Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia Contemporanea

L’ultimo compleanno di Adolf Hitler nel Bunker

Il 20 aprile del 1945 è il giorno del 56esimo compleanno di Hitler e nel Bunker si raduna per l'ultima volta tutta la cerchia ristretta del Fuhrer.

di Mirko Muccilli
18 Aprile 2020
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
adolf-hitler

Hitler premia la gioventù hitleriana

Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il 20 aprile del 1945 è il giorno del cinquantaseiesimo compleanno di Hitler e per l’occasione nel Bunker di Berlino si raduna, per l’ultima volta, tutta la cerchia ristretta del Fuhrer. Fuori nel frattempo la capitale del Terzo Reich è investita da pesanti bombardamenti da parte delle truppe sovietiche.

PUBBLICITÀ

L’ultimo compleanno di Adolf Hitler

Il 20 aprile del 1945 è il “Fuhrergeburtstag“, il giorno di nascita del Fuhrer, diventato festa nazionale tedesca durante il nazismo. Nel Fuhrerbunker quel giorno giungono i capi delle forze armate e del partito nazista per rendere omaggio al loro Comandante Supremo.

Hermann Goring, Albert Speer e Heinrich Himmler sono tra coloro che rischiano la vita per raggiungere il Bunker, in una Berlino oramai accerchiata e bombardata dalle forze sovietiche; in città tutto brucia e sotto le macerie giacciono già circa 60 mila berlinesi. Tutti i gerarchi nazisti si presentano con gli stivali lustrati e le medaglie scintillanti, anche se sono ben consapevoli che la fine è oramai vicina.

adolf-hitler
Hitler premia la gioventù hitleriana

Dopo un’imbarazzante attesa rimangono sbigottiti dalla vista di Hitler che appare, sin da subito, in precarie condizioni fisiche: cammina curvo e a capo chino, trascinando un piede, ed ha un forte tremito al braccio sinistro. Hitler, quella mattina, si presenta per la prima volta in compagnia della compagna Eva Braun lasciando tutti sorpresi.

SULLO STESSOARGOMENTO

Kurt Gerstein

La biografia di Kurt Gerstein: il nazista pentito che denunciò l’olocausto

10 Gennaio 2021
Putsch di Monaco

Il Putsch di Monaco, cause e conseguenze del colpo di stato fallito

2 Gennaio 2021

Il commiato di Goring, Himmler e Speer

Dopo i consueti auguri di compleanno il Maresciallo Herman Goring suggerisce a Hitler di trasferirsi sulle vette montane dell’Obersalzberg, per poter dirigere in maggior tranquillità e sicurezza le sue truppe. Il Fuhrer però afferma di voler restare a Berlino e fredda il numero due del Reich esclamando:

“Quel che in realtà raccomandate è di andarvene per rifugiarvi in un luogo più sicuro. Potete farlo senz’altro”.

Nel silenzio di tomba che scende nella stanza Goring saluta tutti con il suo bastone da Maresciallo e si congeda, seguito subito dopo da Heinrich Himmler. I due, infatti, sono già da qualche giorno in contatto con gli alleati nella speranza di salvarsi in qualche modo la vita.

Albert Speer vede nel giorno del compleanno di Hitler l’occasione migliore per cercare un’ultima volta di persuaderlo dal suo folle piano di annientamento del Reich in caso di sconfitta. La risposta di Hitler, però, è gelida anche in questa occasione:

“Se il popolo tedesco si arrendesse, dimostrerebbe di essere moralmente indegno. Meriterebbe di essere distrutto“.

Speer, tuttavia, decide di sabotare l’ordine del suo capo riuscendo a salvare nei giorni successivi centinaia di fabbriche tedesche. Nelle sue memorie redatte successivamente egli scriverà che quel giorno la sua intenzione sarebbe stata quella di uccidere Hitler, emanando nel bunker del gas nervino, ma a causa di un nuovo sistema antigas installato per precauzione, il suo piano si sarebbe dimostrato irrealizzabile.

PUBBLICITÀ
Tags: Adolf HitlerNazismo
Condividi181InviaCondividi
Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l'esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Esodo giuliano-dalmata
Storia Contemporanea

L’esodo giuliano-dalmata: ondate e motivazioni

16 Gennaio 2021
battaglie dell'Isonzo
Prima Guerra Mondiale

Le dodici battaglie dell’Isonzo nella Prima guerra mondiale

16 Gennaio 2021
Kurt Gerstein
Regimi Dittatoriali

La biografia di Kurt Gerstein: il nazista pentito che denunciò l’olocausto

10 Gennaio 2021

Dì la tua sull'argomento!

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

libro Psicologia delle masse

“La psicologia delle folle” di Gustave Le Bon

18 Gennaio 2021
Il primo cavaliere film

Il primo cavaliere: il film che racconta la storia di Re Artù e i cavalieri della Tavola Rotonda

17 Gennaio 2021
Esodo giuliano-dalmata

L’esodo giuliano-dalmata: ondate e motivazioni

16 Gennaio 2021
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Ok