Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Storia Contemporanea

La Bloody Sunday di Derry, 30 gennaio 1972

Il 30 gennaio 1972, a Derry, l'esercito britannico aprì il fuoco contro dei manifestanti per i diritti civili: è la Bloody Sunday.

di Valerio Spositi
29 Gennaio 2020
TEMPO DI LETTURA: 1 MIN

Il 30 gennaio 1972, a Derry, in Irlanda del Nord, il 1° Battaglione del Reggimento Paracadutisti dell’esercito britannico aprì il fuoco contro dei manifestanti cattolici per i diritti civili: è la Bloody Sunday, la domenica di sangue.

SCOPRI LA SEZIONE STORIA CONTEMPORANEA

30 gennaio 1972, la Bloody Sunday di Derry

La domenica di sangue avvenne nel contesto di una manifestazione per i diritti civili organizzata dalla Northern Ireland Civil Rights Association per protestare contro l’incarceramento di alcuni sospetti membri dell’IRA senza alcuna prova a sostegno. A seguito di alcuni tafferugli esplosi tra alcuni manifestanti e i soldati dell’esercito britannico, gli scontri subirono una rapida escalation di violenza. L’esercito britannico aprì il fuoco sui civili colpendo 26 persone, delle quali ne morirono 14. La maggior parte morirono prima dell’arrivo dei soccorsi, mentre una delle vittime morì quattro mesi dopo a seguito delle ferite riportate.

Le conseguenze della Bloody Sunday

La brutalità di quelle azioni commesse dall’esercito britannico scatenò un’ondata di risentimento in tutta l’Irlanda del Nord, portando ad un aumento vertiginoso delle iscrizioni all’IRA, la Irish Republican Army, Il 2 febbraio, il giorno in cui furono seppellite 12 vittime della domenica di sangue, una enorme ondata di scioperi scosse tutta l’Irlanda, da Dublin a Cork, da Dundalk a Waterford, da Galway a Sligo e Letterkenny, divenendo una delle più grandi manifestazioni sindacali delle storia recente irlandese.
Nel 2010, il governo britannico si pronunciò definitivamente, con il Saville Report, sulla Bloody Sunday di Derry, riconoscendo che nessuna delle vittime fosse una minaccia per i soldati e che le azioni di questi ultimi furono prive di giustificazione alcuna.

SULLO STESSOARGOMENTO

Berlinguer al XIII Congresso del PCI

Eurocomunismo: la politica estera del PCI di Berlinguer

3 Febbraio 2023
giornata-della-memoria-schindler-list

Giornata della Memoria 2023 in TV: tutti i film e documentari

25 Gennaio 2023
Valerio Spositi

Valerio Spositi

Ph.D. in Storia degli Stati Uniti presso l'Università degli Studi di Roma Tre. Nel 2017 ha conseguito la laurea magistrale in Relazioni internazionali ad indirizzo storico presso l'Università degli Studi di Roma Tre con tesi di laurea in Storia degli Stati Uniti dal titolo: "There is a power in a band of workingmen". Ascesa e declino degli Industrial Workers of the World, 1905-1918. Ha conseguito diversi corsi di specializzazione post-laurea in Storia, Politica e Società degli Stati Uniti d'America presso il Center for American Studies e in Storia Contemporanea presso il CISPEA (Centro Interuniversitario di Storia e Politica Euro-Americana). Ha ottenuto due pubblicazioni sulla rivista European Affairs Magazine. Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con le Università. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Berlinguer al XIII Congresso del PCI
Guerra Fredda

Eurocomunismo: la politica estera del PCI di Berlinguer

3 Febbraio 2023
Imperialismo e Nazionalismo

Storia del Panslavismo Russo: da Alessandro I ai fermenti politici degli intellettuali russi

17 Gennaio 2023
Guerra Fredda

Il contributo di Giovanni Paolo II nella caduta del Comunismo

15 Gennaio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fatti per la Storia

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • FILM
  • SERIE TV
  • LIBRI
  • HISTORY POP
  • EXTRA

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.