Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia Contemporanea

La battaglia di Valle Giulia: gli scontri tra studenti e polizia nel 1968

L'1 marzo 1968 presso la Facoltà di Architettura dell'Università La Sapienza di Roma, sita presso una zona chiamata Valle Giulia, avviene uno scontro di piazza tra manifestanti universitari e polizia.

di Agostino Raso
1 Marzo 2020
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

CONTENUTO

  • Il Sessantotto
  • Gli scontri di Valle Giulia
  • Le conseguenze

L’1 marzo 1968 presso la facoltà di Architettura dell’Università La Sapienza di Roma, sita presso una zona chiamata Valle Giulia, avviene uno scontro di piazza tra manifestanti universitari e polizia. Gli studenti tentano di riconquistare la Facoltà presidiata dalle forze pubbliche dopo averla sgomberata da un’occupazione studentesca

PUBBLICITÀ

.

Il Sessantotto

Il Sessantotto viene spesso definito anno degli studenti, anche se ci si dovrebbe riferire all’anno accademico e scolastico 1967-1968. Infatti, le agitazioni studentesche cominciarono negli atenei nell’autunno 1967. Nell’inverno 1968 si estese alle scuole superiori. L’università e la scuola italiane erano in crisi, per effetto sia del repentino aumento della popolazione studentesca, sia per la complessiva inefficienza di una istituzione che produceva più abbandoni che diplomi di laurea. Sebbene in occasione delle prime occupazioni gli studenti avanzassero precise rivendicazioni finalizzate al miglioramento dell’Università, progressivamente prese il sopravvento un’altra componente della contestazione, che era rivolta principalmente a politicizzare il movimento.

Gli scontri di Valle Giulia

Nel mese di febbraio 1968, la facoltà di Architettura dell’Università La Sapienza, sita a Roma presso Valle Giulia, era stata sede di numerose occupazioni studentesche. Il 29 febbraio era stata sgomberata e presidiata dalla polizia, chiamata in causa dal rettore Pietro Agostino D’Avack. Gli studenti decisero di rilanciare il giorno successivo. Il 1º marzo, circa 4.000 persone si radunarono in Piazza di Spagna, animando un corteo che si divise in una parte diretta alla città universitaria ed un’altra maggioranza a Valle Giulia, nell’intenzione di riprendere l’occupazione della facoltà. Qui gli assalitori cominciarono ad attaccare gli uomini di guardia alla facoltà di Architettura, lanciando uova, arance e ortaggi, poi passarono alle pietre e diedero fuoco ad automezzi della polizia. Quest’ultima replicò e fu battaglia.

SULLO STESSOARGOMENTO

Piano Solo - generale de Lorenzo

Il Piano Solo del generale Giovanni de Lorenzo

19 Marzo 2021
Berlinguer e Moro - Compromesso storico

L’Italia del compromesso storico (1976-1979)

27 Marzo 2021

A guidare l’attacco furono, congiuntamente, gli esponenti del movimento studentesco dell’estrema sinistra e del movimento di estrema destra Avanguardia Nazionale Giovanile, guidati da Stefano Delle Chiaie. Avanguardia Nazionale era inoltre supportata da alcuni esponenti del FUAN-Caravella, di Primula Goliardica.

Al termine degli scontri, i militanti di destra occuparono la facoltà di Giurisprudenza, mentre gli studenti di sinistra occuparono Lettere. Si registrarono 148 feriti tra le forze dell’ordine e 478 tra gli studenti. Ci furono 4 arrestati e 228 fermati. Otto automezzi della polizia furono incendiati. Cinque pistole furono sottratte agli agenti.

Le conseguenze

Essa segnò una svolta epocale nei conflitti tra studenti e forze dell’ordine, della quale il movimento studentesco ebbe immediata consapevolezza. Agli esordi della contestazione, i manifestanti si lasciavano portare via o si ritiravano da soli se la polizia interveniva. Stavolta, invece, affrontarono lo scontro fisico e diedero battaglia per primi.

I giovani di estrema destra, concorsero al fenomeno delle occupazioni di facoltà universitarie in varie città d’Italia. C’era dialogo tra loro e i movimenti di sinistra, anche se talvolta gli uni e gli altri occuparono edifici diversi. La battaglia di Valle Giulia del 1º marzo 1968 sarà l’ultima azione in cui studenti di sinistra e di destra saranno insieme. La dirigenza del MSI sconfessò i militanti che aderivano alla contestazione. Il 16 marzo successivo, i missini guidati da Almirante e Caradonna assaltarono alla facoltà di Lettere dell’Università La Sapienza, per cacciare via con la forza gli studenti di sinistra che la occupavano. Molti neofascisti sodalizzarono con gli occupanti della facoltà di Lettere. Il partito dimostrò all’opinione pubblica di essere contrario alla protesta studentesca. Inoltre rimise in riga la grande maggioranza dei neofascisti che avevano partecipato o simpatizzato con la contestazione.

PUBBLICITÀ
Tags: Repubblica Italiana
Condividi107InviaCondividi
Agostino Raso

Agostino Raso

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. E' socio dell'Istituto Ugo Arcuri per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea in provincia di Reggio Calabria (istituto associato all'Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della resistenza e dell'età contemporanea). Autore del libro "Rivolta fascista o di popolo? I partiti politici di fronte alla rivolta di Reggio e la strage di Gioia Tauro". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con le case editrici. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

marcia su roma
Primo dopoguerra

Fascismo: da movimento a partito. Il congresso dell’Augusteo del novembre 1921

8 Aprile 2021
Questione romana - Porta Pia
Risorgimento

La Questione romana e la stipula dei Patti Lateranensi

1 Aprile 2021
Questione palestinese
Storia Contemporanea

La Questione palestinese: dal Mandato britannico alla prima guerra arabo-israeliana (1920-1948)

11 Aprile 2021

Dì la tua sull'argomento!

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

Napoleone nella letteratura

La figura di Napoleone Bonaparte nella letteratura

19 Aprile 2021
Incoronazione di Napoleone

Incoronazione di Napoleone Bonaparte a imperatore dei francesi

18 Aprile 2021
riforme napoleoniche

Le riforme (1802-1805) e il Codice Civile napoleonico

15 Aprile 2021
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2019-2021 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2019-2021 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Ok