che tutti i popoli che ci degniamo di tenere sotto il nostro dominio seguano la religione che san Pietro apostolo ha insegnato ai Romani, oggi professata dal Pontefice Damaso e da Pietro, vescovo di Alessandria, uomo di santità apostolica; cioè che, conformemente all’insegnamento apostolico e alla dottrina evangelica, si creda nell’unica divinità del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo in tre persone uguali. Chi segue questa norma sarà chiamato cristiano cattolico, gli altri invece saranno considerati stolti eretici; alle loro riunioni non attribuiremo il nome di Chiesa. Prima essi attendano la vendetta di Dio, poi anche le severe punizioni che l’autorità nostra, illuminata dalla Sapienza Divina, riterrà di dover infliggere loro.”

Oramai si pone il problema della tolleranza che il potere statale è disposto a riservare a coloro che si dichiarano “non cristiani”. Due giorni dopo essere arrivato a Costantinopoli, il 24 novembre 380, Teodosio, con un atto eclatante e risoluto, decide di espellere dalla città il vescovo ariano Demofilo sostituendolo con Gregorio di Nazianzo, il patriarca della piccola comunità locale che pratica il Credo niceno di fede.

L’anno seguente, inoltre, lo stesso Teodosio convoca un concilio ecumenico a Costantinopoli, durante il quale è ribadito il credo niceno e promulgata una legislazione sempre più severa nei confronti di tutti coloro che continuavano a dichiararsi seguaci dell’eresia di Ario e delle dottrine pagane.

Tags: Impero RomanoStoria delle religioni
Condividi1303InviaCondividi
Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l'esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Tiberio e Gaio Gracco
Antica Roma

La vita e le riforme dei fratelli Gracchi: Tiberio e Gaio Sempronio Gracco

9 Aprile 2021
Numa Pompilio
Antica Roma

Biografia di Numa Pompilio: il secondo re di Roma

22 Marzo 2021
alessandro magno
Antica Grecia

Biografia di Alessandro Magno: vita e conquiste di Alessandro il Grande

10 Marzo 2021

Dì la tua sull'argomento!

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

Incoronazione di Napoleone

Incoronazione di Napoleone Bonaparte a imperatore dei francesi

18 Aprile 2021
riforme napoleoniche

Le riforme (1802-1805) e il Codice Civile napoleonico

15 Aprile 2021
trattato di Campoformio

Il trattato di Campoformio firmato da Napoleone nel 1797

14 Aprile 2021
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2019-2021 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2019-2021 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Ok