Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Libri

“Churchill. La vita politica e privata” di M. Gilbert

La recensione del libro "Churchill. La vita politica e privata" di Martin Gilbert pubblicato da Mondadori, collana Oscar Storia

di Agostino Raso
31 Maggio 2021
TEMPO DI LETTURA: 3 MIN
copertina libro "Churchill"
Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il libro “Churchill. La vita politica e privata” di Martin Gilbert è un lavoro del principale biografo di Winston Churchill, apparso nel 1991 in Gran Bretagna e tradotto in italiano l’anno seguente. Gilbert dà una valutazione equilibrata del grande statista inglese astenendosi dall’esprimere la sua opinione e adottando un approccio completamente diverso: un resoconto cronologico, che ti mette alle spalle di Churchill mentre gli eventi si svolgono.

Gilbert storico e biografo di Churchill

Martin Gilbert (1936-2015), oltre ad essere un celebre storico, è stato il biografo ufficiale di Churchill. Nel 1961 Churchill aveva chiesto al figlio Randolph di scrivere una biografia in più volumi e di pubblicare i documenti attinenti. Gilbert aveva iniziato a collaborare alla ricostruzione biografica nel 1962 e poi, alla morte di Randolph nel 1968, aveva assunto in prima persona il lavoro di redazione. Egli ha portato a termine la pubblicazione della biografia dello statista britannico iniziata da Randolph, scrivendo gli ultimi sei volumi, che coprono il periodo dal 1914 alla morte di Churchill, e nove volumi (in dodici tomi) di documenti.

Gilbert si è servito dell’archivio personale di Churchill, di quello della moglie Clementine, dell’archivio governativo delle due premiership di Churchill (1940-1945 e 1951-1955) e della sua attività ministeriale depositate ai National Archives e di numerosi archivi privati di amici, colleghi, avversari politici e di coloro che rimasero in contatto con lui in vari momenti della sua vita. Inoltre, usa i ricordi personali della famiglia di Churchill, dei suoi amici e contemporanei.

In questa sintesi non sono però citati i riferimenti archivistici e neppure c’è una nota bibliografica conclusiva. Chi volesse maggiori particolari dovrebbe perciò fare riferimento alla grande biografia in otto volumi e ai relativi diciassette volumi di documenti pubblicati tra il 1966 e il 1988.

SULLO STESSOARGOMENTO

“Società segrete, poteri occulti e complotti” il libro di Roberto Paura

18 Maggio 2022

La “Guerra dei Cent’anni”: cause, conseguenze e fasi del conflitto

17 Maggio 2022

Nessuno meglio di lui era quindi in grado di fornire a un pubblico di specialisti, e non solo, una ampia sintesi della vasta opera biografica, senza nulla tralasciare: non c’è momento della vita di Churchill, tanto privata che pubblica, che non sia scandagliato in profondità.

La statura di Churchill

La sintesi resta comunque di altissimo livello e la personalità di Churchill, illustrata dalla nascita alla morte, emerge chiaramente, con i suoi pregi e i suoi difetti. Si trattava di un uomo di rara tenacia, capace di risorgere dopo sconfitte politiche pesanti, come l’aver perso le elezioni del 1945, proprio all’indomani dall’aver condotto il paese alla vittoria contro la Germania nazista. Come altre volte, la delusione non lo abbatté e quando qualcuno gli parlò dell’«ingratitudine» degli inglesi, ribatté: «Non la chiamerei così. Hanno vissuto un periodo molto difficile» (p. 406). Poco dopo, nel 1951, era di nuovo primo ministro. Analogamente era avvenuto dopo la disastrosa impresa di Gallipoli al tempo della prima guerra mondiale. Costretto a dimettersi da Primo Lord dell’Ammiragliato nel 1915, due anni dopo tornò al governo come ministro per gli Approvvigionamenti militari.

Giudicato a volte in modo benevolo e a volte duramente, Winston Churchill fu un uomo d’azione instancabile fino a tardissima età. Questa biografia ne ritrae la vita politica e privata, dai difficili inizi alle romanzesche avventure africane, dai giorni cupi e gloriosi della Seconda guerra mondiale fino al dopoguerra. Due volte primo ministro fino alle dimissioni nel 1955, fu protagonista di una eccezionale gamma di attività ed esperienze: nominato ufficiale durante il regno della regina Vittoria, partecipò alle guerre coloniali in Africa così come alle prime fasi di sviluppo dell’aviazione. Fu un pioniere e secondo alcuni anche un profeta in vari campi, dall’evoluzione della guerra aerea alle proposte di disarmo mondiale. La sua personalità complessa e il mondo in vorticoso mutamento in cui visse emergono da questa biografia, nella quale il suo maggior biografo, dà una valutazione equilibrata del grande statista inglese, presente sulla scena politica per più di cinquant’anni.

PUBBLICITÀ

Hai voglia di approfondire l’argomento? Clicca sul titolo del libro e acquista la tua copia su Amazon!

Condividi40InviaCondividi
Agostino Raso

Agostino Raso

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. E' socio dell'Istituto Ugo Arcuri per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea in provincia di Reggio Calabria (istituto associato all'Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della resistenza e dell'età contemporanea). Autore del libro "Rivolta fascista o di popolo? I partiti politici di fronte alla rivolta di Reggio e la strage di Gioia Tauro". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con le case editrici. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Libri

“Società segrete, poteri occulti e complotti” il libro di Roberto Paura

18 Maggio 2022
Libri

Infografica della Seconda guerra mondiale a colori: la recensione del libro

16 Aprile 2022
Libri

Infografica della Roma Antica: recensione del libro dell’editore L’ippocampo

16 Aprile 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

“Società segrete, poteri occulti e complotti” il libro di Roberto Paura

18 Maggio 2022

La “Guerra dei Cent’anni”: cause, conseguenze e fasi del conflitto

17 Maggio 2022
Madeleine Albright

Guerra del Kosovo: storia del conflitto e ruolo della NATO

22 Aprile 2022
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.