Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia in TV

Chernobyl, la miniserie sul disastro accaduto in Ucraina nel 1986

Chernobyl, la miniserie in cinque episodi prodotta da Hbo e Sky che racconta la vera storia di una delle peggiori catastrofi create dall'uomo.

di Diego Grossi
2 Ottobre 2019
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
Chernobyl-HBO-SKY
Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

 

Il 10 giugno su Sky Atlantic e Now tv Chernobyl ha debuttato la miniserie in cinque episodi prodotta da Hbo e Sky che racconta la vera storia di una delle peggiori catastrofi create dall’uomo, il disastro di Chernobyl che si è verificato nell’Ucraina sovietica il 26 aprile 1986. La serie rivelerà come e perché è accaduto raccontando le storie scioccanti e straordinarie degli eroi che hanno combattuto e che sono caduti. SCOPRI LA SEZIONE ARTE

Il disastro di Chernobyl

Il 26 aprile 1986 alle ore 1:23 circa, presso la centrale nucleare V.I. Lenin, situata in Ucraina settentrionale (all’epoca parte dell’Unione Sovietica), a 3 km dalla città di Pryp”jat’ e 18 km da quella di Černobyl’, 16 km a sud del confine con la Bielorussia, si verifica una forte esplosione che provoca lo scoperchiamento del reattore n.4 della centrale e di conseguenza l’innescarsi di un vasto incendio.

Una nuvola di materiale radioattivo fuoriuscì dal reattore e ricadde sulle aree intorno alla centrale, contaminandole pesantemente e rendendo necessaria l’evacuazione di circa 336. 000 persone.

SULLO STESSOARGOMENTO

“Società segrete, poteri occulti e complotti” il libro di Roberto Paura

18 Maggio 2022

La “Guerra dei Cent’anni”: cause, conseguenze e fasi del conflitto

17 Maggio 2022

Un rapporto del Chernobyl Forum redatto da agenzie dell’ONU conta 65 morti accertati e più di 4 000 casi di tumore della tiroide fra quelli che avevano fra 0 e 18 anni al tempo del disastro, larga parte dei quali probabilmente attribuibili alle radiazioni.

I dati ufficiali sono contestati da associazioni anti-nucleariste internazionali, fra le quali Greenpeace, che presenta una stima fino a 6.000.000 di decessi su scala mondiale nel corso di 70 anni, contando tutti i tipi di tumori riconducibili al disastro secondo il modello specifico adottato nell’analisi.

centrale-nucleare-chernobyl

Il cast

La serie scritta da Craig Mazin (Io Sono Tu, Il Cacciatore e la Regina di Ghiaccio) e diretta da Johan Renck (Breaking Bad, Blackstar) vanta un cast d’eccezione:

  • Jared Harris (Mad Men, The Crown) interpreta Valery Legasov, lo scienziato sovietico incaricato dal Cremlino di indagare sull’incidente, fra i primi a comprendere la portata del disastro;
  • Stellan Skarsgård (Melancholia, Mamma Mia!, Will Hunting – Genio ribelle), interpreta Boris Shcherbina, a capo della commissione governativa su Chernobyl istituita dal Cremlino nelle prime ore dopo la tragedia;
  • Emily Watson (Le onde del destino, Everest, Storia di una ladra di libri) interpreta Ulana Khomyuk, fisica nucleare sovietica impegnata a risolvere il mistero e a scoprire le cause che hanno portato al disastro;
  • Jessie Buckley (Taboo), veste i panni di Lyudmilla Ignatenko, la giovane moglie di Vasily, un vigile del fuoco che tenterà di preservare la centrale dall’esposizione alle radiazioni. Lyudmilla rappresenta il vero volto della tragedia.
PUBBLICITÀ
Condividi123InviaCondividi
Diego Grossi

Diego Grossi

Giornalista pubblicista iscritto all'Ordine dei giornalisti del Lazio. Ha conseguito la laurea triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali (indirizzo storico-politico-sociale) presso l'Università degli studi di Roma Tre, con tesi di laurea in Storia e istituzioni degli Stati Uniti d'America dal titolo: “Le strategie comunicative dei presidenti americani in prospettiva storica: Kennedy, Reagan e Obama”. Responsabile editoriale e SEO Product Manager di Fatti per la Storia. Si è occupato della realizzazione del sito.

DELLA STESSA CATEGORIA

Madeleine Albright
Storia Contemporanea

Guerra del Kosovo: storia del conflitto e ruolo della NATO

22 Aprile 2022
Stupri
Prima Guerra Mondiale

Stupri nella prima guerra mondiale in Italia: le violenze sessuali in Friuli Venezia Giulia e Veneto

17 Aprile 2022
Primo dopoguerra

Repubblica di Weimar: storia, formazione ed espansione della Germania repubblicana

12 Aprile 2022

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

“Società segrete, poteri occulti e complotti” il libro di Roberto Paura

18 Maggio 2022

La “Guerra dei Cent’anni”: cause, conseguenze e fasi del conflitto

17 Maggio 2022
Madeleine Albright

Guerra del Kosovo: storia del conflitto e ruolo della NATO

22 Aprile 2022
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.