Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia in TV Serie TV

Domina: tutto sulla serie tv Sky che racconta le gesta di Livia Drusilla

Il dramma epico della storia di una delle più potenti donne romane nella nuova serie tv "Domina" in arrivo su Sky e in streaming su NOW TV a partire dal 14 maggio

di Irene Cozzi
15 Maggio 2021
TEMPO DI LETTURA: 4 MIN
Domina

Kasia Smutniak nei panni di Livia Drusilla in Domina

Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

CONTENUTO

  • La trama della serie tv Domina
  • Domina, cast e attori
  • Il trailer di Domina
  • Il contesto storico della serie tv Domina
  • Domina: interviste e dietro le quinte

Il racconto da un punto di vista femminile dei primi anni dell’impero romano sarà narrato nella nuova serie tv “Domina”, in arrivo su Sky e in streaming su NOW TV a partire dal 14 maggio.

La serie ideata e scritta da Simon Burke (Fortitude) racconta per la prima volta dal punto di vista delle donne le lotte di potere durante il principato di Gaio Ottaviano, futuro Augusto.

Una produzione Sky Studios, Cattleya e Fifty Fathoms, composta da otto episodi girati per la maggior parte presso i Cinecittà Studios di Roma: un epico dramma in costume e un racconto estremamente contemporaneo che ridefinisce le aspirazioni che una donna a quel tempo poteva perseguire, finendo con il dirigere le sorti dell’impero.

La trama della serie tv Domina

Roma, 33 d.C., dopo l’assassinio di Cesare sale al potere Augusto, la cui ascesa sgretola il mondo della giovane Livia Drusilla. Una donna che si vede costretta a maturare velocemente, guidata per tutta la sua vita da un profondo desiderio di vendicare il padre e assicurare il potere ai propri figli. Per fare questo sposerà l’uomo che le ha tolto tutto, Augusto, ma capirà ben presto che non è sufficiente conquistare il potere ma bisogna essere in grado di dominarlo, soprattutto quando tutti gli altri lo ambiscono per sé.

SULLO STESSOARGOMENTO

Dissoluzione dell’URSS: cause del crollo dell’Unione Sovietica e conseguenze

26 Giugno 2022

Alle origini del G7: un format di dialogo tra i grandi della Terra

21 Giugno 2022

Non è una serie che esalta la sfarzosità dell’epoca in cui è ambientata, ma ci viene narrata la storia di una famiglia, delle lotte di potere necessarie per conquistare la propria sopravvivenza. È il racconto della vita privata di Livia, della consapevolezza del proprio ruolo, dell’amicizia che la lega ad Antigone, sua consigliera fidata, e dell’amore che la legò per circa cinquant’anni nel matrimonio con Gaio, matrimonio che sicuramente venne celebrato per convenienza politica ma che lasciava intravedere un grande amore e passione da parte di entrambi.

Domina, cast e attori

Il cast vanta nomi internazionali come quello della stessa protagonista, Livia Drusilla, interpretata da Kasia Smutniak (Perfetti Sconosciuti, Diavoli), al suo fianco Matthew McNulty (Misfits), interprete dell’imperatore Gaio Ottaviano. Ad interpretare i due protagonisti da giovani saranno invece Nadia Parkers (The Spanish Princess) e Tom Glynn-Carney (Tolkien).

Altri attori di rilievo sono Claire Forlani (Vi presento Joe Black), che interpreta Ottavia, sorella di Gaio; Christine Bottomley (The End of the F***ing World) vestirà i panni di Scribonia, prima moglie di Gaio e grande rivale di Livia; Colette Dalal Tchantcho (The Witcher) impersona Antigone, fidata ancella di Livia e sua confidente.

Insieme a loro, una star internazionale come Liam Cunnigham (Il Trono di Spade), interprete di Livio, padre della protagonista, e un’icona della cinematografia internazionale quale Isabella Rossellini (La morte ti fa bella) che interpreta Balbina.

A dirigere il cast troviamo Claire McCarthy (Ophelia, The Luminaries), coadiuvata da David Evans ( Downton Abbey, Cucumber) e Debs Paterson (Africa United). A completare il cast tecnico troviamo nomi d’eccellenza italiani quali Gabriella Pescucci, premio Oscar per “L’età dell’innocenza”, che ha curato i costumi, Luca Tranchino (Preason Break) alla scenografia, Katia Sisto (Penny Dreadful) per il make-up e Claudia Catini (Trust: il rapimento Getty) per le acconciature.

