Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Video Lezioni

Dalle dimissioni di Bismarck alla Grande guerra (VIDEO LEZIONE)

Il 1890 rappresenta un anno di svolta per quel che riguarda i rapporti fra le potenze europee. Otto von Bismarck si dimette dalla carica di cancelliere.

di Mirko Muccilli
28 Marzo 2019
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
bismarck-con-diplomatici

Il 1890 rappresenta un anno di svolta per quel che riguarda i rapporti fra le potenze europee. Le Relazioni Internazionali subiscono un mutamento sostanziale quando nel mese di marzo il cancelliere tedesco Otto von Bismarck è costretto a rassegnare le dimissioni a causa di contrasti insanabili con l’imperatore. SCOPRI LA SEZIONE VIDEO LEZIONI

Le dimissioni di Otto von Bismarck, il cancelliere di ferro

Il nuovo Kaiser Guglielmo II, salito al trono all’età di ventinove anni, nel 1888, vuole sentirsi libero di agire come meglio crede; il vecchio cancelliere, da parte sua, abituato a prendere da sé ogni decisione, non può andare d’accordo con un sovrano che vuole fare di testa propria. L’urto tra i due è inevitabile, e dopo un paio di anni si consuma la definitiva rottura.

Esce così dalla scena della storia il grande equilibratore, che dal 1870 aveva dominato la politica europea. Bismarck durante i suoi vent’anni al potere aveva seguito un obiettivo ben preciso: isolare la Francia diplomaticamente, per impedire l’accerchiamento della Germania e scongiurando in tal modo la sventurata possibilità di dover combattere in futuro una guerra su due fronti.

Le alleanze di Bismarck

Per questo motivo aveva stretto solide alleanze: nel 1882 era stata firmata la Triplice Alleanza con Austria-Ungheria e Italia, un accordo di natura difensivo e pacifico; nel 1887, invece, Bismarck si era legato alla Russia con un Trattato di Contro-assicurazione con il quale le due potenze si tutelavano a vicenda in caso di attacchi di altre nazioni.

SULLO STESSOARGOMENTO

giornata-della-memoria-schindler-list

Giornata della Memoria 2023 in TV: tutti i film e documentari

24 Gennaio 2023
The crown

La classifica (in aggiornamento) delle 15 migliori serie TV storiche da vedere assolutamente

17 Gennaio 2023

Il solido sistema di alleanze, costruito con abile genio diplomatico dal cancelliere di ferro nei vent’anni precedenti, va subito in frantumi nel 1890. I suoi successori che disprezzano il suo sottile e complicato equilibrismo, come primo passo internazionale non rinnovano il trattato con lo zar.

La conseguenza immediata di questa scelta azzardata è che l’impero zarista e la Repubblica francese stipulano il 18 agosto 1892 una Convenzione militare.

CONTINUA

Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l'esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Imperialismo e Nazionalismo

Storia del Panslavismo Russo: da Alessandro I ai fermenti politici degli intellettuali russi

17 Gennaio 2023
Guerra Fredda

Il contributo di Giovanni Paolo II nella caduta del Comunismo

15 Gennaio 2023
Ingressi al DDR Museum, fotografia scattata dall'autrice
Storia Contemporanea

Forme e colori della Ostalgie tedesca: luogo di memoria o contromemoria?

29 Dicembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fatti per la Storia

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • FILM
  • SERIE TV
  • LIBRI
  • HISTORY POP
  • EXTRA

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.