Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia in TV

Catch-22, serie tv Sky Original: trama, cast, trailer e streaming

Catch-22 – il paradosso della guerra arriverà oggi in Italia. La serie è tratta dal romanzo di Joseph Heler, Comma 22, pubblicato nel 1961.

di Diego Grossi
20 Maggio 2019
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
catch-22
Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

Farà il suo esordio oggi, 21 maggio alle 21.15 su Sky Atlantic, Catch-22 , la nuova serie televisiva Sky co-prodotta con Paramount Television, Anonymous Content e Smokehouse Pictures. SCOPRI LA SEZIONE CURIOSITA’

Catch-22, la trama

Catch-22 – il paradosso della guerra arriverà oggi in Italia. La serie è tratta dal romanzo di Joseph Heler, Comma 22, pubblicato nel 1961. Il libro, così come la serie tv, racconta una delle più intriganti storie della letteratura americana, tanto da essere considerato da molti come il punto di partenza della letteratura postmoderna.

Il romanzo (basato su esperienze personali dello stesso autore) è ambientato durante la seconda guerra mondiale e vede come protagonisti un reparto di aviatori dell’USAF che si trovano in Italia (la base è sull’isola di Pianosa). Quest’ultimi sono stati incaricati di eseguire pericolose missioni di bombardamento a bordo di B-25 Mitchell.

Ovviamente, la voglia di fare ritorno negli Stati Uniti è tanta, ma la possibilità di poterlo fare è pressoché nulla, in quanto il numero delle missioni da eseguire è sempre più elevato. I superiori, peraltro, non fanno altro che aumentare lo stress psicologico dei piloti e la soluzione per tornare a casa sembra essere solo una: dichiararsi pazzo e quindi inabile al volo. Tuttavia, il Comma 22 ha un paradosso, è come un circolo vizioso: chi è pazzo può richiedere di essere sospeso dalle missioni di volo, ma chi lo chiede non può essere pazzo.

Protagonista è il Capitano John Yossarian, bombardiere della USA Air Force, terribilmente stressato perché il numero di missioni per ottenere il congedo aumenta continuamente, ciò è dovuto alle ambizioni e allo spietato cinismo del comandante dello stormo, il colonnello Cathcart.

catch-22

Il cast della serie

Il cast della serie vede la presenza di molti attori di fama mondiale tra cui, in primis, George Clooney. Il suo ruolo è stato cruciale nella fase di produzione e non solo: il divo di Hollywood ha co-diretto con Ellen Kuras e Grant Heslov la miniserie. Il personaggio di Clooney è il Tenente Scheisskopf, il comandante del campo d’addestramento che adora leggere manuali sulle marce (la sua specialità è organizzare parate) e usa soldati di cioccolata e cowboy di plastica per inscenare le sue manovre.

Il ruolo del protagonista John Yossarian, invece, è di Christopher Abbot. Tra gli altri attori troviamo Kyle Chandler (Colonnello Catchart), Hugh Laurie (Maggiore De Coverley) e gli italiani Giancarlo Giannini (Marcello), Valentina Bellè (Clara) e Viola Pizzetti (Ines).

La serie è stata girata in Italia, in affascinanti location: Olbia (Sardegna), Roma e Viterbo. Le riprese si sono svolte dal 28 maggio al 30 agosto 2018.

Catch-22 in streaming su Sky On Demand e Sky Go

Catch-22 inizia oggi, ed è composta da 6 episodi. Ogni martedì andranno in onda 2 episodi, e il finale di stagione è previsto per il 4 giugno. L’appuntamento è su Sky Atlantic, alle 21.15, ma sarà possibile seguire la serie tv anche su Sky On Demand o attraverso l’app Sky Go.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

SULLO STESSOARGOMENTO

Il primo cavaliere film

Il primo cavaliere: il film che racconta la storia di Re Artù e i cavalieri della Tavola Rotonda

17 Gennaio 2021
Esodo giuliano-dalmata

L’esodo giuliano-dalmata: ondate e motivazioni

16 Gennaio 2021
Condividi44InviaCondividi
Diego Grossi

Diego Grossi

Giornalista pubblicista iscritto all'Ordine dei giornalisti del Lazio. Ha conseguito la laurea triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali (indirizzo storico-politico-sociale) presso l'Università degli studi di Roma Tre, con tesi di laurea in Storia e istituzioni degli Stati Uniti d'America dal titolo: “Le strategie comunicative dei presidenti americani in prospettiva storica: Kennedy, Reagan e Obama”. Responsabile editoriale e tecnico di Fatti per la Storia, cura i rapporti con i media. Si è occupato della realizzazione del sito.

DELLA STESSA CATEGORIA

Il primo cavaliere film
Film

Il primo cavaliere: il film che racconta la storia di Re Artù e i cavalieri della Tavola Rotonda

17 Gennaio 2021
Esodo giuliano-dalmata
Storia Contemporanea

L’esodo giuliano-dalmata: ondate e motivazioni

16 Gennaio 2021
battaglie dell'Isonzo
Prima Guerra Mondiale

Le dodici battaglie dell’Isonzo nella Prima guerra mondiale

16 Gennaio 2021

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

Il primo cavaliere film

Il primo cavaliere: il film che racconta la storia di Re Artù e i cavalieri della Tavola Rotonda

17 Gennaio 2021
Esodo giuliano-dalmata

L’esodo giuliano-dalmata: ondate e motivazioni

16 Gennaio 2021
Guerra sociale

La Guerra Sociale: storia della guerra italica tra Roma e gli alleati

15 Gennaio 2021
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Ok