Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia Contemporanea Seconda Guerra mondiale

La Campagna di Francia del 1940

Il 10 maggio 1940 la Germania lancia una massiccia offensiva contro la Francia infrangendo la neutralità di Lussemburgo, Olanda e Belgio. Ha così inizio la Campagna di Francia, che porterà Hitler a Parigi.

di Mirko Muccilli
14 Febbraio 2021
TEMPO DI LETTURA: 3 MIN
campagna di Francia 1940

Francia, maggio 1940

Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Campagna di Francia: il “piano Giallo”

Dopo aver occupato nel corso dei primi mesi di guerra Polonia, Danimarca e Norvegia, la Germania di Adolf Hitler decide di dare inizio alla terza guerra secondaria pianificata dallo stato maggiore: quella contro la Francia. A causa delle condizioni del tempo e di altri fattori la data fissata per l’attacco viene rinviata per ben 29 volte. Tali rinvii hanno, però, risultati positivi ai fini della preparazione e della pianificazione dell’offensiva.

Il vertici militari tedeschi hanno attribuito la sconfitta nella Prima Guerra Mondiale all’insufficiente forza dell’ala destra tedesca nell’offensiva contro la Francia. Adesso, dunque, l’ala destra dello schieramento sarebbe stata fortissima perché Hitler ha ordinato la rapida invasione dei paesi neutrali sia per impedire all’Inghilterra di crearsi basi continentali, sia per aggredire la Francia nel tratto non protetto dalla linea Maginot. Questa volta il compito dell’attacco sarebbe stato affidato ai carri armati usati, non più come in passato in appoggio alla fanteria, ma in modo autonomo, spingendosi sempre avanti e senza mai guardarsi indietro.

Il 10 maggio 1940, lo stesso giorno in cui in Inghilterra viene nominato primo ministro Winston Churchill, viene attuato il piano Giallo: ottanta divisioni della Wermacht investono il Belgio, il Lussemburgo e l’Olanda, paesi la cui neutralità viene sprezzantemente violata.

campagna di Francia 1940
Francia, maggio 1940

La concezione strategica alla base del piano Giallo prevede l’annientamento dei contingenti alleati stanziati nel nord della Francia mediante due grandi operazioni avvolgenti volte a creare una grande sacca. Nel giro di pochi giorni le armate tedesche travolgono ogni resistenza: Lussemburgo, Belgio e Olanda capitolano immediatamente.

SULLO STESSOARGOMENTO

Kurt Gerstein

La biografia di Kurt Gerstein: il nazista pentito che denunciò l’olocausto

10 Gennaio 2021
Putsch di Monaco

Il Putsch di Monaco, cause e conseguenze del colpo di stato fallito

2 Gennaio 2021

Il 24 maggio i tedeschi raggiungono Dunkerque sulla Manica e fino a questo momento sembra ripetersi lo schema d’attacco di Anfred von Schlieffen usato nel 1914, con il tentativo di aggirare verso il mare la linea Miginot (400 km di fortificazioni disseminate lungo il confine tra Francia e Germania). E’ la manovra che i vertici militari francesi si aspettano e che pensano di poter contenere ricorrendo al vecchio modello di guerra difensiva di schieramento sperimentato nella Prima guerra mondiale. Una strategia di difesa che palesa tutta l’inadeguatezza qualitativa dei francesi di fronte al nuovo tipo di guerra lampo praticata dai tedeschi.

Il vero attacco, infatti, i nazisti lo sferrano nel punto più trascurato dagli avversari, nelle Ardenne, i cui boschi sarebbero stati in grado di fermare qualsiasi tentativo di invasione secondo i comandi francesi. La travolgente avanzata del binomio corazzato formato dalle Panzer-Divisionen tedesche riesce a chiudere in una morsa le armate francesi e il corpo di spedizione britannico lungo la Manica.

