Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Medioevo Alto Medioevo

L’incoronazione di Carlo Magno a Roma

Il giorno di Natale dell'800 il sovrano franco Carlo Magno è incoronato imperatore nella basilica di San Pietro dal papa Leone III. Come si arriva all'evento?

di Mirko Muccilli
13 Dicembre 2020
TEMPO DI LETTURA: 4 MIN
Incoronazione Carlo Magno

CONTENUTO

  • La fuga di Leone III da Carlo Magno
  • Incoronazione di Carlo Magno, 25 dicembre 800
  • Osservazioni sull’incoronazione di Carlo Magno

Il giorno di Natale dell’anno 800 il sovrano franco Carlo Magno viene incoronato imperatore nella basilica di San Pietro a Roma dal papa Leone III, mentre la folla invoca: “Carolo piissimo Augusto a Deo coronato vita et victoria” (A Carlo, piissimo Augusto, grande e pacifico imperatore dei Romani, coronato da Dio, vita e vittoria). Quali sono le circostanze che portano all’incoronazione di Carlo Magno?

SCOPRI LA SEZIONE MEDIOEVO

La fuga di Leone III da Carlo Magno

Alla fine dell’VIII secolo il sovrano franco Carlo Magno ha già ottenuto importanti successi militari combattendo contro Sassoni, Saraceni e Avari e ai contemporanei pare che sia pronto a compiere un’altra missione: difendere il Cristianesimo nel mondo. Riallacciandosi all’incoronazione del 754 i dotti di corte auspicano la fondazione di un impero sotto lo scettro di Carlo. A partire dal 795 gli onori riconosciuti al re assumono sempre più esplicitamente connotazioni imperiali.

Signore incontrastato d’Europa Carlo Magno riunisce nella sua persona un potere che non si conosceva più dai tempi dell’imperatore Giustiniano. Al re franco iniziano allora ad essere attribuiti i titoli caratteristici del basileus di Bisanzio come ad esempio “David” e “Serenissimus”. Dal 798, inoltre, l’espressione “Imperium Christianum” compare nei documenti carolingi per qualificare un dominio il cui compito principale è quello di difendere la comunità dei fedeli.

La conquista del regno longobardo rappresenta un punto di svolta per il rapporto tra i franchi e il papato che si rinsalda ulteriormente. Con la nomina al soglio pontificio nel 795 di Leone III il tempo per un’elevazione imperiale di Carlo sembra arrivato; tuttavia bisogna aspettare ancora qualche anno. L’occasione per Carlo sopraggiunge quando papa Leone III è costretto a fuggire da Roma a causa di una sollevazione di esponenti dell’aristocrazia che lo accusano di spergiuro e di comportamenti scandalosi.

Dopo aver imprigionato il pontefice nel monastero di Santo Erasmo, gli uomini vogliono cavargli gli occhi e tagliargli la lingua, come è usanza fare ad esempio nell’impero bizantino quando si vuole togliere di mezzo un alto dignitario senza macchiarsi del peccato di omicidio.

SULLO STESSO TEMA

Federico Barbarossa

Biografia dell’imperatore Federico I Barbarossa

7 Novembre 2021
carlo-v

Carlo V d’Asburgo: biografia del re di Spagna e poi Imperatore

24 Febbraio 2022

Incoronazione Carlo Magno

Leone III viene però liberato da due messi franchi e accompagnato a Paderborn dove si trova Carlo, al quale racconta che gli sono stati strappati gli occhi e la lingua ma che sia stato successivamente miracolato da San Pietro. Dopo poco, però, arriva anche una delegazione dei congiurati che nega l’effettiva realizzazione delle mutilazioni.

A questo punto tocca a Carlo fare da giudice e risolvere la scomoda matassa; dopo essersi consultato con il fidato Alcuino il sovrano ordina che il papa venga ricondotto a Roma insieme ad alcuni commissari da lui nominati per fare luce sulle accuse avanzate dai suoi nemici.

Incoronazione di Carlo Magno, 25 dicembre 800

A distanza di alcuni mesi la situazione non viene chiarita ma Carlo è deciso comunque ad assolvere Leone da tutte le accuse e a reinsediarlo nelle sue funzioni. Per questo motivo arriva a Roma il 23 novembre accolto con tutti gli onori da Leone III che gli va incontro a circa dodici miglia dalla città.

