Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
SUPPORTA ORA
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
SUPPORTA ORA
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
SUPPORTA Ora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Libri

Catilina, una rivoluzione mancata: recensione del libro di Canfora

Recensione del saggio storico di Luciano Canfora “Catilina. Una rivoluzione mancata” pubblicato da Editori Laterza e incentrato sulla celebre congiura di Lucio Sergio Catilina del 63 a.C.

di Mirko Muccilli
24 Marzo 2023
TEMPO DI LETTURA: 4 MIN
Catilina una rivoluzione mancata

Catilina una rivoluzione mancata

Catilina. Una rivoluzione mancata

“Dal rientro di Silla dall’Asia culminato nella sua dittatura (82-79) la vicenda politica romana appare come una corsa inarrestabile verso il superamento della libertas repubblicana e l’affermazione del potere personale. L’episodio catilinario (63-62 a.C.) costituisce il momento in cui le varie e contrapposte aspirazioni al comando si sono incrociate e scontrate.”

Luciano Canfora con questo recente volume pubblicato da Editori Laterza dal titolo “Catilina. Una rivoluzione mancata” ricostruisce, attraverso una chiave di lettura originale e sorprendente, l’intera vicenda di una delle congiure più celebri della Roma antica, quella di Lucio Sergio Catilina. Nato a Roma nel 108 a.C. dalla famiglia aristocratica e decaduta dei Sergii, Catilina è mosso nella sua attività pubblica principalmente dal desiderio di riportate in auge il nome della famiglia.

In quest’ottica l’obiettivo ultimo al quale aspira Catilina è quello di raggiungere il consolato e la sua azione volta alla conquista del potere si divide essenzialmente in due fasi: “quella politica fino alla sconfitta elettorale (fine ottobre del 63 a.C.) e quella militare culminata nella morte, sua e dei suoi seguaci, in battaglia, nei pressi di Pistoia, nel gennaio del 62”.

Nel corso dei secoli sulla vicenda di Catilina si è andata formando una vasta letteratura, anche drammaturgica, che si è richiamata alle due principali fonti dell’epoca dei fatti, i resoconti autentici ma deformanti di due figure di rilievo in quegli anni: Marco Tullio Cicerone e Gaio Sallustio Crispo.

Tuttavia nonostante l’evento goda di uno status privilegiato nel quadro della storia antica per quel che riguarda la presenza di diverse fonti storiche rimangono alcuni punti oscuri sulla congiura di Catilina, come ad esempio la reale dimensione o la durata effettiva dell’operazione sovversiva.

SULLO STESSO TEMA

Alberto Sordi, scena tratta dal film "Un americano a Roma", Pubblico Dominio

L’identità italiana in cucina: recensione del libro di Montanari

Photograph of National Archives Visit by Theodor Heuss, President of the Federal German Republic (Pubblico dominio)

Storia della Germania da Westfalia (1648) a Bonn (1949)

Storia del processo a Giordano Bruno: arresto, accuse e condanna

Le sedute spiritiche di Pierre e Marie Curie con Eusapia Palladino

La ricostruzione storica di Luciano Canfora

L’entusiasmante e dettagliata ricostruzione storica di Canfora ha il principale merito di illustrare nei minimi dettagli la complessità politica di quegli anni nei quali la Repubblica romana inizia a mostrare segni di cedimento non irrilevanti.

L’autore ci svela tutti i retroscena dell’intera vicenda dimostrando in maniera quasi inconfutabile come “più che mai risulta chiaro che la congiura catilinaria fu solo un tassello della lotta in corso tra figure più pesanti per la conquista di un ruolo preminente nello Stato. Una lotta in cui i giocatori sono stati numerosi”.

Catilina una rivoluzione mancata

Intorno al microcosmo oligarchico del potere romano gravitano figure di rilievo quali il condottiero Gneo Pompeo Magno impegnato nella campagna militare contro il nemico Mitridate, Caio Giulio Cesare (il più giovane di tutti e pontefice massimo all’epoca dei fatti) cliente politico di Pompeo al quale si allea per convenienza personale, Marco Licinio Crasso finanziatore della campagna elettorale di Catilina.

Questi tre personaggi (che nel 60 sigleranno l’accordo politico di natura privata passato alla storia come “primo triunvirato“) rimangono, però, prevalentemente sullo sfondo perché la scena se la prende colui che il filologo classico tedesco Eduard Schwartz ha definito “l’uomo moderno che difendeva una Repubblica morente”.

