Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia in TV Film

Rocco Chinnici – E’ così lieve il tuo bacio sulla fronte

Trama, cast e curiosità del film "Rocco Chinnici - E' così lieve il tuo bacio sulla fronte" tratto dall'omonimo libro scritto dalla figlia del magistrato.

di Mirko Muccilli
27 Luglio 2020
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
rocco-chinnici
Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

CONTENUTO

  • Rocco Chinnici – E’ così lieve il tuo bacio sulla fronte, trama
  • Cast
  • Rocco Chinnici – E’ così lieve il tuo bacio sulla fronte, curiosità

Trama, cast e curiosità del film “Rocco Chinnici – E’ così lieve il tuo bacio sulla fronte” dedicato al magistrato siciliano assassinato dalla mafia il 29 luglio 1983 a Palermo, in via Pipitone.

PUBBLICITÀ

Rocco Chinnici – E’ così lieve il tuo bacio sulla fronte, trama

Alla fine degli anni 70 il tenace magistrato siciliano Rocco Chinnici si trova in prima linea per la lotta contro la criminalità organizzata. Assistito dal collega e amico Paolo Borsellino, Chinnici lavora ad un’inchiesta legata ad appalti truccati e al riciclaggio di denaro sporco, grazie ai quali le cosche mafiose di Palermo si arricchiscono.

Durante le indagini, Rocco Chinnici scopre la fitta rete del traffico di stupefacenti gestita dalla mafia, che dalla Sicilia arriva sino agli Stati Uniti.

Visto l’alto rischio al quale sia lui che i suoi colleghi sono esposti e per evitare che il lavoro di ogni magistrato possa andar perduto dopo la morte, Chinnici ha l’idea nel 1980 di creare il Pool antimafia, una squadra di magistrati che, collaborando strettamente, possa portare avanti le diverse indagini legate ai filoni mafiosi. A questo pool, dopo Paolo Borsellino, si aggiunge ben presto anche il magistrato Giovanni Falcone.

SULLO STESSOARGOMENTO

300 l'alba di un impero

300 L’alba di un impero: trama, cast, storia, curiosità e trailer

19 Gennaio 2021
libro Psicologia delle masse

“La psicologia delle folle” di Gustave Le Bon

18 Gennaio 2021

Cast

“Rocco Chinnici – È così lieve il tuo bacio sulla fronte” è un film per la televisione diretto da Michele Soavi e prodotto da Rai Fiction, andato in onda in prima visione su Rai 1 il 23 gennaio 2018.

Sergio Castellitto veste i panni del protagonista, mentre Caterina Chinnici, la figlia del magistrato, è interpretata dalla giovane Cristiana Dell’Anna. Bernardo Casertano e Paolo Giangrasso sono, invece, rispettivamente Paolo Borsellino e Giovanni Falcone.

rocco chinnici
Rocco Chinnici

Rocco Chinnici – E’ così lieve il tuo bacio sulla fronte, curiosità

  • La sceneggiatura del film è tratta dal libro “È così lieve il tuo bacio sulla fronte”, scritto da Caterina Chinnici, la quale ha seguito le orme del padre diventando magistrato.
  • Durante la presentazione del film alla stampa l’attore Sergio Castellitto si è soffermato su un particolare relativo all’opera civile svolta intensamente da Chinnici:

Una cosa che mi ha colpito molto è che Chinnici, nonostante i suoi impegni fossero molto ardui, non perdeva mai un consiglio di classe del liceo frequentato dai figli in quanto rappresentante dei genitori. Credo che ci sia un prima e un dopo Chinnici, poiché egli faceva parte di quella generazione di magistrati del passato.

  • Paolo Borsellino ci ha lasciato in eredità queste parole sull’amico e collega Rocco Chinnici:

Né la generale disattenzione né la pericolosa e diffusa tentazione alla convivenza col fenomeno mafioso – spesso confinante con la collusione – scoraggiarono mai quest’uomo, che aveva, come una volta mi disse, la “religione del lavoro.

E’ possibile vedere in streaming Rocco Chinnici – E’ così lieve il tuo bacio sulla fronte su RaiPlay.

PUBBLICITÀ

Il libro consigliato da Fatti per la Storia

Hai voglia di approfondire l’argomento e vorresti un consiglio? Scopri il libro consigliato dalla redazione di Fatti per la Storia su “Rocco Chinnici“, clicca sul titolo del libro e acquista la tua copia su Amazon

  • Caterina Chinnici – È così lieve il tuo bacio sulla fronte. Storia di mio padre Rocco, giudice ucciso dalla mafia
Condividi71InviaCondividi
Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l'esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

300 l'alba di un impero
Film

300 L’alba di un impero: trama, cast, storia, curiosità e trailer

19 Gennaio 2021
Il primo cavaliere film
Film

Il primo cavaliere: il film che racconta la storia di Re Artù e i cavalieri della Tavola Rotonda

17 Gennaio 2021
Romulus serie tv
Serie TV

Romulus: tutto sulla serie TV Sky che racconta le origini di Roma

5 Novembre 2020

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

300 l'alba di un impero

300 L’alba di un impero: trama, cast, storia, curiosità e trailer

19 Gennaio 2021
libro Psicologia delle masse

“La psicologia delle folle” di Gustave Le Bon

18 Gennaio 2021
Il primo cavaliere film

Il primo cavaliere: il film che racconta la storia di Re Artù e i cavalieri della Tavola Rotonda

17 Gennaio 2021
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Ok