Il 1 dicembre Carlo Magno apre i lavori del Concilio che deve emettere un giudizio sulle accuse rivolte al papa: alla fine delle riunioni l’assemblea conferma che nessuno è in grado di giudicarlo o di dimostrare l’effettiva colpa della sua persona:

“Noi non usiamo giudicare la sede apostolica che è alla testa di tutte le chiese. Infatti siamo noi ad essere giudicati da essa e dal suo vicario, mentre essa non è sottoposta al giudizio alcuno, secondo l’antica usanza”.

Il giorno di Natale dell’800 per ricambiare l’enorme favore fattogli dal sovrano il pontefice gli pone la corona sul capo, con un cerimoniale alquanto improvvisato che può sembrare ovvio, ma che in quel periodo è diffuso soprattutto nel mondo greco-romano e che prevede anche l’unzione con l’olio sacro. Il popolo, rappresentato all’interno della basilica dal clero vaticano che accompagna il papa, acclama a gran voce Carlo Magno con il titolo di imperatore e Augusto:

“Il venerabile e benefico presule incoronò Carlo con le sue mani con una corona preziosissima. Allora tutti i fedeli romani, vedendo quanta protezione e amore aveva avuto per la Santa Chiesa romana e per il suo vicario, esclamarono all’unanimità per tre volte e con voce altisonante: A Carlo, piissimo Augusto, grande e pacifico imperatore dei Romani, coronato da Dio, vita e vittoria”.

Osservazioni sull’incoronazione di Carlo Magno

Secondo Eginardo, biografo ufficiale di Carlo, il sovrano pare sia rimasto infastidito dall’incoronazione da parte del pontefice:

“Prese il titolo di imperatore e di Augusto: il che dapprima lo contrariò a tal punto che giunse a dichiarare che in quel giorno, anche se era una delle più grandi festività, mai sarebbe entrato in chiesa se avesse potuto supporre quale era il progetto del pontefice.”

Per la politica di Leone III l’incoronazione è sicuramente un successo prestigioso con il quale intende rivendicare la supremazia dell’autorità pontificia su quella imperiale. E’ probabile, invece, che Carlo sia rimasto deluso più dal rituale con cui si è compiuta, cioè dal fatto di aver ricevuto la corona inginocchiato e dalle mani del papa. In effetti nella visione di Carlo, resa palese dalla simbologia di corte e dall’azione politica, l’impero deve essere il prosecutore di quello romano d’occidente e cristiano in quanto difensore della Chiesa e tutore della pace.

In quest’ottica, dunque, esso appare nutrito di convinte aspirazioni universalistiche; all’imperatore è affidata la guida e la difesa del regno terreno, mentre al papa spetta il compito di sostenere con le preghiere la missione dell’imperatore. Quando Carlo deciderà di associare all’impero il figlio Ludovico il rituale si svolgerà ad Aquisgrana e sarà lo stesso Carlo a porre la corona sulla testa del figlio.

La storiografia sembra oramai concorde nel valutare l’incoronazione come il riconoscimento e la legittimazione di una realtà politica che già esiste di fatto. Carlo Magno infatti esercita la propria sovranità su ampi territori: il rito dell’incoronazione viene dunque interpretato come un potente mezzo propagandistico volto a rafforzare ulteriormente un ruolo che Carlo già ricopre in Europa.

L’incoronazione, inoltre, indebolisce la posizione dell’impero d’Oriente dove la notizia suscita risentimento. Tuttavia nell’anno 812 l’imperatore bizantino Michele I riconosce il ruolo di Carlo in cambio della rinuncia dei Franchi alla città di Venezia. La capitale del nuovo impero di Carlo Magno diventa Aquisgrana e il carattere sostanziale della nuova realtà statale non è la tradizione romana bensì la religione cristiana.

Il 3 libri consigliati da Fatti per la Storia

Hai voglia di approfondire l’argomento e vorresti un consiglio? Scopri i 3 libri consigliati dalla redazione di Fatti per la Storia su “Carlo Magno“, clicca sul titolo del libro e acquista la tua copia su Amazon!

  • Alessandro Barbero – Carlo Magno: Un padre dell’Europa
  • Eginardo – Vita di Carlo Magno
  • Stefan Weinfurter – Carlo Magno. Il barbaro santo
Tags: Sacro Romano Impero
Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l'esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Basso Medioevo

La “Guerra dei Cent’anni”: cause, conseguenze e fasi del conflitto

13 Febbraio 2023
pace-di-lodi
Medioevo

La Pace di Lodi (1454)

8 Aprile 2022
Medioevo

Il Grande Scisma d’Oriente del 1054: cause e conseguenze

2 Febbraio 2022
Fatti per la Storia

© 2019-2023 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • FILM
  • SERIE TV
  • LIBRI
  • HISTORY POP
  • EXTRA

© 2019-2023 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.