Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia in TV Film

Bye Bye Germany: trama, trailer e curiosità del film

Trama, cast, curiosità, streaming e trailer del film storico "Bye Bye Germany" di Sam Garbarski prodotto nel 2017.

di Diego Grossi
14 Gennaio 2021
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
bye-bye-germany
Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

CONTENUTO

  • Bye Bye Germany: trama
  • Cast di Bye Bye Germany
  • Bye Bye Germany: curiosità
  • Il film in streaming su Sky Go
  • Il trailer di Bye Bye Germany

Bye Bye Germany: trama

Il film, ambientato nella Francoforte distrutta dalla Seconda guerra mondiale, racconta la storia di un gruppo di ebrei sopravvissuti ai campi di concentramento che cercano di raccogliere abbastanza risorse per emigrare dalla Germania negli Stati Uniti, la terra della libertà.

Guidati dal furbo mercante David Bermann, gli amici inizieranno un commercio porta a porta di biancheria nuova per la casa, artigianalmente confezionata come da tradizione della famiglia Bermann, esperta nel settore. Mentre l’iniziativa riscontra consensi, un ostacolo sembra poter far saltare tutto: alcuni dubbi rispetto al passato di David, che inducono a pensare fosse un collaborazionista coi nazisti.

Cast di Bye Bye Germany

La regia è di Sam Garbarski (Irina Palm – Il talento di una donna inglese). Il cast è composto da Moritz Bleibtreu (David Bermann), Antje Traue (Agente speciale Sara Simon), Tim Seyfi (Fajnbrot), Mark Ivanir (Holzmann), Anatole Taubman (Fränkel), Hans Löw (Verständig), Pál Mácsai (Szoros) e Tania Garbarski (Sonia).

SULLO STESSOARGOMENTO

Kurt Gerstein

La biografia di Kurt Gerstein: il nazista pentito che denunciò l’olocausto

10 Gennaio 2021
Putsch di Monaco

Il Putsch di Monaco, cause e conseguenze del colpo di stato fallito

2 Gennaio 2021

Bye Bye Germany: curiosità

  • Il film è ispirato al romanzo semi-autobiografico di Michel Bergmann (Teilacher), Es war einmal in Deutschland e appartiene al genere della commedia-fiaba ebraica;
  • Il suo titolo letteralmente tradotto nel classico incipit favolistico, C’era una volta in Germania, per motivi di semplificazione commerciale, è stato modificato in Bye Bye Germany.

Il film in streaming su Sky Go

Il film sarà visibile gratuitamente in streaming anche dal sito Sky Go ovviamente agli stessi orari della messa in onda televisiva. Inoltre è possibile guardare il film in diretta streaming e on demand anche dal proprio smartphone o tablet attraverso l’app Sky Go disponibile per iOS e Android.

Il trailer di Bye Bye Germany

PUBBLICITÀ
Tags: Nazismo
Condividi9InviaCondividi
Diego Grossi

Diego Grossi

Giornalista pubblicista iscritto all'Ordine dei giornalisti del Lazio. Ha conseguito la laurea triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali (indirizzo storico-politico-sociale) presso l'Università degli studi di Roma Tre, con tesi di laurea in Storia e istituzioni degli Stati Uniti d'America dal titolo: “Le strategie comunicative dei presidenti americani in prospettiva storica: Kennedy, Reagan e Obama”. Responsabile editoriale e SEO Product Manager di Fatti per la Storia. Si è occupato della realizzazione del sito.

DELLA STESSA CATEGORIA

Hitler's circle of evil
Storia in TV

I migliori documentari di storia da vedere assolutamente

26 Marzo 2022
film seconda guerra mondiale
Film

I 10 migliori film sulla Seconda Guerra Mondiale da non perdere assolutamente

1 Marzo 2022
Immagine copertina, scena dal film Uomini contro di Francesco Rosi
Film

I 10 migliori film sulla Prima guerra mondiale da non perdere

1 Febbraio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

“Società segrete, poteri occulti e complotti” il libro di Roberto Paura

18 Maggio 2022

La “Guerra dei Cent’anni”: cause, conseguenze e fasi del conflitto

17 Maggio 2022
Madeleine Albright

Guerra del Kosovo: storia del conflitto e ruolo della NATO

22 Aprile 2022
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.