Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia Antica

Claudio: il quarto imperatore della dinastia Giulio-Claudia

Storia romana: il 24 gennaio del 41 d.C. dopo l’assassinio del nipote Caligola, Claudio diventa il quarto imperatore della dinastia Giulio-Claudia.

di Mirko Muccilli
24 Agosto 2019
TEMPO DI LETTURA: 4 MIN
claudio-imperatore
Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

CONTENUTO

  • La proclamazione di Claudio
  • Tiberio Claudio Druso
  • I provvedimenti di Claudio
  • La politica di integrazione di Claudio
  • Le guerre di conquista
  • La morte di Claudio
  • L’orazione funebre per Claudio e l’Apokolokyntosis
un-imperatore-romano-nel-41-dc
Claudio viene trovato nascosto dietro una tenda dai pretoriani, che lo nominarono imperatore

Il 24 gennaio del 41 d.C. dopo l’assassinio del nipote Caligola, Tiberio Claudio Druso diventa imperatore di Roma, il quarto della dinastia Giulio-Claudia.

PUBBLICITÀ

SCOPRI COSA C’E’ STASERA IN TV

La proclamazione di Claudio

Nel mese di gennaio del 41 d.C. l’imperatore Caligola rimane vittima di una congiura ordita da un gruppo di ufficiali pretoriani e da liberti di palazzo guidati dal tribuno del pretorio Cassio Cherea. Mentre il senato è riunito per decidere sulla successione, la guardia pretoriana, ricevuta la promessa di un donativo di 15 mila sesterzi per ogni soldato, giura fedeltà a Claudio, trovato in quel momento, da quel che dice Svetonio, nascosto dietro una tenda per paura di essere ucciso. La designazione trova subito ampio consenso tra la popolazione e al senato non resta che approvarla.

Tiberio Claudio Druso

Il cinquantenne Tiberio Claudio Druso, figlio di Druso maggiore e Antonia minore, e fratello di Germanico, è considerato, fino a quel momento, dai suoi contemporanei, come il candidato meno probabile per ricoprire il ruolo di imperatore, soprattutto per qualche infermità fisica da cui è affetto.

SULLO STESSOARGOMENTO

300 l'alba di un impero

300 L’alba di un impero: trama, cast, storia, curiosità e trailer

19 Gennaio 2021
libro Psicologia delle masse

Recensione del libro “La psicologia delle folle” di Gustave Le Bon

19 Gennaio 2021

Il nuovo princeps è vissuto sempre appartato, coltivando un  grande interesse per gli studi; si è occupato, infatti, di ricerche sugli antichi Etruschi con un’opera in venti libri intitolata “Tyrrhenica”. In famiglia viene ridicolizzato per i suoi modi goffi e Caligola gli ha affidato il consolato più per avvantaggiare un familiare che per la fiducia nelle sue capacità.

I provvedimenti di Claudio

Tuttavia, una volta diventato imperatore, Claudio dimostra di non essere così inetto come si pensa, grazie anche alla sua buona preparazione culturale che si concretizza in atti di governo ben superiori alle attese. Le iniziative  prese da Claudio in politica interna ed estera sono di notevole rilievo e fanno del suo principato uno dei più positivi per quel che riguarda lo sviluppo degli organi di governo impostati precedentemente da Augusto.

Dal punto di vista amministrativo crea nuovi uffici affidati per lo più a fidati liberti: quello “ab epistulis”, per la corrispondenza del princeps, quello “a rationibus” per la finanza, quello “a libellis” per le pratiche relative alle richieste delle province  e quello “a studiis” per gli archivi.

La sua linea politica di razionalizzazione dei servizi lo porta a cercare soluzioni ai problemi di approvvigionamento idrico e granario che affliggono Roma; per tale motivo viene costruito il porto di Ostia e un nuovo acquedotto e bonificata la piana del Fucino (Abruzzo) per aumentare la terra coltivabile nella penisola.

PUBBLICITÀ

La politica di integrazione di Claudio

La scrupolosa opera amministrativa di Claudio è confermata anche dalla sua politica di integrazione all’interno del senato delle élite della provincia della Gallia Comata; tale scelta è il motivo principale della maldicenza nei suoi confronti di parte della storiografia ufficiale del tempo che esprime, come Tacito ad esempio, i sentimenti dell’aristocrazia senatoria.