Ci si riferisce, ovviamente, a Cicerone, grande intellettuale, teorico dell’oratoria, divulgatore del pensiero greco, abilissimo politico e console in quell’anno fatidico del 63 a. C.. “Fino a che punto, Catilina, abuserai della nostra pazienza?” (Quo usque tandem abutere, Catilina, patientia nostra?), così esordisce in Senato Cicerone per smascherare il nemico nella Catilinaria che lo ha reso celebre per la forza e l’efficacia dell’invettiva.

Anche attraverso questo noto interrogativo retorico, che molti sicuramente ricordano per averlo studiato a scuola, si è tramandata nei secoli un’immagine prevalentemente positiva di Cicerone, considerato come il vero artefice della salvezza della Repubblica contro l’ambizioso piano sovversivo di Catilina. In realtà le cose non sembrano essere andate proprio così.

Canfora, infatti, sottoponendo ad un certosino vaglio critico tutte le fonti a disposizione, tratteggia un ritratto inedito dell’evento storico dal quale Catilina sembra uscirne quasi riabilitato. Quella che si presenta al lettore è un’aspra lotta politica combattuta con ogni mezzo tra uomini ambizioni e pronti a tutto pur di raggiungere il vertice del potere e, una volta ottenuto, mantenerlo il più possibile.

Mano a mano che si procede nella lettura del libro il vero protagonista dell’intera vicenda risulta essere proprio l’intrigante e astuto Cicerone (l’homo novus vittima della sua stessa autoesaltazione) che, come sottolinea più volte Canfora nella sua ricostruzione, non si fa scrupoli nel varcare i confini della legalità e spinge il Senato ad un colpo di mano per liquidare Catilina, a lui avverso anche per il suo progetto politico volto a cancellare gli indebitamenti, pur non possedendo materialmente prove inconfutabili sulla sua reale cospirazione ai danni dello Stato repubblicano e alla sua persona.

“Non deve sfuggire quanto radicata fosse in Cicerone la mania omicida verso gli avversari politici, costantemente alimentata, nella sua mente, dal modello di Scipione Nasica che salva la Repubblica ammazzando Tiberio Gracco“.

Un ingarbugliato e complesso episodio della storia romana, dunque, nel quale si intrecciano strettamente le singole vicende di personaggi maggiori, minori e minimi tra cui spie maschili e femminili, profittatori e informatori al soldo.

Un ulteriore aspetto che vale la pena sottolineare è il magistrale impiego delle fonti antiche di Canfora durante l’intera narrazione. Fonti della storiografia romana che lo storico non si crea problemi nel definire come “la prosecuzione della politica con altri mezzi“. Oltre a citarle frequentemente l’autore interroga le fonti di continuo evidenziando di volta in volta le incongruenze e gli aspetti più compositi che emergono dalla loro analisi, mostrando, in tal modo, tutte le insidie che gli storici sono costretti a fronteggiare quando devono affrontare temi legati al passato antico.

Proprio questa, infatti, è stata a detta dell’illustre filologo e storico la principale sfida affrontata: “Esperienza interessante quella di cimentarsi con una tradizione storiografica che parla della lotta politica senza esclusione di colpi attraverso lenti deformanti. Una sfida alla quale non ho saputo sottrarmi”.

Acquista il libro “Catilina. Una rivoluzione mancata”

Clicca sul titolo del libro e acquista la tua copia: Luciano Canfora, Catilina. Una rivoluzione mancata, Editori Laterza, 2023.

Letture consigliate
Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Ha svolto attività di documentazione televisiva. Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l'esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Carri distrutti nel Sinai
Libri

Terra della discordia: il libro sulla storia del Medio Oriente

Copertina libro
Libri

Una sconosciuta nel Regno di Napoli: recensione del libro di Prignani

Pollice verso di Jean-Léon Gérôme, 1872, il quadro all'origine dell'equivoco gestuale
Libri

Sangue e arena: il libro su Gladiatori e spettacoli nell’Antica Roma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fatti per la Storia

© 2019-2025 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • STORIA E CULTURA
    • Libri
    • Film di Storia
    • Serie TV
  • RUBRICHE
    • History Pop
    • La Storia di Tutto

© 2019-2025 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.