Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Storia in TV

Caterina la Grande: trailer, trama e cast della serie tv

Caterina la Grande (Catherine the Great), la serie tv in quattro episodi targata Sky e HBO, arriva su Sky Atlantic da venerdì 1 novembre, ore 21.15.

di Mirko Muccilli
19 Novembre 2019
TEMPO DI LETTURA: 3 MIN
caterina-la-grande

Caterina la Grande, serie tv

CONTENUTO

  • Caterina la Grande, trailer
  • Caterina la Grande, trama e curiosità
  • Caterina la Grande: personaggi e cast

Caterina la Grande, trailer

“Qualcosa deve cambiare. Io ho fede nella ragione, io ho fede nel progresso. E quando l’indomabile popolo russo, combatte per queste cose, la Russia, la vostra Russia, la mia Russia. La nostra Russia sarà autenticamente ed eternamente grande! Grande! Sapete cosa ho nelle mani? Il potere assoluto. Chi detiene il potere, deve imparare a compiere crimini. Non solo di bell’aspetto, ma sagace. Voi siete l’imperatrice, lui può esservi servo devoto. Ritenete che sia così semplice? Niente affatto! Non intendo dividere il mio trono con nessuno! In Russia c’è gente priva di scrupoli. La Russia appartiene a noi! Io fortunatamente non ne faccio parte. Sono sopravvissuta per mezzo secolo in un mondo che non mi vuole. Sarebbe un errore terribile mettersi contro di me. Devi tutto il tuo denaro, i tuoi palazzi e la tua forza militare soltanto a me! Io ti possiedo!“

SCOPRI LA SEZIONE SERIE TV

Caterina la Grande, trama e curiosità

Caterina la Grande (Catherine the Great), nuova produzione originale Sky e HBO, arriva su Sky Atlantic a partire da venerdì 1 novembre, alle ore 21.15. La serie tv, in quattro episodi e girata in palazzi e set in Russia, Lettonia e Lituania, è stata diretta da Philip Martin e sceneggiata da Nigel Williams.

Ambientata nella Russia della seconda metà del XVIII secolo, la serie tv ripercorre gli ultimi anni del lungo regno di Caterina II, durato ben 34 anni. Imperatrice dal 1762 fino alla sua morte, avvenuta il 17 novembre 1796, Caterina la Grande, incarna perfettamente il dispotismo illuminato del settecento. La sovrana, infatti, tenta di portare avanti l’opera di ammodernamento del Paese iniziata da Pietro il Grande. La trama, oltre a fare luce sulla corte imperiale e sui protagonisti che la affollano, ricostruisce la relazione appassionata, scandalosa e conflittuale dell’imperatrice con Grigory Potemkin.

Caterina la Grande: personaggi e cast

  • Caterina II di Russia, interpretata da Helen Mirren, che in passato ha ricoperto diversi ruoli di reggenti tra cui quello della regina Elisabetta II in The Queen. Caterina arriva in Russia dalla Germania per sposare l’erede al trono, Pietro III, dimostrandosi presto molto più adatta a regnare del suo instabile marito. Dopo aver organizzato un colpo di stato, Caterina prova a mettere in atto un ambizioso programma per riformare lo stato secondo le idee illuministe dell’epoca, ma incontra una forte resistenza e rivolge quindi le sue attenzioni all’espansione imperiale. Nei suoi ultimi anni, assistendo agli orrori scatenati dalla Rivoluzione Francese, la sovrana diventa sempre più paranoica e dispotica. La vita dell’imperatrice è costellata da una serie di relazioni monogame, tra cui quella con Grigory Potemkin.
  • Grigory Potemkin, interpretato da Jason Clarke. è il comandante militare che diventa amante di Caterina e di fatto coreggènte della Russia.
  • Contessa Praskovya Bruce, interpretata dall’attrice britannica Gina McKee, amica di vecchia data e confidente dell’imperatrice. Al fianco della sovrana fin dal suo arrivo in Russia è una donna intelligente e carismatica. Molto interessata ai giovani uomini che frequentano la corte, la contessa è colpita fin da subito da Potemkin, col quale si intrattiene per un certo periodo, prima che il comandante si faccia avanti con l’imperatrice.
  • Nikita Ivanovič Panin, interpretato da Rory Kinnear, politico e consigliere personale dell’erede al trono Paolo, figlio di Caterina. interpretato da Joseph Quinn.
  • Grigory Orlov, interpretato da Richard Roxburgh. ex amante di Caterina che con suo fratello Alexei (Kevin McNally), ha architettato e realizzato il colpo di Stato che ha permesso a Caterina di salire al potere e inaugurare il suo lungo regno.
  • Yemelyan Pugacev, interpretato da Paul Kaye. cosacco degli Urali che si mette alla testa di una rivolta popolare contro il regno di Caterina. Per ben due anni le bande di Pugacev mettono a ferro e fuoco il paese, uccidendo nobili, bruciando tenute signorili e saccheggiando città..
  • Il generalissimo Alexander Suvorov, interpretato da Paul Ritter.

SULLO STESSO TEMA

winston-churchill

Winston Churchill: biografia del politico che vinse la seconda guerra mondiale

1 Aprile 2023
Offensiva delle Ardenne

L’offensiva delle Ardenne del 1944: l’ultima mossa di Hitler

30 Marzo 2023
Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l'esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Emilia Schüle (Marie Antoinette)
Serie TV

Serie tv Maria Antonietta: cast, trama, trailer della serie Sky

21 Febbraio 2023
giornata-della-memoria-schindler-list
Storia in TV

Giornata della Memoria 2023 in TV: tutti i film e documentari

25 Gennaio 2023
The crown
Serie TV

La classifica (in aggiornamento) delle 15 migliori serie TV storiche da vedere assolutamente

17 Gennaio 2023
Fatti per la Storia

© 2019-2023 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • FILM
  • SERIE TV
  • LIBRI
  • HISTORY POP
  • EXTRA

© 2019-2023 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.