“L’imperatore convocato il senato parlò così: <<Vi furono stranieri tra i nostri re; l’affidamento di cariche pubbliche a figli di liberti non è, come molti erroneamente pensano, recente innovazione, ma frequente pratica dei nostri antenati.(…) Fummo sconfitti dai Galli: eppure a riconsiderare tutte le nostre guerre, nessuna fu conclusa così in breve quanto quella contro i Galli, e allora la pace fu duratura e leale. Ormai essi sono uniti a noi grazie ad usi, attività, parentele: contribuiscano anche con l’oro e le risorse, piuttosto che possederli per sé soli>>. Al discorso dell’imperatore seguì il decreto del senato: gli Edui ebbero per primi il diritto di essere senatori in Roma”. (Tacito, Annali, XI)

Le guerre di conquista

Tra il 43 e il 44 Claudio, in cerca di gloria militare, intraprende la conquista della Britannia e successivamente organizza altre spedizioni contro i Germani sul Danubio e contro i Parti in Armenia. Nel Sahara costruisce lungo i confini i primi castra militari in pietra da cui si svilupperanno successivamente nuove città e trasforma in province precedenti protettorati quali Tracia, Licia e Mauretania.

Nel 49 di pari passo con le conquiste territoriali decide di allargare simbolicamente il pomerio di Roma e, nello stesso anno, fa espellere dalla città, per alcuni disordini, gruppi di Ebrei seguaci della fede cristiana che si sta diffondendo.

La morte di Claudio

Tutto il regno di Claudio è caratterizzato da intrighi di corte. Egli ha sposato in terze nozze la dissoluta Messalina dalla quale ha un figlio, Britannico. Accusata di tramare contro il marito Messalina viene condannata a morte nel 48. Claudio allora sposa la nipote Agrippina che riusce a far adottare dall’imperatore suo figlio Nerone, avuto dal precedente matrimonio. Pare, infatti, che sia stata proprio Agrippina ad avvelenare Claudio, nell’anno 54, per assicurare al figlio la successione al trono.

L’orazione funebre per Claudio e l’Apokolokyntosis

Il 13 ottobre del 54 Nerone diventa imperatore al posto di Claudio, pronunciando per l’occasione l’orazione funebre per il suo regale padre adottivo e predecessore. Si tratta di un vero e proprio capolavoro di oratoria scritto, con ogni probabilità, dal precettore di Nerone, Lucio Anneo Seneca.

Quest’ultimo, oltre all’orazione funebre nella quale celebra il regno di Claudio come un periodo splendido, compone anche un’altra opera sulla morte del quarto imperatore della dinastia Giulio-Claudia: si tratta di un’operetta satirica, un misto di prosa e di versi velenosi, intitolata “Apokolokyntosis”, ovvero, “Zucchificazione“.

L’opera viene rappresentata nel mese di dicembre a corte, durante la festa carnevalesca dei Saturnali. In questa vivace parodia, Seneca immagina che Claudio, una volta salito in cielo dopo la morte, venga condotto negli inferi da Mercurio, in seguito al discorso del suo predecessore Ottaviano Augusto.

Il componimento del filosofo può essere interpretato come una sorta di rivincita nei confronti di Claudio, colpevole di averlo costretto ad un esilio in Corsica durato ben otto anni. Il titolo Apokolokyntosis continua, comunque, ad essere enigmatico a distanza di secoli: c’è chi associa il titolo al purgante a base di zucca che Claudio avrebbe mangiato prima di morire e c’è chi associa il riferimento alla “zucca” alla presunta stupidità di Claudio.

Condividi275InviaCondividi
Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l'esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Guerra sociale
Antica Roma

La Guerra Sociale: storia della guerra italica tra Roma e gli alleati

15 Gennaio 2021
cesare varca rubicone
Antica Roma

11 gennaio 49 a.C.: Cesare varca il Rubicone e dà inizio alla guerra civile

10 Gennaio 2021
gesù storico
Storia Antica

La figura storica di Gesù: vita e predicazione

2 Gennaio 2021

Dì la tua sull'argomento!

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

300 l'alba di un impero

300 L’alba di un impero: trama, cast, storia, curiosità e trailer

19 Gennaio 2021
libro Psicologia delle masse

Recensione del libro “La psicologia delle folle” di Gustave Le Bon

19 Gennaio 2021
Il primo cavaliere film

Il primo cavaliere: il film che racconta la storia di Re Artù e i cavalieri della Tavola Rotonda

17 Gennaio 2021
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Ok