Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
SUPPORTA ORA
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
SUPPORTA ORA
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
SUPPORTA Ora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Storia Contemporanea

L’ultimo compleanno di Adolf Hitler nel Bunker

Il 20 aprile del 1945 è il giorno del 56esimo compleanno di Hitler e nel Bunker si raduna per l'ultima volta tutta la cerchia ristretta del Fuhrer.

di Mirko Muccilli
18 Aprile 2020
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
adolf-hitler

Hitler premia la gioventù hitleriana

Il 20 aprile del 1945 è il giorno del cinquantaseiesimo compleanno di Hitler e per l’occasione nel Bunker di Berlino si raduna, per l’ultima volta, tutta la cerchia ristretta del Fuhrer. Fuori nel frattempo la capitale del Terzo Reich è investita da pesanti bombardamenti da parte delle truppe sovietiche.

L’ultimo compleanno di Adolf Hitler

Il 20 aprile del 1945 è il “Fuhrergeburtstag“, il giorno di nascita del Fuhrer, diventato festa nazionale tedesca durante il nazismo. Nel Fuhrerbunker quel giorno giungono i capi delle forze armate e del partito nazista per rendere omaggio al loro Comandante Supremo.

Hermann Goring, Albert Speer e Heinrich Himmler sono tra coloro che rischiano la vita per raggiungere il Bunker, in una Berlino oramai accerchiata e bombardata dalle forze sovietiche; in città tutto brucia e sotto le macerie giacciono già circa 60 mila berlinesi. Tutti i gerarchi nazisti si presentano con gli stivali lustrati e le medaglie scintillanti, anche se sono ben consapevoli che la fine è oramai vicina.

adolf-hitler
Hitler premia la gioventù hitleriana

Dopo un’imbarazzante attesa rimangono sbigottiti dalla vista di Hitler che appare, sin da subito, in precarie condizioni fisiche: cammina curvo e a capo chino, trascinando un piede, ed ha un forte tremito al braccio sinistro. Hitler, quella mattina, si presenta per la prima volta in compagnia della compagna Eva Braun lasciando tutti sorpresi.

SULLO STESSO TEMA

Hitler mostra a Mussolini i danni provocati dall’esplosione. Besuch Mussolinis bei Hitler im Führerhauptquartier Wolfsschanze bei Rastenburg (Ostpreußen) unmittelbar nach dem Attentatsversuch vom 20. Juli 1944.Besichtigung der zerstörten Baracke (ganz rechts. Dolm. Dr. Paul Schmidt)

Operazione Valchiria: la storia dell’ultimo attentato ad Adolf Hitler

Adunata al Reichsparteitag, Norimberga, 1935

Germania nazista: la politica interna del Terzo Reich

Himmler, Ernst Kalternbrunner e altri ufficiali SS

La più grande falsificazione monetaria della Storia: l’operazione Bernhard

Pugnalata alla schiena

Storia dell’antisemitismo: dalle origini all’olocausto

Il commiato di Goring, Himmler e Speer

Dopo i consueti auguri di compleanno il Maresciallo Herman Goring suggerisce a Hitler di trasferirsi sulle vette montane dell’Obersalzberg, per poter dirigere in maggior tranquillità e sicurezza le sue truppe. Il Fuhrer però afferma di voler restare a Berlino e fredda il numero due del Reich esclamando:

“Quel che in realtà raccomandate è di andarvene per rifugiarvi in un luogo più sicuro. Potete farlo senz’altro”.

Nel silenzio di tomba che scende nella stanza Goring saluta tutti con il suo bastone da Maresciallo e si congeda, seguito subito dopo da Heinrich Himmler. I due, infatti, sono già da qualche giorno in contatto con gli alleati nella speranza di salvarsi in qualche modo la vita.

Albert Speer vede nel giorno del compleanno di Hitler l’occasione migliore per cercare un’ultima volta di persuaderlo dal suo folle piano di annientamento del Reich in caso di sconfitta. La risposta di Hitler, però, è gelida anche in questa occasione:

“Se il popolo tedesco si arrendesse, dimostrerebbe di essere moralmente indegno. Meriterebbe di essere distrutto“.

Speer, tuttavia, decide di sabotare l’ordine del suo capo riuscendo a salvare nei giorni successivi centinaia di fabbriche tedesche. Nelle sue memorie redatte successivamente egli scriverà che quel giorno la sua intenzione sarebbe stata quella di uccidere Hitler, emanando nel bunker del gas nervino, ma a causa di un nuovo sistema antigas installato per precauzione, il suo piano si sarebbe dimostrato irrealizzabile.

Tags: Adolf HitlerNazismo
Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Ha svolto attività di documentazione televisiva. Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l'esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Storia Contemporanea

Le sedute spiritiche di Pierre e Marie Curie con Eusapia Palladino

Storia Contemporanea

Mustafa Kemal Ataturk: vita del padre della Turchia moderna

Bartolomeo Vanzetti e Nicola Sacco in manette nel 1923
Storia Contemporanea

Sacco e Vanzetti: il caso dei due emigrati condannati a morte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fatti per la Storia

© 2019-2025 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • STORIA E CULTURA
    • Libri
    • Film di Storia
    • Serie TV
  • RUBRICHE
    • History Pop
    • La Storia di Tutto

© 2019-2025 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.