Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
SUPPORTA ORA
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
SUPPORTA ORA
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
SUPPORTA Ora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Storia in TV

C’è ancora domani: trama, cast e trailer del film

La trama, il cast, trailer e l'ambientazione storica dell'opera prima da regista di Paola Cortellesi "C’è ancora domani" con al centro tematiche legate al femminismo e al patriarcato.

di Virginia Gaudioso
16 Dicembre 2023
TEMPO DI LETTURA: 3 MIN
C'è ancora domani

C'è ancora domani

CONTENUTO

  • C’è ancora domani, trama
  • C’è ancora domani, trailer
  • Il cast di C’è ancora domani
  • C’è ancora domani, il film di Paola Cortellesi
  • Backstage ufficiale di C’è ancora domani

di Virginia Gaudioso, docente di Lingua e Letteratura Inglese e autrice del romanzo “Donne di mare“.

C’è ancora domani, trama

Roma, maggio 1946. Delia è una tipica donna di famiglia dell’epoca che porta avanti la casa e si occupa della famiglia formata da tre figli (una ragazza e due bambini), dal marito violento e insensibile e dal suocero ammalato; oltre ad occuparsi delle faccende domestiche Delia va anche a lavorare, facendo di tutto di più, per racimolare il denaro che non basta mai.

Nonostante tutti i suoi sforzi per mandare avanti questa famiglia numerosa e problematica, viene sempre bistrattata, insultata, offesa, denigrata e malmenata dal suo gentile e premuroso compagno di vita che, invece di sostenerla, comprenderla e incoraggiarla, non trova occasione migliore per farla sentire “meno di niente” davanti a tutti, compresi i figli.

Per questo motivo soprattutto la figlia primogenita entra in conflitto con la madre in quanto non sopporta che si faccia trattare in questo modo vergognoso senza alcun minimo rispetto e considerazione dal proprio marito e padre. E’ proprio grazie a questo scontro con la figlia che Delia comincia a meditare su se stessa e sulle sue scelte di vita, a raggiungere piena consapevolezza del suo valore di donna e a cambiare totalmente atteggiamento, da passivo e rassegnato a consapevole e reattivo.

SULLO STESSO TEMA

Storia del processo a Giordano Bruno: arresto, accuse e condanna

Le sedute spiritiche di Pierre e Marie Curie con Eusapia Palladino

Mustafa Kemal Ataturk: vita del padre della Turchia moderna

Bartolomeo Vanzetti e Nicola Sacco in manette nel 1923

Sacco e Vanzetti: il caso dei due emigrati condannati a morte

Comprende molto bene che questo totale cambiamento è necessario per evitare che sua figlia possa fare la sua stessa tragica fine accanto ad un uomo violento, rozzo, miserabile, insensibile e senza scrupoli. Emerge il suo cuore di mamma in tutta la sua tenerezza e preoccupazione che difenderà sua figlia come una leonessa.

C’è ancora domani, trailer

Il cast di C’è ancora domani

Nato da un’idea di Paola Cortellesi, che ha scritto la sceneggiatura insieme a Furio Andreotti e Giulia Calenda, il film vede nel cast importanti interpreti del panorama cinematografico italiano e alcuni volti nuovi:

  • Paola Cortellesi è la protagonista Delia;
  • Valerio Mastrandrea: Ivano Santucci marito di Delia;
  • Romana Maggiora Vergano: adolescente Marcella, figlia primogenita della coppia;
  • Emanuela Fanelli è Marisa, amica di Delia, una donna spiritosa ed ottimista;
  • Giorgio Colangeli: Sor Ottorino Santucci, suocero di Delia;
  • Vinicio Marchioni interpreta il meccanico Nino, ex fidanzato di Delia;
  • Gabriele Paolocá è Peppe;
  • Francesco Centorame: Giulio Moretti il giovane rampollo di una famiglia benestante nonché findanzato di Marcella;
  • Lele Vannoli interpreta Alvaro;
  • Paola Tiziana Cruciani è Sora Franca;
  • Yonv Joseph veste i panni del soldato afroamericano William;
  • Alessia Barela e Federico Tocci interpretano rispettivamente Orietta e Mario Moretti.

C’è ancora domani, il film di Paola Cortellesi

L’opera prima da regista di Paola Cortellesi “C’è ancora domani”, uscito al cinema da qualche settimana, ha già superato i 24 milioni di incasso ed è diventato immediatamente un film cult visto da giovani, adulti ed anziani che ci ha riempito il cuore di commozione e ci ha fatto anche ridere un pò.

La pellicola ritrae con maestria la Roma del secondo dopoguerra con una ricostruzione storica meticolosa degli ambienti, dei costumi e delle abitudini del tempo, con l’uso del romanesco e tutto in bianco nero, elemento che ci immerge e ci fa respirare l’atmosfera del nostro migliore cinema del Neorealismo. Come non ricordare l’insuperabile Anna Magnani in “Roma città aperta” di Roberto Rossellini del 1945?

Paola Cortellesi è riuscita brillantemente ad affrontare un tema delicato e difficile come la violenza tra le pareti domestiche con grande leggerezza e garbo, inserendo nel film musiche e canzoni dell’epoca e non, che sono riuscite a ridurre ed alleggerire la tensione che, altrimenti, la trama del film avrebbe sicuramente appesantito e reso più angosciante.

Il film è ambientato esattamente nel 1946, anno storico di fondamentale importanza per le donne italiane che per la prima volta si recano alle urne a votare, infatti in alcune scene del film si intravedono i manifesti pubblicitari che le invitano ad andare a votare. Il titolo del film è quindi emblematico poiché si ravvede la speranza per un futuro migliore pieno di nuovi cambiamenti e aspettative soprattutto per le donne, da emarginate e considerate “vuoti a perdere,” a nuove figure in grado di decidere della propria vita e di poter finalmente scegliere.

In un’intervista rilasciata a The Hollywood Reporter Roma, la regista ha spiegato la scelta di ambientare il film nella capitale:

«È stato naturale. La storia del film è inventata, ma c’è moltissimo dei racconti della mia famiglia. Sono per metà romana e per metà abruzzese. Mia madre venne a Roma a sei anni, ha trascorso qui la sua primissima infanzia. Ma molte delle storie da cui ho tratto ispirazione sono di mia nonna. È anche il motivo per cui ho immaginato l’opera in bianco e nero. Quando ti tornano in mente le immagini del passato a Roma non sono mai a colori.»

Backstage ufficiale di C’è ancora domani

Virginia Gaudioso

Virginia Gaudioso

Ha conseguito la Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne all'Università Orientale di Napoli. Ha svolto in passato attività di Cineforum. E' attualmente Docente di Lingua e Letteratura Inglese e membro dell'Associazione Dante Alighieri. Ha pubblicato nel 2022 il romanzo "Donne di mare".

DELLA STESSA CATEGORIA

Emilia Schüle (Marie Antoinette), Liah O’Prey (Yolande)
Serie TV

Maria Antonietta: cast, trama, storia, personaggi della serie Sky

Berlino, Estate '42
Storia in TV

Berlino, Estate 42: la vera storia di Hilde e Hans Coppi, eroi della resistenza

giornata-della-memoria-schindler-list
Storia in TV

Giornata della Memoria 2025 in TV: tutti i film e documentari

Fatti per la Storia

© 2019-2025 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • STORIA E CULTURA
    • Libri
    • Film di Storia
    • Serie TV
  • RUBRICHE
    • History Pop
    • La Storia di Tutto

© 2019-2025 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.