Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia Moderna Rivoluzione Francese

La morte di Danton e Desmoulins, 5 aprile 1794

Il 5 aprile del 1794 vengono ghigliottinati a Parigi due dei protagonisti della Rivoluzione francese: Georges Jacques Danton e Camille Desmoulins.

di Mirko Muccilli
5 Aprile 2020
TEMPO DI LETTURA: 3 MIN
Danton

Georges Jacques Danton

Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

CONTENUTO

  • La Rivoluzione francese, il Terrore
  • Il Terrore come strumento di lotta politica
  • La condanna a morte di Danton e Desmoulins

In seguito al processo e alla sentenza di condanna a morte emessa dal Tribunale rivoluzionario il 5 aprile del 1794 vengono ghigliottinati a Parigi due protagonisti della Rivoluzione francese: l’avvocato Georges Jacques Danton e il giornalista Camille Desmoulins.

SCOPRI LA SEZIONE STORIA MODERNA

La Rivoluzione francese, il Terrore

“Siamo terribili per dispensare il popolo dall’esserlo“.

PUBBLICITÀ

Con queste parole Georges Jacques Danton giustifica davanti alla Convenzione, nel settembre 1793, la necessità della politica del Terrore che ha l’obiettivo di salvare la Rivoluzione e sconfiggere i suoi nemici.

Con l’inaugurazione di una nuova fase della Rivoluzione i giacobini vogliono rigenerare moralmente la Francia, corrotta da secoli di ingiustizie, e costruire una società egualitaria. L’organo centrale del sistema del Terrore diventa il Comitato di salute pubblica che mantiene il ruolo di coordinamento dell’attività rivoluzionaria. Altri strumenti fondamentali per il Terrore sono: il Comitato di sicurezza generale, il Tribunale rivoluzionario e la “Legge dei sospetti“che consente l’arresto e la condanna di chiunque sia sospettato di tramare contro la Rivoluzione.

Danton
Georges Jacques Danton

Nell’autunno-inverno 1793-94 sono giustiziati nella sola Parigi oltre mille persone, tra cui la regina Maria Antonietta e molti girondini; in tutta la Francia sono quasi 20.000 le vittime del terrore. Lo stesso Danton rimane impressionato negativamente da tale macchina della morte che lui stesso ha contribuito a costruire e alla Convenzione chiede di risparmiare il sangue degli uomini innocenti.

SULLO STESSOARGOMENTO

300 l'alba di un impero

300 L’alba di un impero: trama, cast, storia, curiosità e trailer

19 Gennaio 2021
libro Psicologia delle masse

“La psicologia delle folle” di Gustave Le Bon

18 Gennaio 2021

Il Terrore come strumento di lotta politica

Ben presto il Terrore, da mezzo eccezionale di difesa, si trasforma in un micidiale strumento di scontro politico. In una spietata lotta per la sopravvivenza intrapresa dal gruppo dirigente di Maximilien de Robespierre vengono prima eliminati Hebert e i principali esponenti della fazione dei cordiglieri (14 marzo) e successivamente finiscono nella morsa della repressione gli “indulgenti” di Danton, favorevoli ad una politica meno intransigente e per questo motivo accusati di voler indebolire con il loro moderatismo il governo rivoluzionario.

Arrestato nella notte tra il 30 e il 31 marzo, con Camille Desmoulins e altri compagni di fazione, Danton viene condotto nella prigione del Luxembourg e il 2 aprile compare insieme ad altri quindici imputati davanti al Tribunale rivoluzionario, alla Conciergerie.

La condanna a morte di Danton e Desmoulins

Danton, accusato di indulgenza e di essersi illecitamente arricchito grazie alla sua posizione politica, si difende con grande eloquenza e convinzione respingendo le accuse di corruzione e lanciando una maledizione contro i suoi accusatori. Quando si tenta di farlo tacere con la forza inizia a lanciare pallottole di carta masticata contro i giudici.

Egli si ritiene indispensabile per la Rivoluzione francese tanto da esclamare con sprezzo:

PUBBLICITÀ

“Se lasciassi le mie palle a Robespierre e le mie gambe a Couton (paralitico) forse questo baraccone potrebbe durare ancora un pó, perché credo che con un eunuco (Robespierre) e un paralitico (Couton) come questi durerà al massimo tre mesi.”

Più che Robespierre pare sia Saint-Just a costringere il Tribunale rivoluzionario a non perdere tempo in inutili dibattiti e a condannare senza indugio tutti gli imputati. Sapendo di essere già condannato Danton pronuncia il suo ultimo discorso, che rimane tra i più importanti della Rivoluzione francese:

“Non ci sarebbe stata alcuna Rivoluzione senza di me, non ci sarebbe la Repubblica senza di me… so che siamo condannati a morte, conosco questo tribunale, sono stato io a crearlo e chiedo perdono a Dio ed agli uomini… non era nelle intenzioni che divenisse un flagello per il genere umano, bensì un appello, un’ultima disperata risorsa per uomini disperati e gonfi di rabbia. Non sarà necessario trascinarmi a forza sul patibolo… se io ora difendo me stesso è per difendere quello cui aspiravamo e, più ancora, che abbiamo conseguito e non per salvare la mia vita.“

Il 5 aprile del 1794 Georges Jasques Danton e l’amico Camille Desmoulins, due dei protagonisti della Rivoluzione, salgono sul patibolo davanti ad una folla immensa e ammutolita. Sembra che Danton una volta raggiunto il boia abbia sussurrato:

“Mostra la mia testa al popolo. Ne vale la pena!”.

Condividi168InviaCondividi
Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l'esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Marcia su Versailles
Rivoluzione Francese

La marcia su Versailles, 5 Ottobre 1789: il ritorno della famiglia reale a Parigi

16 Gennaio 2021
Illuminismo - salone di Madame Geoffrin
Illuminismo

L’Illuminismo e il secolo dei Lumi: significato, nascita e sviluppo

2 Gennaio 2021
Boston Tea Party
Storia Moderna

Il Boston Tea Party: la rivolta del tè delle colonie americane innesca la Rivoluzione

19 Dicembre 2020

Dì la tua sull'argomento!

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

300 l'alba di un impero

300 L’alba di un impero: trama, cast, storia, curiosità e trailer

19 Gennaio 2021
libro Psicologia delle masse

“La psicologia delle folle” di Gustave Le Bon

18 Gennaio 2021
Il primo cavaliere film

Il primo cavaliere: il film che racconta la storia di Re Artù e i cavalieri della Tavola Rotonda

17 Gennaio 2021
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Ok