A questo punto i comandi anglo-francesi, avendo come appoggio Dunkerque sulla Manica e approfittando di un errore strategico del generale d’armata tedesco Gerd von Rundstedt, riescono ad organizzare una miracolosa evacuazione: dal 26 maggio al 4 giugno si svolge “l’Operazione Dynamo” nel corso della quale circa 340 mila soldati si mettono in salvo raggiungendo la costa inglese.

Il piano Rosso e la vittoriosa campagna di Francia del 1940

hitler-paracadutisti-belgio
Hitler con dei paracadutisti in Belgio

Il 5 giugno inizia il “piano Rosso”, la seconda fase della Campagna di Francia. L’obiettivo tedesco diventa ora l’accerchiamento dell’esercito francese schierato tra Sedan e il confine svizzero, lungo la linea Maginot.

Nonostante la situazione disperata le truppe francesi oppongono un’accanita resistenza all’invasore. Le forze tedesche, però, rotto il fronte in tre diversi punti, precisamente a Abbeville, Laon e Chalons, dilagano verso Parigi, che viene occupata il 14 giugno, e dirigendosi verso la Francia meridionale raggiungono in pochi giorni Digione, Rennes e Lione.

Hitler Tour Eiffel
Hitler fotografato davanti alla Tour Eiffel

La Francia è a quel punto costretta a capitolare; il governo del paese si trasferisce prima a Tours e poi a Bordeaux. Il 16 giugno il presidente del consiglio francese Paul Reynaud, l’unico ancora favorevole a continuare una resistenza contro l’invasore, rassegna le dimissioni e gli subentra il maresciallo Henri Philippe Petain, che il 22 giugno 1940 conclude un armistizio con le forze di occupazione.

La pace prevede il passaggio sotto l’amministrazione tedesca di circa tre quinti del territorio francese con le spese dell’occupazione interamente a carico degli sconfitti. Inoltre un milione e mezzo di prigionieri di guerra vengono deportati nei campi di lavoro in Germania. Nella Francia centromeridionale, invece, nasce il governo collaborazionista guidato da Petain con capitale Vichy, al quale i tedeschi riconoscono la sovranità sulle colonie francesi, concedendogli anche il mantenimento della flotta militare.

Campagna di Francia

PUBBLICITÀ

Contemporaneamente il 18 giugno, da Radio Londra, il generale Charles De Gaulle rifugiatosi in Gran Bretagna dopo la capitolazione, lancia un appello alla resistenza in nome dei “Francesi liberi” rifiutandosi di accettare l’armistizio e l’autorità del governo di Petain. Da quel momento De Gaulle diventa il simbolo della Resistenza francese.

I 2 libri consigliati da Fatti per la Storia

Hai voglia di approfondire l’argomento e vorresti un consiglio? Scopri i 2 libri consigliati dalla redazione di Fatti per la Storia sulla “Campagna di Francia“, clicca sul titolo del libro e acquista la tua copia su Amazon!

  • Julian Jackson – La caduta della Francia. L’invasione nazista del 1940
  • David Divine – I nove giorni di Dunkerque. Dall’avanzata tedesca all’operazione Dynamo
Tags: Nazismo
Condividi437InviaCondividi
Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l'esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Madeleine Albright
Storia Contemporanea

Guerra del Kosovo: storia del conflitto e ruolo della NATO

22 Aprile 2022
Stupri
Prima Guerra Mondiale

Stupri nella prima guerra mondiale in Italia: le violenze sessuali in Friuli Venezia Giulia e Veneto

17 Aprile 2022
Primo dopoguerra

Repubblica di Weimar: storia, formazione ed espansione della Germania repubblicana

12 Aprile 2022

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

Madeleine Albright

Guerra del Kosovo: storia del conflitto e ruolo della NATO

22 Aprile 2022
Stupri

Stupri nella prima guerra mondiale in Italia: le violenze sessuali in Friuli Venezia Giulia e Veneto

17 Aprile 2022

Infografica della Seconda guerra mondiale a colori: la recensione del libro

16 Aprile 2022
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.