Il trailer di Domina

Il contesto storico della serie tv Domina

La serie è ambientata durante il principato di Gaio Ottaviano, il celebre Cesare Augusto, primo imperatore romano. Tra lotte per il potere ed intrighi si inserisce la figura di Livia Drusilla, determinata a conquistarsi un posto di prestigio nel futuro impero.

Per fare ciò decide di diventare moglie in seconde nozze del futuro imperatore, e farsi strada nella sua cerchia ristretta di consiglieri, tant’è vero che lo stesso Gaio Ottaviano terrà sempre in enorme considerazione l’opinione della moglie, permettendole addirittura di poter amministrare autonomamente i beni privati della famiglia imperiale, uso che non era concesso nemmeno alle donne dell’alta società che dovevano restare sotto l’autorità economica del marito.

L’influenza di Livia su Gaio Ottaviano era talmente forte che lo convinse ad esiliare il suo unico nipote naturale,  Agrippa Postumo (figlio di Giulia Maggiore, unica figlia di Augusto) per permettere la salita al potere del proprio figlio Tiberio.

Aiutò anche il marito per quanto riguarda la politica interna, soprattutto per quanto riguarda la promozione del mos maiorum e del culto della famiglia ( rafforzato dall’emanazione delle Leges Iuliae); mostrandosi come perfetta matrona romana, donna fedele, che aveva a cuore la cura della casa e il benessere della propria famiglia.

Alla morte di Augusto, nel 14 d.C.,  sfruttando la popolarità che si era guadagnata in quegli anni fece eleggere al rango di imperatore il figlio Tiberio. In un primo periodo continuò ad influenzare il nuovo imperatore, facendogli emanare leggi a favore delle donne; ma finì con l’essere odiata, per il troppo potere e l’influenza che esercitava, dalla suo stesso primogenito, che ruppe definitivamente ogni legame con la madre rifiutandosi di partecipare al funerale nel 29 d.C.

Per concludere possiamo dire che la figura di Livia Drusilla non fu semplicemente quella di moglie e madre, ma quella di una donna che combatté per affermare la propria indipendenza e finì con il segnare per sempre le sorti dell’impero romano.

La storia che viene narrata in questa serie tv ha una risonanza ancora oggi: non è semplicemente la storia di Livia, ma la storia delle donne dell’epoca; ed è importante perché ancora oggi esistono donne che non posseggono alcun diritto. Ed è dunque fondamentale prendere coscienza con il fatto che già ai tempi di Livia le donne lottassero per il riconoscimento della loro uguaglianza con il mondo maschile.

Questo fa di Livia una femminista ante litteram, probabilmente una delle prime femministe (così la definisce Kasia Smutniak), e ci ricorda che i passi in avanti che si sono fatti, sul piano della parità dei sessi, possono venire cancellati se noi tutti non ci adoperiamo per difenderli e preservarli.

Domina: interviste e dietro le quinte

Il libro consigliato da Fatti per la Storia

Hai voglia di approfondire l’argomento e vorresti un consiglio? Scopri il libro consigliato dalla redazione di Fatti per la Storia, clicca sul titolo del libro e acquista la tua copia su Amazon!

  • Matthew Dennison, Livia. L’imperatrice di Roma, Castelvecchi, 2015.
CondividiInviaCondividi
Irene Cozzi

Irene Cozzi

Studentessa del secondo anno di Dams con specializzazione in Cinema. Appassionata di Storia già dalle elementari, durante il liceo ha partecipato a diversi progetti sulla storia del Novecento organizzati sia dalla scuola che da altri enti.

DELLA STESSA CATEGORIA

Hitler's circle of evil
Storia in TV

I migliori documentari di storia da vedere assolutamente

26 Marzo 2022
film seconda guerra mondiale
Film

I 10 migliori film sulla Seconda Guerra Mondiale da non perdere assolutamente

1 Marzo 2022
Immagine copertina, scena dal film Uomini contro di Francesco Rosi
Film

I 10 migliori film sulla Prima guerra mondiale da non perdere

1 Febbraio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

ASCOLTA HIPSTORY

Ultimi articoli

Dissoluzione dell’URSS: cause del crollo dell’Unione Sovietica e conseguenze

26 Giugno 2022

Alle origini del G7: un format di dialogo tra i grandi della Terra

21 Giugno 2022

Hipstory, il nuovo podcast di Fatti per la Storia che racconta la storia in modo alternativo

9 Giugno 2022
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.