Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Storia Contemporanea

Il compromesso del Missouri, 3 marzo 1820

3 marzo 1820, il Congresso degli Stati Uniti approva l'ingresso nell'Unione del Missouri come stato schiavista e del Maine come stato libero.

di Valerio Spositi
9 Gennaio 2021
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN

compromesso-missouri-1820

Il 3 marzo del 1820 il Congresso degli Stati Uniti approvò il cosiddetto Compromesso del Missouri, ossia l’ingresso nell’Unione dello stato del Missouri come stato schiavista e del Maine come stato libero. SCOPRI IL FILM STORICO STASERA IN TV

Il compromesso: antefatti

L’espansione verso i territori dell’ovest, avviata dagli Stati Uniti all’inizio del XIX secolo, sollevò nuovamente la grande questione della schiavitù e del rapporto tra stati schiavisti e stati liberi all’interno dell’Unione. La schiavitù costituiva il pilastro della struttura economica degli stati del Sud, essenzialmente basata sulla raccolta e il commercio del cotone derivante dal lavoro schiavistico nelle grandi piantagioni, mentre il Nord poteva contare su una struttura più mercantile e finanziaria, quindi decisamente meno dipendente dall’utilizzo di forza-lavoro schiavistica.

Il Missouri fece domanda di ammissione nell’Unione nel 1817 ma fu due anni più tardi che il dibattito sulla sua annessione si infiammò. Infatti, quando il repubblicano James Tallmadge propose di proibire la schiavitù all’interno del nuovo stato, il risultato fu il divampare di un acceso dibattito tra schiavisti e anti-schiavisti. Sebbene l’emendamento Tallmadge riuscì a passare nella Camera dei Rappresentanti, allora controllata in maggioranza dal Nord, in Senato trovò la strada sbarrata in quanto il numero dei senatori era equamente distribuito tra stati schiavisti e anti-schiavisti. L’emendamento Tallmadge a sostegno dell’ingresso del Missouri come free-State trovò un certo successo anche nell’opinione pubblica del nord, convinta che la schiavitù fosse moralmente sbagliata.

SULLO STESSO TEMA

Soldati del Vietnam del Sud

La guerra del Vietnam: cause, durata ed esito finale

1 Aprile 2023

Ronald Reagan, dall’Impero del Male alla fine della Guerra Fredda

3 Agosto 2021

Bloccato dalla feroce contrapposizione tra Nord e Sud, la questione del Missouri trovò una soluzione solo nel 1820, grazie all’azione diplomatica del congressmen Henry Clay.

3 marzo 1820, l’approvazione del Compromesso del Missouri

Pochi mesi prima, nel dicembre del 1819, il Maine fece anch’esso domanda per entrare nell’Unione come stato indipendente dal Massachussets, del quale sino ad allora faceva parte. Sfruttando questa occasione, Henry Clay propose che si accettasse l’ingresso del Maine come stato libero e il Missouri come stato schiavistico, così da mantenere l’equilibrio tra gli stati all’interno dell’Unione. Inoltre, il compromesso prevedeva che la schiavitù non sarebbe stata ammessa in tutti i territori della Louisiana – acquistata nel 1803 dalla Francia di Napoleone – a nord del 36°30′ parallelo, conosciuto come Missouri Compromise Line.

Il compromesso proposto da Clay trovò così il parere favorevole dei due rami del Congresso il 3 marzo 1820.
La questione del Missouri mostrò come il tema della schiavitù fosse il terreno di scontro più duro tra gli stati dell’Unione, tanto da condurre qualche decennio più tardi allo scoppio della Guerra Civile americana.

Tags: Storia degli USA
Valerio Spositi

Valerio Spositi

Ph.D. in Storia degli Stati Uniti presso l'Università degli Studi di Roma Tre. Nel 2017 ha conseguito la laurea magistrale in Relazioni internazionali ad indirizzo storico presso l'Università degli Studi di Roma Tre con tesi di laurea in Storia degli Stati Uniti dal titolo: "There is a power in a band of workingmen". Ascesa e declino degli Industrial Workers of the World, 1905-1918. Ha conseguito diversi corsi di specializzazione post-laurea in Storia, Politica e Società degli Stati Uniti d'America presso il Center for American Studies e in Storia Contemporanea presso il CISPEA (Centro Interuniversitario di Storia e Politica Euro-Americana). Ha ottenuto due pubblicazioni sulla rivista European Affairs Magazine. Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con le Università. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

winston-churchill
Storia Contemporanea

Winston Churchill: biografia del politico che vinse la seconda guerra mondiale

1 Aprile 2023
Offensiva delle Ardenne
Seconda Guerra mondiale

L’offensiva delle Ardenne del 1944: l’ultima mossa di Hitler

30 Marzo 2023
Italo Balbo
Storia Contemporanea

Biografia di Italo Balbo: vita, trasvolate e morte

21 Marzo 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fatti per la Storia

© 2019-2023 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • FILM
  • SERIE TV
  • LIBRI
  • HISTORY POP
  • EXTRA

© 2019-2023 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.