Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Storia Contemporanea Risorgimento

La breccia di Porta Pia: la presa di Roma del 1870

Il 20 settembre del 1870 le truppe del Regno d'Italia, dopo qualche ora di cannoneggiamento, aprono una breccia nelle mura presso Porta Pia e entrano a Roma.

di Mirko Muccilli
19 Settembre 2020
TEMPO DI LETTURA: 4 MIN
breccia-porta-pia

Il 20 settembre del 1870 le truppe del Regno d’Italia, dopo qualche ora di cannoneggiamento, aprono una breccia nelle mura Aureliane presso Porta Pia ed entrano a Roma. La presa della città eterna, con la sua seguente annessione al Regno d’Italia, sancisce la fine del potere temporale dei papi.

SCOPRI LA SEZIONE RISORGIMENTO

Verso la presa di Roma

All’inizio del settembre 1870 i francesi subiscono una pesantissima sconfitta a Sedan che li costringe ad arrendersi definitivamente alla Prussia di Otto von Bismarck. Con la caduta di Napoleone III e la fine del suo impero, Vittorio Emanuele II non ha più alcun ostacolo che gli impedisca di prendere Roma per annetterla al proprio Regno,

L’8 settembre il sovrano invia da Firenze una lettera al papa Pio IX con la quale lo informa della decisione di procedere all’occupazione di Roma. Dopo i vari tentativi di accordo andati a vuoto precedentemente, lo scopo principale della missiva è quello di giustificare formalmente l’intervento militare:

“Beatissimo Padre, veggo l’indeclinabile necessità, per la sicurezza dell’Italia e della Santa Sede, che le mie truppe, già poste a guardia dei confini, si inoltrino per occupare le posizioni indispensabili per la sicurezza di Vostra Santità e per il mantenimento dell’ordine. La Santità Vostra non vorrà vedere, in questo provvedimento di precauzione, un atto ostile.”

Il papa risponde l’11 settembre con un deciso rifiuto:

“Ciò che leggo è indegno di un figlio affettuoso che si vanta di professare la fede cattolica e che si gloria di regia lealtà. Io non posso ammettere le domande espresse nella sua lettera, né aderire ai principi che essa contiene.”

Soltanto fino a poche settimane prima si è svolto il Concilio Ecumenico Vaticano I, apertosi l’8 dicembre 1869, durante il quale viene approvato il dogma dell’infallibilità papale in materia di fede e morale.

SULLO STESSO TEMA

Il Consiglio dell'Impero riunito

Il Panslavismo malattia terminale dello Zarismo (1861-1917)

19 Marzo 2023
Dipinto di Eduard Dantan

Libro: i Greci e i Romani ci salveranno dalla barbarie

19 Marzo 2023

La breccia di Porta Pia: la presa di Roma del 20 settembre 1870

Il compito di prendere Roma è affidato al “Corpo d’Esercito d’osservazione dell’Italia Centrale” comandato dal 59enne Raffaele Cadorna, un solido e stagionato ufficiale piemontese. A formare il corpo sono cinque divisioni alle quali vengono aggregate unità di cavalleria e battaglioni di bersaglieri per un totale di sessanta mila uomini.

A difendere Roma, che conta all’epoca duecento mila abitanti, vi è un esercito di quindici mila soldati di varie nazionalità alle dipendenze del generale Hermann Kanzler che dispone i suoi uomini lungo le mura antiche che rappresentano i confini della città. Il giorno precedente Kanzler ha ricevuto una lettera scritta dal pontefice con la quale riceve l’ordine di resistere quel tanto che basta per mostrare al mondo intero che il papato si piega solo di fronte alla forza militare degli invasori.

“In quanto poi alla durata della difesa sono in dovere di ordinare che questa debba unicamente consistere in una protesta, atta a constatare la violenza e nulla più, cioè di aprire trattative per la resa ai primi colpi di cannone. Non si dica mai che il Vicario di Cristo, quantunque ingiustamente assalito, abbia a consentire a qualunque spargimento di sangue.”

