Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
SUPPORTA ORA
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
SUPPORTA ORA
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
SUPPORTA Ora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Storia Contemporanea

Deng Xiaoping e le riforme di modernizzazione della Cina

Il 19 febbraio 1997 moriva Deng Xiaoping, leader della Repubblica Popolare Cinese dal 1978 al 1997, fautore del "socialismo con caratteristiche cinesi".

di Valerio Spositi
19 Febbraio 2020
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN

deng-xiaoping

Il 19 febbraio 1997 moriva Deng Xiaoping, storico leader della Repubblica Popolare Cinese dal 1978 al 1997, fautore del “socialismo con caratteristiche cinesi”.

Deng Xiaoping e il nuovo socialismo cinese

Sin dagli anni ’50 del Novecento, Deng era stato uno degli uomini politici più influenti della vita politica della Cina comunista. Di differenti vedute rispetto a Mao Zedong, questo costò a Deng l’allontanamento dalle alte sfere del Partito Comunista Cinese, soprattutto durante gli anni della Rivoluzione Culturale. Tornato alla ribalta grazie anche al premier Zhou Enlai, alla morte di Mao, nel 1976, Deng rientrò nuovamente nelle alte file del Partito e della vita politica del paese. Fu nel 1978 che, dopo una lunga battaglia per il controllo del Partito, il successore scelto da Mao, Hua Guofeng, lasciò il posto alla guida del paese a Deng Xiaoping.
Il suo “socialismo con caratteristiche cinesi” fu caratterizzato da una apertura dell’economia agli investimenti esteri, e con ciò anche all’Occidente, e, in generale, dall’adozione di principi propri dell’economia di mercato. Deng, però, non era d’accordo con il fatto che economia di mercato ed economia pianificata fossero i tratti distintivi, rispettivamente, del sistema capitalistico e del socialismo in quanto, sosteneva, entrambi sono mezzi per controllare l’attività economica e se la pianificazione è presente nei paesi capitalisti allora l’economia di mercato può essere adottata nei paesi socialisti.
La sua spinta modernizzatrice non si limitò solamente all’economia ma investì la società cinese nel suo complesso. In particolare, le grandi spinte innovatrici riguardarono quattro settori: agricoltura, industria, scienza e tecnologia ed esercito. Questa vera e propria rivoluzione condusse la Repubblica Popolare Cinese ad una poderosa crescita economica decennale, stimata tra il 9.5 e l’11.5% annuo.

Deng e la repressione di Piazza Tiananmen

La leadership di Deng Xiaoping viene ricordata non solo per la grande spinta riformatrice ma anche per la violenta repressione delle proteste studentesche a Piazza Tiananmen, avvenute tra l’aprile e il giugno 1989. Nate per richiedere maggiori spazi democratici, maggior libertà di stampa e di parola, le manifestazioni furono represse nel sangue quando il premier Li Peng dichiarò la legge marziale, dando il via libera all’esercito per aprire il fuoco sui manifestanti, scatenando così un’ondata di critiche e indignazione da tutto il mondo.

SULLO STESSO TEMA

Storia del processo a Giordano Bruno: arresto, accuse e condanna

Le sedute spiritiche di Pierre e Marie Curie con Eusapia Palladino

Mustafa Kemal Ataturk: vita del padre della Turchia moderna

Bartolomeo Vanzetti e Nicola Sacco in manette nel 1923

Sacco e Vanzetti: il caso dei due emigrati condannati a morte

Valerio Spositi

Valerio Spositi

Ph. D. in Storia degli Stati Uniti d'America presso l'Università degli Studi di Roma Tre. Le sue principali aree di ricerca sono la Black History, la Labor History, la Social History e la Political History. È attualmente Lecturer presso il corso "The United States and the World in the XX Century" nel Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università degli Studi Roma Tre e presso il Center for American Studies di Roma. Nel 2022 è stato Visiting Researcher presso il Roosevelt Institute for American Studies di Middelburg (NL). Nel 2017 ha conseguito la laurea magistrale in Relazioni internazionali ad indirizzo storico presso l'Università degli Studi di Roma Tre con tesi di laurea in Storia degli Stati Uniti dal titolo: "There is a power in a band of workingmen". Ascesa e declino degli Industrial Workers of the World, 1905-1918. Ha conseguito diversi corsi di specializzazione post-laurea in Storia, Politica e Società degli Stati Uniti d'America presso il Center for American Studies e in Storia Contemporanea presso il CISPEA (Centro Interuniversitario di Storia e Politica Euro-Americana). Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con le Università. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Don Andrea Gaggero interviene al Congresso di Varsavia, Novembre 1950 (fotografia gentilmente concessa dalla famiglia)
Storia Contemporanea

Andrea Gaggero, vita dell’(ex)prete partigiano che lotta per la pace

Grand Imam Nasaruddin Umar bacia la fronte di papa Francesco (Pubblico Dominio)
Storia Contemporanea

Papa Francesco: un ritratto del primo pontefice gesuita

Sturzo al Congresso di Torino
Storia Contemporanea

L’impegno politico dei cattolici: da Vincenzo Gioberti a don Luigi Sturzo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fatti per la Storia

© 2019-2025 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • STORIA E CULTURA
    • Libri
    • Film di Storia
    • Serie TV
  • RUBRICHE
    • History Pop
    • La Storia di Tutto

© 2019-2025 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.