Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia Contemporanea

Deng Xiaoping e le riforme di modernizzazione della Cina

Il 19 febbraio 1997 moriva Deng Xiaoping, leader della Repubblica Popolare Cinese dal 1978 al 1997, fautore del "socialismo con caratteristiche cinesi".

di Valerio Spositi
19 Febbraio 2020
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

deng-xiaoping

Il 19 febbraio 1997 moriva Deng Xiaoping, storico leader della Repubblica Popolare Cinese dal 1978 al 1997, fautore del “socialismo con caratteristiche cinesi”.

Deng Xiaoping e il nuovo socialismo cinese

Sin dagli anni ’50 del Novecento, Deng era stato uno degli uomini politici più influenti della vita politica della Cina comunista. Di differenti vedute rispetto a Mao Zedong, questo costò a Deng l’allontanamento dalle alte sfere del Partito Comunista Cinese, soprattutto durante gli anni della Rivoluzione Culturale. Tornato alla ribalta grazie anche al premier Zhou Enlai, alla morte di Mao, nel 1976, Deng rientrò nuovamente nelle alte file del Partito e della vita politica del paese. Fu nel 1978 che, dopo una lunga battaglia per il controllo del Partito, il successore scelto da Mao, Hua Guofeng, lasciò il posto alla guida del paese a Deng Xiaoping.
Il suo “socialismo con caratteristiche cinesi” fu caratterizzato da una apertura dell’economia agli investimenti esteri, e con ciò anche all’Occidente, e, in generale, dall’adozione di principi propri dell’economia di mercato. Deng, però, non era d’accordo con il fatto che economia di mercato ed economia pianificata fossero i tratti distintivi, rispettivamente, del sistema capitalistico e del socialismo in quanto, sosteneva, entrambi sono mezzi per controllare l’attività economica e se la pianificazione è presente nei paesi capitalisti allora l’economia di mercato può essere adottata nei paesi socialisti.
La sua spinta modernizzatrice non si limitò solamente all’economia ma investì la società cinese nel suo complesso. In particolare, le grandi spinte innovatrici riguardarono quattro settori: agricoltura, industria, scienza e tecnologia ed esercito. Questa vera e propria rivoluzione condusse la Repubblica Popolare Cinese ad una poderosa crescita economica decennale, stimata tra il 9.5 e l’11.5% annuo.

Deng e la repressione di Piazza Tiananmen

La leadership di Deng Xiaoping viene ricordata non solo per la grande spinta riformatrice ma anche per la violenta repressione delle proteste studentesche a Piazza Tiananmen, avvenute tra l’aprile e il giugno 1989. Nate per richiedere maggiori spazi democratici, maggior libertà di stampa e di parola, le manifestazioni furono represse nel sangue quando il premier Li Peng dichiarò la legge marziale, dando il via libera all’esercito per aprire il fuoco sui manifestanti, scatenando così un’ondata di critiche e indignazione da tutto il mondo.

SULLO STESSOARGOMENTO

“Società segrete, poteri occulti e complotti” il libro di Roberto Paura

18 Maggio 2022

La “Guerra dei Cent’anni”: cause, conseguenze e fasi del conflitto

17 Maggio 2022
PUBBLICITÀ
Condividi42InviaCondividi
Valerio Spositi

Valerio Spositi

Ph.D. in Storia degli Stati Uniti presso l'Università degli Studi di Roma Tre. Nel 2017 ha conseguito la laurea magistrale in Relazioni internazionali ad indirizzo storico presso l'Università degli Studi di Roma Tre con tesi di laurea in Storia degli Stati Uniti dal titolo: "There is a power in a band of workingmen". Ascesa e declino degli Industrial Workers of the World, 1905-1918. Ha conseguito diversi corsi di specializzazione post-laurea in Storia, Politica e Società degli Stati Uniti d'America presso il Center for American Studies e in Storia Contemporanea presso il CISPEA (Centro Interuniversitario di Storia e Politica Euro-Americana). Ha ottenuto due pubblicazioni sulla rivista European Affairs Magazine. Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con le Università. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Madeleine Albright
Storia Contemporanea

Guerra del Kosovo: storia del conflitto e ruolo della NATO

22 Aprile 2022
Stupri
Prima Guerra Mondiale

Stupri nella prima guerra mondiale in Italia: le violenze sessuali in Friuli Venezia Giulia e Veneto

17 Aprile 2022
Primo dopoguerra

Repubblica di Weimar: storia, formazione ed espansione della Germania repubblicana

12 Aprile 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

“Società segrete, poteri occulti e complotti” il libro di Roberto Paura

18 Maggio 2022

La “Guerra dei Cent’anni”: cause, conseguenze e fasi del conflitto

17 Maggio 2022
Madeleine Albright

Guerra del Kosovo: storia del conflitto e ruolo della NATO

22 Aprile 2022
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.