All’alba del 20 settembre 1870 le divisioni comandate da Cadorna prendono posizione lungo le mure Aureliane di Roma e alle cinque e mezza viene sparato il primo colpo di cannone. La resistenza è particolarmente intensa nella zona di Porta San Pancrazio, dove il generale Nino Bixio riesce dopo un pò a ridurre al silenzio le batterie nemiche solo con un fuoco intensissimo di artiglieria, tutto ciò mentre Cadorna, al quartier generale a Villa Albani, aspetta impazientemente l’annuncio della resa della città. Egli si rende perfettamente conto dell’importanza della missione che gli è stata affidata ma, allo stesso tempo, è conscio del fatto che personalmente ha tutto da perdere poiché dal punto di vista militare non si tratta di un’impresa gloriosa.

Nel giro di tre ore il tratto di mura compreso tra Porta Pia e Porta Salaria comincia a cedere di fronte al bombardamento continuo:

“Dal polverio di frantumi e di calcinacci che s’innalzava ad ogni colpo, le macerie cominciavano a staccarsi dalle mura bersagliate: l’effetto dei proiettili si scorgeva ad occhio nudo. Quando, durante una breve pausa del cannoneggiamento, l’aria mossa strappava il denso velo di fumo, si vedeva facilmente che la breccia diventava sempre più larga…”

Una ricognizione effettuata alle 9,30 conferma che la breccia apertasi presso Porta Pia sulla via Nomentana è praticabile; i bersaglieri possono entrare così per primi all’interno di Roma. Dentro le mura cittadine si sparano ancora alcuni colpi fino a quando nel primo pomeriggio si concludono le trattative di resa della città che viene presa in consegna dell’esercito italiano. La battaglia è costata al Corpo di spedizione 56 morti e 143 feriti, mentre alle forze pontificie 20 caduti e 49 feriti.

Breccia di Porta Pia

Si compie così l’ultimo atto del Risorgimento italiano, dieci mesi dopo la capitale del Regno d’Italia viene trasferita da Firenze a Roma. Per usare le parole del politico e filosofo Francesco De Sanctis si chiude l’epoca della lunga crisi politica e spirituale dell’Italia cominciata nel XVI secolo:

“In questo momento che scrivo, le campane suonano a distesa e annunziano l’entrata degli Italiani in Roma. Il potere temporale crolla. E si grida all’unità d’Italia. Sia gloria al Machiavelli che per primo l’ha auspicata.”

A pochi giorni di distanza dalla breccia di Porta Pia e dalla presa di Roma, il 1 novembre Pio IX emana l’enciclica Respicientes nella quale dichiara “ingiusta, violenta, nulla e invalida” l’occupazione dei domini della Santa Sede. Nonostante ciò l’anniversario del 20 settembre diventa festività nazionale fino al 1930, quando viene abolito a seguito della firma dei Patti Lateranensi.

I 3 libri consigliati da Fatti per la Storia

Hai voglia di approfondire l’argomento e vorresti un consiglio? Scopri i 3 libri consigliati dalla redazione di Fatti per la Storia sulla “Breccia di Porta Pia“, clicca sul titolo del libro e acquista la tua copia su Amazon!

  • Hubert Heyriès – La breccia di Porta Pia. 20 settembre 1870, Il Mulino, 2020.
  • Vittorio Vidotto – 20 settembre 1870, Laterza, 2020.
  • Raffaele Cadorna – La Liberazione di Roma nell’Anno 1870 ed IL Plebiscito: Narrazione Politico-Militare.
Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l'esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Il Consiglio dell'Impero riunito
Imperialismo e Nazionalismo

Il Panslavismo malattia terminale dello Zarismo (1861-1917)

19 Marzo 2023
Himmler, Ernst Kalternbrunner e altri ufficiali SS
History Pop

La più grande falsificazione monetaria della Storia: l’operazione Bernhard

13 Marzo 2023
Bettino Craxi
Storia Contemporanea

Bettino Craxi: vita, attività politica, malattia e morte

11 Marzo 2023
Fatti per la Storia

© 2019-2023 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • FILM
  • SERIE TV
  • LIBRI
  • HISTORY POP
  • EXTRA

© 2019-2023 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.