Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Curiosità

Donne e vino nell’antica Roma

Nella cultura dell'antica Roma esisteva un costume alquanto bizzarro e singolare: a tutte le donne era vietato bere vino. Quando è nata questa tradizione?

di Mirko Muccilli
1 Febbraio 2020
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
vecchia-ubriaca

Vecchia ubriaca, scultura in marmo

Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

CONTENUTO

  • Le origini del divieto di bere vino nell’antica Roma
  • Il “diritto al bacio”, lo “ius osculi”
  • Il vino dolce
vecchia-ubriaca
Vecchia ubriaca, scultura in marmo

Nella cultura dell’antica Roma esisteva un costume alquanto bizzarro e singolare: a tutte le donne era rigorosamente vietato bere vino. Quando è nata e perché è stata tramandata questa tradizione? SCOPRI LA SEZIONE ARTE

Le origini del divieto di bere vino nell’antica Roma

Secondo la tradizione la legge che prevede il divieto assoluto per le donne di bere vino risale alle origini di Roma. Pare, infatti, che sia stato proprio Romolo ad introdurla al momento della fondazione della città eterna. Tale origine mitica attribuisce alla legge un significato profondo e ne garantisce il rispetto da parte della cittadinanza romana.

Nella cultura dell’antica Roma la trasgressione di questo divieto è punita con severità: lo storico Valerio Massimo, vissuto tra il I secolo a.C. e il I d.C., racconta che un cavaliere di nome Egnazio Mecenio abbia ucciso a bastonate la propria moglie solo per averla trovata ubriaca.

Alla base di questa norma, che a noi può sembrare assurda, vi è il fatto che secondo la moralità del tempo il bere vino conduce le donne direttamente all’adulterio: per gli antichi si tratta, quindi, di una pratica che può nuocere alla purezza femminile.

SULLO STESSOARGOMENTO

Dissoluzione dell’URSS: cause del crollo dell’Unione Sovietica e conseguenze

26 Giugno 2022

Alle origini del G7: un format di dialogo tra i grandi della Terra

21 Giugno 2022

Valerio Massimo afferma che alle donne è imposto tale divieto “per impedire che possano scivolare nel disonore, visto che il grado successivo all’intemperanza che viene dal padre Libero si risolve da sempre nell’amore illecito“. Dionisio di Alicarnasso, invece, narra che Romolo stabilisce questa regola poiché “l’adulterio è origine di follia e l’ubriachezza è origine di adulterio“.

Il “diritto al bacio”, lo “ius osculi”

Ma come fanno gli uomini dell’antica Roma a controllare se una donna ha bevuto oppure no? Attraverso il costume noto come “ius osculi”, ovvero, il diritto al bacio. Ogni moglie è obbligata per legge a baciare ogni giorno sulla bocca il marito e tutti i parenti maschi fino ad arrivare ai cugini di secondo grado.

A controllare, dunque, sulla sobrietà della donna è l’intero gruppo parentale al quale sta a cuore la purezza e la buona reputazione della persona in questione. Stando a quanto ha scritto Cicerone, inoltre, se una donna romana è “famosa”, ovvero “chiacchierata”, i parenti, solitamente, le rifiutano il bacio rituale.

La pratica dello ius osculi ha però un lato negativo: il contagio con l’herpes, chiamato “labialis” all’epoca. I continui baci quotidiani ne provocano la diffusione, tanto che l’imperatore Tiberio si vede costretto a proibire tale costume sopratutto nelle cerimonie pubbliche.

Il vino dolce

Va specificato che non tutti i vini sono vietati alle donne. Possono, infatti, bere i vini che i romani chiamano “dulcia”, quei vini che non prevedono una fermentazione vera e propria ma che vengono prodotti con altri metodi. In quanto concessi alle donne questi vini dolci hanno una caratteristica determinante, quella di non possedere “virus”, cioè il sapore forte.

La parola virus oltre ad indicare il sapore aspro sta a significare anche il “seme genitale maschile”, In tal modo il vino presenta non solo caratteristiche forti ma esplicitamente maschili.

Per questo motivo, quindi, si può meglio comprendere perché l’utilizzo di tale bevanda da parte delle signore romane, nella concezione di quella società, diventa per gli uomini sinonimo di adulterio.

CondividiInviaCondividi
Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l'esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Mesopotamia nel III millenio a.C.
Storia Antica

Mesopotamia, l’alba della civiltà: i primi imperi (2400 – 2000 a.C.)

25 Giugno 2022
Tessitura di Luigi Bevilacqua
Antica Grecia

Pallade Atena: caratteristiche, simbologia ed epiteti della Dea della Sapienza

13 Aprile 2022
lucio anneo seneca
Antica Roma

Lucio Anneo Seneca: vita, opere, pensiero e rapporto con il potere

15 Marzo 2022

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

ASCOLTA HIPSTORY

Ultimi articoli

Dissoluzione dell’URSS: cause del crollo dell’Unione Sovietica e conseguenze

26 Giugno 2022

Alle origini del G7: un format di dialogo tra i grandi della Terra

21 Giugno 2022

Hipstory, il nuovo podcast di Fatti per la Storia che racconta la storia in modo alternativo

9 Giugno 2022
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.